111 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE VA A PESCADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPOEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 1137

Tapidoo

Un film di: Pietro Arco Franchetti Montaggio: Simone Pallicca “Tapidoo” è un film di Pietro Arco Franchetti. Un atto d’amore di un figlio verso il padre. Un padre, Giorgio Franchetti, tra i più importanti collezionisti d’arte contemporanea. Le riprese video, di Gaia Ceriana, madre di Pietro Arco e moglie di Giorgio, attraversano sì la vita familiare, ma documentano soprattutto storie di bellezza e di arte. 25 minuti da vedere tutto d’un fiato

Arena 016: Una pena di morte

Arena, settimanale di inchieste e reportage a cura di Gianfranco Mascia. Online tutti i martedì su questo sito e in onda, sul satellite di Arcoiris TV, il mercoledì alle 21:00 ed il giovedì alle 08:00.
Puntata N° 16
Arena 016: Una pena di morte
L'esecuzione della condanna a morte di Saddam Hussein, ha portato al centro della discussione il tema della pena capitale, ancora in vigore in troppi stati di tutto il mondo. Le cifre sono eloquenti: 5.600 condanne a morte eseguite nell'ultimo anno in 29 Paesi al mondo 3.525 persone sono rinchiuse nei ... continua

Visita: www.ravennainforma.it

Vittorio Morfino - Spinoza. Al di là del popolo-soggetto

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio PapiPopolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

10)- Beppe Grillo a San Rossore - Intrecci 2006

Anche quest'anno si è svolto a San Rossore il consueto appuntamento con i grandi temi della globalizzazione, organizzato dalla regione Toscana: tema di questa edizione, l'energia. Tra i tanti ospiti uno spettatore d'eccezione, Beppe Grillo, che in questa puntata di Intrecci tocca i temi a lui più cari: energie alternative, lotta agli sprechi, inceneritori, internet e le sue straordinarie possibilità, informazione, inquinamento e politica.

Visita: www.urihi.org

Arena 009: GENERAZIONE U - Intervista a Mario Adinolfi

Arena, settimanale di inchieste e reportage a cura di Gianfranco Mascia. Online tutti i martedì su questo sito e in onda, sul satellite di Arcoiris TV, il mercoledì alle 21:00 ed il giovedì alle 08:00.
Puntata N°9
GENERAZIONE U - Intervista a Mario Adinolfi
Mario Adinolfi è uno dei promotori di Generazione U, una associazione creata soprattutto dai blogghisti in rete, che agisce per abolire le mediazioni nella politica - grazie all'uso del digitale - ed aprire le "stanze della politica" alle nuove generazioni. In questa intervista spiega, tra l'altro, che è ... continua

Visita: www.modusvivendi.it

Arena 008: Che fine ha fatto Scalfarotto?

Arena, settimanale di inchieste e reportage a cura di Gianfranco Mascia. Online tutti i martedì su questo sito e in onda, sul satellite di Arcoiris TV, il mercoledì alle 21:00 ed il giovedì alle 08:00.
Puntata N°8
Che fine ha fatto Scalfarotto?
Ivan Scalfarotto è il candidato outsider che ha partecipato alle primarie del centrosinistra, nell'ottobre del 2005. Da perfetto sconosciuto si è imposto all'attenzione per le idee innovative che ha portato in politica e per il linguaggio nuovo che ha usato. Ha raccolto più di 27.000 preferenze e poi?
In ... continua

Intervista a Franziska

Nel back stage, Pier Tosi e Don Ciccio raccolgono i commenti a caldo di tutti gli artisti.Guarda il concerto di Franziska Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

01)- Le virtù dei non credenti

Le virtù dei non credenti
Un ciclo di cinque incontri su "Le virtù dei non credenti". Argomento di estrema attualità: ovvero, in epoca di aggressivi integralismi religiosi e di rinnovata pressione della Chiesa nella vita della Stato italiano, la verifica delle ragioni e degli obiettivi dei non credenti, in un confronto aperto con suggestioni e sensibilità che maturano anche nei mondi religiosi. Ne discutono filosofi, storici, teologi.
La prima serata, dedicata a: "Le virtù del finito" : la consapevolezza di esistere nell'etica della finitezza, ... continua

No Dal Molin - manifestazione contro base USA

Speciale Vicenza in piazza Realizzato da Redazione Arcoiris TV Liguria Visita il sito: www.cineindipendente.it

Storie d'Italia - Il teatro di Daniele Biacchessi e Michele Fusiello

Il teatro di Daniele Biacchessi e Michele Fusiello è narrazione, musica, immagini, testimonianze d'archivio. Dal 2004 prosegue il loro racconto della memoria. Dopo "La storia e la memoria" (oltre 200 repliche in Italia e all'estero), "Fausto e Iaio", "La fabbrica dei profumi",viene ora proposto "Storie d'Italia. I diari", il viaggio temporale dell'Italia che si ribella a Cosa Nostra.
Cinque quadri di storia contemporanea: Placido Rizzotto e Portella della Ginestra, Giorgio Ambrosoli, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, la strage di Via ... continua

Visita: www.libera.it