404 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81335

Rinviato il lancio di Artemis: cosa succede ora?

Robots & CO

Stampa additiva, cloud, digitale e robot: state pensando all’industria 4.0?
Invece parliamo di divulgazione, innovazione didattica e STEM

Gli ultimi vent’anni hanno visto cambiare profondamente il nostro mondo e il rapido sviluppo tecnologico ha giocato un ruolo importantissimo modificando radicalmente il nostro modo di comunicare, lavorare e vivere.
Robot e tecnologia sono progettati per aiutarci con un enorme potenziale anche in ambito didattico. Talvolta però servono metodo e strategia per avvicinarli ad un pubblico più ampio e sviluppare nuove ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Viaggio nell'Italia che crea: Borgo Universo

Il nostro "Viaggio nell'Italia che crea" ha fatto tappa ad Aielli (L'Aquila) per scoprire Borgo Universo. Per le strade del piccolo paese abruzzese si trovano i murales realizzati da alcuni famosi street artist di tutto il mondo: Okuda, Millo, Zamoc, Alleg, Matlakas... Ogni anno, fra luglio e agosto, si svolge inoltre ad Aielli un festival di street art, musica, performance e astronomia che utilizza il linguaggio dell’arte per indagare e valorizzare gli scorci, i panorami e la storia del borgo medievale.

Luciano Canfora - Le parole del Vieusseux - Progresso

Avanziamo costantemente verso un futuro comunque migliore del passato o abbiamo già superato la nostra età dell'oro?
Partendo dal mondo greco arcaico e classico, Luciano Canfora riflette sulla complessa e ambigua nozione di Progresso, su come si sia costituita e quali ne siano state le diverse formulazioni nella storia del pensiero attraverso i secoli, percorrendo -con la cultura e la rigorosa passione che lo contraddistinguono- una strada che ci porterà a incontrare Eschilo, Tucidide, Lucrezio, Bacone, Condorcet, Marx, fino a Benedetto Croce.
Perché ... continua

L'ex imprenditore che si è costruito una casa-caverna

Cosa spinge un imprenditore di successo a cambiare vita completamente? Nel cuore della foresta di Wyre, in Inghilterra, è stata riscoperta una enorme roccia di oltre 150 milioni di anni. Al suo interno, in una grotta, si sono susseguiti molti abitanti fino al 1962 quando fu dimenticata. Un uomo di origini italiane decide di abbandonare la sua carriera da imprenditore di successo per acquistare la caverna e, armato di piccozza e martello pneumatico, decide di rimetterla in vita.

La donna più fertile del mondo, 44 figli e solo 41 anni: Mama Uganda

In questo video siamo con Mama Uganda, la donna che ha dato alla luce 44 bambini.

Missione: Salvataggio tartarughe marine!

La tartaruga marina è uno dei simboli del mare, rettile amato da adulti e bambini che spesso a causa delle pesca, impatti con motoscafi o plastica ingerita finisce spiaggiata lungo le nostre coste. Per fortuna esistono centri di recupero che si prendono cura di questi animali permettendogli di tornare il prima possibile di tornare a nuotare in libertà. Volete scoprire il grande lavoro e passione che si nasconde dietro a questo lavoro? Siete curiosi di scoprire storie e anedotti su questi abitanti del mare? Seguiteci in questa puntata registrata assieme ai ... continua

Visita: www.instagram.com

Ciudades bajo amenaza 4 - Salvar Ámsterdam

Durante más de 1.000 años el destino de Ámsterdam, la "Venecia del Norte", ha estado en manos de los ingenieros. Dunas, diques, pólderes, presas faraónicas: ante la furia del Mar del Norte y las crecidas de los ríos, los hombres han construido y conservado esta ciudad, gracias a procesos cada vez más ingeniosos y colosales. Pero en los últimos años, la ciudad y todo el país se han enfrentado a un peligro aún mayor: el calentamiento global. Con el aumento inexorable del nivel del mar y la proximidad de tormentas más devastadoras, ¿Cómo se prepara ... continua

471 - I 7 eventi che rimarranno nella storia, di questo 2020

La literatura de los nuevos judíos de Amsterdam

Como la historia general, la de la literatura es a menudo una historia narrada por los vencedores. En tal sentido, la de la Península Ibérica no constituye una excepción. La problemática se ciñe a los escritores judíos de origen ibérico y los judeoconversos que de algún modo retornaron al judaísmo fuera de la península y que escribieron en español. Estos autores y sus obras que quedaron fuera de los paradigmas del Siglo de Oro español, constituyen historias de ausencias, cuya consolidación se remonta a los albores de la era moderna desde la expulsión de ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es