180 utenti


Libri.itSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25370

L'Università di Bologna e la città nei secoli XIV°,XV° e XVI°

L'università di Bologna prima dell'Archiginnasio. L'Università di Bologna e la città nei secoli XIV, XV° e XVI°
Conferenza Di Maurizio Cavazza. A cura dell'Associazione Amici Del Museo Archeologico - Esagono.
07 NOVEMBRE 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Sala Risorgimento - Museo Archeologico di Bologna - Via de' Musei n° 8
L'Università di Bologna prima dell'Archiginnasio. I primi 500 anni di vita della più antica Università, una vicenda culturale unica al mondo, spontanea e privata. Il suo nascere, il suo affermarsi, i suoi Maestri, il rapporto strettissimo ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

L’esperienza costituzionale dello Statuto - Enrico Spagnesi

Giovedì 19 ottobre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Quale riforma delle Istituzioni? Enrico Spagnesi (Università di Pisa) interviene su L’esperienza costituzionale dello Statuto Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Celebrar la fealdad - Un pueblo italiano se rebela contra el culto a la belleza

"La fealdad es una virtud, la belleza, una esclavitud”, para Piobbico es casi un grito de guerra. El pueblo de 2.000 habitantes en el centro de Italia se dedica a la resistencia contra el omnipresente culto a la apariencia.
Todos los años, en septiembre, Giannino Aluigi entra en acción. El presidente del "Club de los Feos" tiene una reputación que defender. Después de todo, su "Club dei Brutti" existe desde hace más de 100 años y cuenta con 32.000 socios de todo el mundo. De los cuales, muchos viajan entusiasmados y con grandes expectativas al anual "Festival ... continua

14 giorni senza telefono e social - Le conseguenze scientifiche

Come te la caveresti se dovessi restare senza smartphone per 14 giorni? In questo video, capiamo cosa succede mentre cerchiamo di fare proprio questo. Niente telefono, niente Internet, niente social. Credi che i benefici riguarderebbero solo ed esclusivamente la nostra salute mentale? Non proprio, guarda il video e scopri che cosa succederebbe se restassimo due settimane senza tecnologia!

Jaudar e i suoi fratelli

Ecofuturo Festival 2023 - Confronto col pubblico sulla seconda giornata del Festival

Sessione del 4 Maggio delle 18.30 - Sala Asja Focus "A domanda, rispondi! Confronto con la società civile Il riassunto della giornata con Fabio Roggiolani" Intervengono Marcello Bellomo - Sicilia che cambia Milvo Ferrara Niccolò Tacconi - Conduce: Elena Pagliai - Giornalista

Visita: www.ecofuturo.eu

34 - Quiero volver a Génova

Marco, de los Apeninos a los Andes es un relato breve de ficción incluido por Edmundo de Amicis en su novela Corazón, publicada en 1886. Narra la historia del extenso y complicado viaje de un niño de trece años, Marco, desde Italia hacia Argentina, en busca de su madre, que había emigrado a aquel país sudamericano dos años antes para poder trabajar y poder dar una mejor vida a sus hijos. El relato aporta una cruda visión de la emigración italiana que tuvo lugar durante el siglo XIX y principios del XX, teniendo que dejar el norte italiano, para marchar a ... continua

Strade scolastiche e salute dei bambini: i dati non mentono - Luca Boniardi

Un'analisi accurata di come le strade scolastiche posso ridurre l'esposizione dei bambini all'inquinamento atmosferico, che affligge in particolar modo le città.

Visita: mobilitars.eu

Il caso Montesi: un mistero italiano 3 - Lo scandalo

Visita: patreon.com

Le rondini e la campagna d'estate

Come ogni anno, dopo aver compiuto una lunga migrazione dall'Africa, le rondini tornano a farci compagnia per tutta la bella stagione. Se si abita in campagna, magari vicino ad una stalla o cascina, non sarà difficile vederle compiere le loro favolose capovolte alla ricerca degli insetti utili per sfamare i rumorosi pulli all'interno del nido di fango. Grazie ai meravigliosi filmati di Chiara Padovani, scoprireremo alcune curiosità sulla loro etologia, sul loro habitat e sulle cascine e stalle che le ospitano! #natura #estate #trekking

Visita: www.instagram.com