464 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUSEDMONDO VA AL MAREJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24916

Cerrando un saborcito mexicano

L’uomo che uccise milioni e salvò miliardi

Scopri il Premio Nobel più controverso e l'incredibile storia di Fritz Haber, l'uomo che ha trasformato la chimica in pane e bombe dall'aria! In questo video esploreremo come una scoperta scientifica possa sfamare miliardi di persone e, al contempo, causare distruzione. Un viaggio tra guano, azoto e il lato oscuro della scienza ti aspetta! Non perdertelo e facci sapere nei commenti cosa ti ha colpito di più!

Visita: www.patreon.com

La traición del hijo de Teseo - Las aventuras del rey Teseo - Ep 3

La Traición del Hijo de Teseo - Las Aventuras del Rey Teseo - Ep 3 - Mira la Historia Arte: Clayton Inloco Color: Rod Fernandes

Anne Cheng - Confucio

Quale idea di formazione emerge dalla figura di Confucio come maestro?
Questa lezione riflette sulla paideia confuciana, fondata sulla coerenza tra sapere e azione, sul valore etico dell’esempio e sulla relazione educativa. A partire dagli Analecta, mette a confronto questo modello con la tradizione occidentale, mostrando la forza attuale di un insegnamento centrato sulla trasmissione etica.
---
Anne Cheng è professoressa di Storia intellettuale della Cina presso il Collège de France. Ha insegnato e fatto ricerca sulla storia intellettuale della Cina, in ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ernesto Galli Della Loggia, Vincenzo Lavenia - Quale storia per la scuola italiana

Qual è il ruolo del sapere storico nella formazione? In questo dibattito si discute di come debba essere insegnata la storia nella scuola italiana e quali siano i paradigmi di riferimento più adatti a ciascun ciclo, tra storia nazionale e prospettive globali.
---
Ernesto Galli della Loggia è stato professore di Storia contemporanea presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) di Firenze, confluito nella Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato a lungo professore di Storia dei partiti e dei movimenti politici presso l’Università di Perugia e di Storia ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nella vecchia fattoria

In tutte le fattorie del mondo sembrano convivere due categorie di animali: quelli domestici, accuditi e riveriti, e quelli selvatici. Spesso considerati nocivi, questi ultimi se la devono cavare da soli, senza l'aiuto di nessuno.

Le due culture 2025 - Ep.13 - Tra astuzia e saggezza, mito e filosofia

Tra astuzia e saggezza, mito e filosofia. Forme dell'intelligenza presso i Greci
Gennaro Carillo, professore ordinario di Storia del pensiero politico all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove insegna anche Storia della tradizione classica e Storia della filosofia antica e medievale, ha scritto su Vico, Erodoto, Tucidide, i tragici, Aristofane, Platone (sul quale ha curato un numero monografico della rivista ‘Filosofia politica’), Balzac, Simone Weil. Ha lavorato sul mito classico e i suoi riusi moderni, in particolare sul tema mitico di Diana e ... continua

Visita: www.biogem.it

Filippine

Le Filippine sono un paradiso tropicale di oltre 7.000 isole, note per le loro splendide spiagge, le acque cristalline e la ricca cultura. Destinazioni come Palawan, Boracay e Siargao vantano coste mozzafiato, mentre le risaie terrazzate di Banaue e le Chocolate Hills mettono in mostra le meraviglie naturali del paese. La vivace capitale, Manila, fonde storia e modernità, offrendo monumenti coloniali spagnoli e una vivace vita cittadina. Gli amanti dell'avventura possono immergersi nella barriera corallina di Tubbataha, esplorare grotte nascoste o fare escursioni su ... continua

Charla con el escritor argentino Gustavo Restelli

Abel Pérez Rojas y Aurora Olmedo conversan con escritor argentino Gustavo Restelli. Con la participación especial de Esmeralda Longhi Suárez.

Visita: www.sabersinfin.com