260 utenti


Libri.itLUPOI MINIMINIMUSSENZALIMITIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26663

Atalanta e la corsa alla morte - Mitologia Greca

Atalanta e la Corsa alla Morte - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Clayton Inloco Colore: Rod Fernandes

Il folle mercato 1984 ||| Quando la serie A era il centro del mondo

Immaginate di arrivare in Italia il primo luglio del 1984 e decidete di andare dritti alla pagina dello sport, quella con il riepilogo dei nuovi acquisti. Dentro ci trovate il resoconto del mercato più incredibile della storia del calcio italiano.
NAPOLI – DIEGO ARMANDO MARADONA
La notizia arriva all’ultimo istante utile e sulle pagine del Corriere della Sera viene raccontata come “il miracolo di San Gennaro”. Per mesi, il Napoli ha ingaggiato una guerra con la dirigenza del Barcellona, potendo contare sulla volontà di Diego Armando Maradona di lasciare ... continua

Historias Propias (25/11/2019) - Con Héctor Uslenghi

Conferencia: Barrocas. Naturalezas peregrinas por José Ramón Marcaida

Gracias al desarrollo de instrumentos como el telescopio, o como consecuencia de la circulación de ideas, objetos y personas a escala global, la cultura del Barroco europeo fue testigo y partícipe de una nueva forma de conocer el mundo natural. Los artistas desempeñaron un papel clave en esta exploración de la naturaleza marcada por la racionalidad y el orden, así como por el culto a lo raro y lo maravilloso.
Esta conferencia forma parte del ciclo "Intersecciones. Ciencia y Arte en el Museo del Prado"
Las ciencias y las artes no son lo que eran. Conocer la ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Massimo Arcangeli - La lingua in cammino

Le strutture di una lingua, specie se stratificata nel tempo, non possono assecondare, nell’economia di crescita di un’intera collettività di parlanti e di scriventi, le logiche di chi pretende, contro il più elementare buon senso, cambiamenti d’emblée che sconvolgerebbero o incrinerebbero il sistema finendo per rendere ardua perfino la semplice decodifica di un’informazione. Una questione su cui riflettere a fondo, soprattutto in tempi di rivendicazione e di protesta, come gli attuali, nei quali le ragioni “esterne” (ideologiche) finiscono spesso per ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Carlo, Boris & Liz Truss: Le novità del declino inglese

Avevo programmato questo video da qualche settimana, e con una sfortunata coincidenza mi sono trovato a girarlo poche ore dopo la dipartita di Elisabetta II. Qual è il futuro dell'ormai finito impero britannico? Scopriamolo insieme.

Visita: eurafrica.net

Federico Rampini - Finalmente Domenica

A Finalmente domenica arriva Federico Rampini. Il 14 febbraio al Ridotto del Teatro Valli il giornalista mette a confronto due asimmetrie, quelle della Cina e quelle degli Stati Uniti, per comprendere punti di forza debolezze di queste due culture. E cercare di immaginare cosa potrà accadere nel prossimo futuro.
Una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili: dalle diseguaglianze sociali allo strapotere di Big Tech, dalla crisi ambientale e climatica alla corsa per dominare le energie rinnovabili.
Federico Rampini è stato ... continua

I santi folli

C’è un rapporto sotterraneo, carsico, fra la santità e la follia: sovente i fenomeni religiosi più accesi pretendono un severo distacco dal mondo, e quindi anche dalla logica del mondo: come se chi avesse recisi i contatti con il mondo civile non possa che apparire completamente al di fuori di esso, incomprensibilmente, e vivere solo in un mondo altro. Questa caratteristica comune ai fenomeni religiosi, raggiunge forse nel cristianesimo livelli insuperati. La volontà di staccarsi dal mondo è un fattore definitorio del fenomeno religioso, o ne è solo un effetto ... continua

Ep. 57 - Il fallimento è rivoluzione con Francesca Corrado

Ex pallavolista, ex docente universitaria, ex vicepresidente di una start up, Francesca Corrado crede sia importante avere sempre chiari i propri fallimenti. Attualmente è Presidente di PlayRes una start up no profit che si occupa di gioco e gamification e fondatrice della Scuola di Fallimento, il cui obiettivo è divulgare una sana cultura del fallimento e dell’errore. Autrice del libro Il Fallimento è rivoluzione. Perché sbagliare fa bene!

Visita: www.instagram.com

Primavera en Nueva York part 4

La primavera en Nueva York es la época más dulce del año. Cuánto tarda en llegar, ¡y qué poquito dura…!
Durante unas semanas, caminas por la calle asombrándote con los árboles en flor, sonríes cuando ves los parques y terrazas llenos de gente y se te olvidan todos los males del invierno.
¿Visitarás la ciudad en esta época? Aquí tienes nuestra guía de la primavera en Nueva York, ¡con temperaturas, ideas para cada mes y paseos para exprimirla al máximo!
En primavera, en la Gran Manzana vivimos desde los primeros días de temperaturas agradables ... continua