89 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALESENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24871

Comignoli

Tratto da un racconto weird di Sergio Bissoli

Daniel Lumera, Emiliano Toso - Mondo Podcast: Quando il podcast aiuta a stare bene

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

¿Es NeRF el futuro de los gráficos en tiempo real?

Café literario: «Delta Charlie Delta»

El 29 de marzo de 2021 a las 18h tiene lugar en La Pecera del Círculo de Bellas Artes un nuevo #CaféLiterario​ de los Teatros del Canal. Se trata de «Delta Charlie Delta», un libreto del autor francés Michel Simonot, que dirigirá Carlos Rodríguez.

Visita: www.circulobellasartes.com

«La media hora de Constantino», de Rafael Bernal

«La media hora de Constantino», de Rafael Bernal, es el nonagésimo relato del ciclo «Cuentos inolvidables»

Visita: www.hernancasciari.com

Una calibro 20 per lo specialista - Un film sbagliato dannatamente giusto

Rievocando la trama - finale compreso - giungiamo lì, dove Michael Cimino, inaspettatamente, ci conduce.

La famiglia attraverso il diritto

Matrimonio, separazione, divorzio, adozione e affidamento dei figli sono alcune delle principali questioni affrontate dal diritto di famiglia, che si intreccia costantemente con le vite di uomini e donne, adulti e bambini. Un approfondimento di alcune linee essenziali da parte di chi ogni giorno è in prima linea sul fronte del diritto. Intervengono Gian Ettore Gassani Bruno de Filippis Coordina Stefano Cosma

Salvatore Adorno: Storia dell'ambiente e didattica

In occasione della prossima apertura della Summer School "Storia dell'ambiente, clima e pandemia", organizzata da Fondazione Education e dall'Istituto Parri, abbiamo intervistato Salvatore Adorno, coordinatore scientifico del progetto e Professore ordinario di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Catania. Il professore ci parla di che cosa sia la Storia dell'ambiente e delle sue peculiarità didattiche.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Digital age: digitale o umano?

Con Paolo Benanti, teologo, studioso di etica delle tecnologie Introduce Lorenzo Chiuchiù, scrittore, filosofo

Giacomo Mariotti, Cristina Pozzi: La competenza chiave per il XXI secolo - sviluppare il proprio senso del futuro

In un periodo storico che ci pone di fronte non solo a dilemmi personali, ma anche a sfide globali diventa fondamentale imparare ad analizzare le infinite possibilità che il futuro ci offre per costruire scenari positivi da agire e realizzare. Nell’incontro scopriremo come la scienza approccia al futuro e sperimenteremo insieme facendo vere e proprie previsioni con metodi partecipativi e creativi per il future thinking.