678 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LUPOLINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26359

Storia della Dreamworks - parte 2

Continua la storia dietro la Dreamworks Animation! Perché ha smesso di animare a mano? Come siamo arrivati a Madagascar e Bee Movie? E soprattutto... chi è James Baxter?

Tu bollera de confianza con Nerea Pérez de las Heras - ¿Loca yo? 3x03

Amiga, danos la mano y apriétanos fuerte, porque SE VIENE REINA
Directamente desde el Renacimiento, lesbiana certificada y con su correspondiente premio oficial por bollera, nos trae lo buenobonitoymejor de los asuntos lésbicos y de todo lo que nos interesa.
Ella está muy consciente de sus opresiones y privilegios, sabe dónde está (y a quién representa) y allá por donde pisa, da codazos elegantes hacia los lados y va abriendo espacio para todas.
Nos recuerda que las amigas son lo primero (aunque tú eso ya lo sepas), que el lesbianismo es una existencia de ... continua

Visita: www.pikaramagazine.com

Le obiezioni alla Città 30

Workshop I - Come si costruisce una Città 30 La Città 30 è accompagnata da una serie di obiezioni. Nel corso di questo workshop MobilitARS le ha affrontate una per una offrendo risposte puntuali a ogni singolo punto di opposizione. Andrea Colombo, esperto strategico di mobilità sostenibile, spazio pubblico e ambiente della Fondazione Innovazione Urbana, Bologna, che interagendo con gli interventi e le sollecitazioni dal pubblico spiegherà come si costruisce una città 30.

Visita: mobilitars.eu

In memoria di Viktorija Amelina: con Giulia Lami e Yaryna Grusha Possamai

Presentazione dei libri “L’Ucraina in 100 date” (Della Porta Editori) e “Dimensione Kyiv” (BUR). Conversazione con le autrici Giulia Lami e Yaryna Grusha Possamai. Modera lo slavista Massimo Tria.

Visita: www.pisabookfestival.com

Sandra Bonzi, Cristiana Castellotti - Il mio nome è Due di Picche

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Italia on the road - Civita Castellana parte 2 - Documentary collection

Un viaggio nell’Italia attraverso scoperte, incontri imprevisti ed emozioni inaspettate. Distanze chilometriche, luoghi d'interesse, soste, tappe e strade. I luoghi più belli delle regioni e delle loro caratteristiche, raccontati con grande spirito d'avventura, intensità e passione.

X Festival di Limes, Il fattore italiano nel mondo in guerra - La diretta di venerdì 10 novembre

"Il fattore italiano nel mondo in guerra", la X edizione del Festival di Limes a Palazzo Ducale a Genova in diretta. Gli eventi di venerdì 10 novembre. Offerta speciale sull'abbonamento digitale a Limes in occasione del Festival. Un anno a 49,99 (invece di 99,99). Offerta valida fino al 21 novembre. Inizio diretta con tappo Inaugurazione mostra cartografica “Caoslandie” – con Laura Canali. L’apocalisse può attendere, noi no – con Lucio Caracciolo. La storia rimossa – con Paolo Peluffo e Antonio Scurati, modera Lucio Caracciolo.

Visita: www.limesonline.com

Gli artigiani ticinesi - Falò - RSI Info

Lavorano materiali antichi, come il legno, la pietra, il vetro: ma non guardano al passato, anzi, sono spesso alla ricerca di soluzioni e proposte al passo coi tempi. Sono gli artigiani del Ticino, una categoria davvero vasta, non facile da definire, che abbraccia attività molto diverse. Hanno in comune il presupposto di “fare con le proprie mani”, ma poi si differenziano molto a seconda che prevalga la componente manuale o quella artistica. Il campo si può allargare ancora, perché ci sono anche artigiani, che lavorano con tecniche e materiali totalmente nuovi, ... continua

Visita: www.rsi.ch

¿El hombre es un ser histórico? - Introducción a la antropología. Cap. 4

Las filosofías de la Historia del siglo XIX y XX nos han acostumbrado a la idea de que el ser humano es un ser esencialmente histórico, que igual que los animales viven en la naturaleza, nosotros vivimos en la Historia. Sin embargo, los testimonios etnográficos de la Antropología apuntan a todo lo contrario: de millares y millares de sociedades conocidas, muy pocas han sido históricas. En orden a esta consideración, Claude Lévi-Strauss convierte a Rousseau en el “padre de la antropología”, citando unos textos en los que éste nos dice que el neolítico fue ... continua

Mantis - maestras del engaño

Son asesinas. Matan con una precisión increíble. Luchan al estilo Kung Fu y se consideran en Japón como un símbolo de vigilancia: las mantis. Llama la atención su cabeza triangular con una flexibilidad única. Dos ojos sobredimensionados fijan la distancia a su presa de forma rápida y tridimensional. El segmento torácico de la mantis es prolongado y está equipado con apéndices espinosos que pueden atravesar a su presa con la misma rapidez que una navaja. El aura misteriosa que rodea a la mantis religiosa tiene mucho que ver con el hecho de que rara vez se las ... continua