357 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAI MINIMINIMUSLUISECOSA FANNO LE BAMBINE?NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25847

Francesca Romana Recchia Luciani: Vulnerabilità e diritti del vivente. Per un’ecologia decoloniale

18 gennaio_h. 18.30 Francesca Romana Recchia Luciani dialoga con Simone Regazzoni "Vulnerabilità e diritti del vivente. Per un’ecologia decoloniale" Ciclo: "Filosofie della natura. Per l'avvenire del pianeta Terra" Dal 18 gennaio al 22 febbraio A cura di Simone Regazzoni

Visita: palazzoducale.genova.it

Prometeo Tv n.30 del 28 luglio 2021

Transizione ecologica: il ruolo della digitalizzazione; Packaging alimentari: La Gdo guida la rivoluzione green

Vincenzo Roppo, Roberto Zaccaria - Chi governa oggi la Rai?

Festival della Comunicazione, Camogli 2019

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Vittorio Marchis: Meccanizzazione

Nel contesto della storia sociale della tecnologia, come si presentano le potenzialità della meccanizzazione industriale, tra invenzione e innovazione?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti: Günther Anders e la questione della bomba

Con la minaccia di una guerra nucleare a seguito della creazione della bomba atomica, come interrogare l’umanità attraverso il dispositivo tecnico?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Fantozzi - Storia di un'icona (1^ Parte)

Nel 1975 Villaggio dà vita a un personaggio che trascende il cinema e che nel bene e nel male -piaccia o meno- rimane e rimarrà un discorso valido sul cinema, la comicità e il paese dei balocchi.

Il mondo in pugno

Un incontro per ripercorrere l’esperienza straordinaria di Nino Benvenuti, il pugile istriano che con la sua determinazione e le sue capacità costruì una carriera tra le più folgoranti, dai primi successi dilettantistici alla medaglia d’oro, dalle Olimpiadi del 1960 fino al titolo mondiale dei pesi medi. Interviene Nino Benvenuti. Intervista Gianni Decleva.

Isola di Pasqua: Un mistero aperto

Chi ha costruito i Moai, le enormi statue dell’Isola di Pasqua: uomini o extraterrestri? Che misteri nascondono?

El Huaro

En Imaza, selva amazónica del Perú, se entrelazan historias de amor y desamor, marcadas por la tragedia. Allí, el río separa dos mundos. En uno de ellos se oculta un tesoro vital para la supervivencia del pueblo, donde funciona un colegio que alberga a
un grupo de niñas que comparten sus esperanzas y desesperanzas. En el otro, prevalecen la hostilidad e incertidumbre. El río no solo divide geografías, sino también destinos. Por eso, cruzarlo es un desafío con consecuencias imprevisibles.
Género | Genere | Genre - Documentario
Dirección | Regia | ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Top #5 curiosità sul corpo umano