485 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE VA A PESCAAMORE E PSICHEMEDARDOEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25770

Essere Antonella Elia (la battaglia finale)

#antonellaelia #gfvip4 #valeriamarini #fernandalessa #licianunez #paoladibenedetto #sossioaruta #andreadenver

Escatología e imaginación pictórica, por Gabriele Finaldi

Curso de Verano 2019 Conferencia "Cuando Cristo bajó a los Infiernos. Escatología e imaginación pictórica", impartida por Gabriele Finaldi (director The National Gallery, Londres), el 4 de febrero de 2020. Forma parte del ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "Porque me has visto, has creído. El Nuevo Testamento en el arte", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Ossessioni: Tecniche - Francesco Poroli e Francesco Morzaniga parlano di art direction e copywriting

La bambina e il marziano

El Minotauro: El terrible monstruo del laberinto de Creta - Bestiario mitológico

Odiare la poesia: Ben Lerner - Scuola Holden

Poeta, saggista, e scrittore, Ben Lerner è nato a Topeka, in Kansas, nel 1979. È autore di diverse raccolte di poesie, di due romanzi "Un uomo di passaggio" (trad. Laura Prandino, Neri Pozza) e "Nel mondo a venire" (trad. Martina Testa, Sellerio) e del saggio "Odiare la poesia" (trad. Martina Testa, Sellerio).
Secondo The Guardian i suoi romanzi sono rivoluzionari. Secondo Jeffrey Euginides (l’autore de "Il giardino delle vergini suicide"), "chiunque si interessi alla migliore letteratura contemporanea dovrebbe passare da lui". Granta l'ha inserito tra i "best ... continua

Visita: scuolaholden.it

Seminario: «La cooperación para el desarrollo: una realidad multidimensional». Sesión I

El lado B del fútbol argentino: Apuestas por millones en el potrero de los barrios - ft. La Sub 21

Alla ricerca di draghi

Il drago è una delle creature misteriose più affascinanti della storia: quali sono le sue origini? Quanto sono credibili gli avvistamenti moderni e quelli dell'antichità? Da dove nasce la nostra attrazione per questa creatura? Torniamo a parlarne oggi (visto che un mio vecchio video sul tema era sparito dal canale), in questa specialissima ultima puntata di fine anno di Strane Storie!

Visita: patreon.com

Ciclo di seminari sugli studi asiatici

12/14 Nell'ambito del terzo Ciclo dei Seminari Asiatici, promossi dalla Eurasia Foundation (from Asia) e organizzati dalla prof.ssa Jung Imsuk, segnaliamo la conferenza della prof.ssa Ester Bianchi (Università di Perugia) dal titolo: Chan After Chan”: Buddhist Meditation in modern and contemporary China

Visita: www.unistrasi.it