237 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…SENZALIMITIPILOURSINE È IN PARTENZAAMORE E PSICHELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 1137

Half pint - Rototom Sunsplash 2005

Il nome Half Pint rievoca i tempi gloriosi della dancehall degli anni ottanta prima della svolta 'digital' di 'Sleng Teng' e porta immediatamente alla mente il suo piu' famoso hit 'Greetings' in cui il cantante saluta gioiosamente tutti i 'raggamuffin' in uno dei ritornelli piu' famosi della storia del reggae.
Il suo vero nome e' Lindon Roberts ma ben presto tutti lo chiamano Half Pint a causa della sua bassa statura. Il suo primo singolo 'Sally' e' uscito nel 1983 e gli hits autentici per lui sono arrivati presto con brani come 'Winsome', 'Greetings', 'Mr. ... continua

Incontro con Hamira Hass

La giornalista israeliana, dopo un lungo periodo a Gaza, oggi vive a Ramallah, in Cisgiordania. È corrispondente del quotidiano israeliano "Ha'aretz" e tiene una rubrica fissa per il settimanale "Internazionale".
In occasione della pubblicazione e presentazione del libro "Domani andrà peggio. Lettere da Palestina e Israele, 2001 - 2005" partecipa a un incontro in Casa della Cultura in cui descrive le condizioni di vita in Palestina e in Israele e ragiona sui possibili sviluppi dell'occupazione israeliana.
All'incontro partecipa anche il giornalista Gad Lerner. ... continua

11 settembre - La Nuova Pearl Harbor

È uscito il nuovo documentario di Massimo Mazzucco sull'11 settembre. Questo film di 5 ore (3 DVD) riassume tutti gli argomenti principali che hanno dato vita al dibattito sull'11 settembre negli ultimi 10 anni, a livello internazionale.
Da una parte vengono presentate, in modo ampiamente documentato, tutte le prove che smentiscono la versione ufficiale, raccolte dal Movimento per la Verità sull'11 settembre nel corso degli anni. Dall'altra potrete ascoltare, direttamente dalla loro voce, tutte le risposte che i difensori della versione ufficiale - i "debunkers" - ... continua

Visita: www.luogocomune.net

Conferenza stampa di Stefano Mencherini sul documentario "Mare Nostrum"

Le immagini della conferenza stampa a piazza Montecitorio di Stefano Mencherini, che presenta il film-documentario "Mare Nostrum". Interviene anche Giovanni Russo Spena, deputato di Rifondazione Comunista. Prima di vedere il filmato si consiglia di guardare l'intervista a Stefano Mencherini Per acquistare il documentario Mare Nostrum scrivi a: smencherini@libero.it

Visita: www.stefanomencherini.org

I primi 100 giorni...

Reportage realizzato a Bologna in piazza Maggiore, da Gianfranco Mascia, il 12 aprile, giorno della festa di RomanoProdi per la vittoria alle elezioni politiche.
Le interviste realizzate ai cittadini che hanno partecipato alla festa chiariscono ciò che gli elettori si aspettano da prodi, i primicento giorni: fuori le truppe dall'Iraq, abolizione della legge Biagi, risoluzione del conflitto di interessi. E, come dice l'ultimaragazza intervistata: "il primo della coalizione che prova a sfiduciare questo Governo, scendiamo in piazza con i kalashnikov ..."
Visita il ... continua

Stranieri si nasce - 2a parte

Presentazione del libro:Cadorna non è una fermata. Momenti Metropolitani di Alessandra Giordano - 
Viennepierre Edizioni
.Partecipano Ilaria Sesana, Marta Zanella, Paola Molteni, Mohamed Ba, Lia Daniela Radulescu, Anabelle Celestino, Alessandra Giordano. 
Conduce: Marco Casa.Milano, Casa della Cultura24 maggio 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Venezuela dopo la tempesta

L'emigrazione italiana nella transizione bolivariana Rodolfo Ricci - Francesco Galli Editrice Filef - 2006Cortesia di FILEF - Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie

Visita: www.filef.org

Intervista agli Africa Unite

Nel back stage, Pier Tosi e Don Ciccio raccolgono i commenti a caldo di tutti gli artisti.Guarda il concerto degli Africa Unite Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

Gabin Dabirè in concerto

Con eccezionale spigliatezza e disinvoltura, da brani di chiara matrice africana a melodie europee con forti connotazioni pop proprie degli anni 70/80, coloratida una voce semplice, limpida e morbida, unita ad una sensibilità che gli conferisce la capacità di essere un bel poeta e cantastorie, oltre che musicista.

The Common Enemy - El Enemigo Común

"El Enemigo Común" scratches beneath the surface of neoliberalism, and some of the its most hidden atrocities in recent North American history. The film documents instances of paramilitary activity against indigenous communities in Oaxaca, Mexico from 2002 through 2005 while including scenes from an international human rights movement in 2003, in Miami against the Free Trade Area of the America?s, and in Cancun against the World Trade Organization. The three locations in isolation expose the disparity of North American resistances, but together bring us closer to ... continua