367 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25157

Lectorinfabula 2024 - Rammemorare ancora. Il cammino della scuola Leogrande

22 settembre 2024 - San Benedetto, Sala conferenze SCUOLA DI REPORTAGE NARRATIVO ALESSANDRO LEOGRANDE Un bilancio condiviso della prima edizione della Scuola di Reportage Narrativo dedicata all’autore tarantino in dialogo con le esperienze della “Scuola di Giornalismo Lelio Basso” e la “Scuola di Lettura e Fotografia J. London”. con Giuliano Battiston Christian Elia Angelo Ferracuti intervengono Maria Giannico, Daniela Mazzucca, Aldo Patruno introduce e modera Francesco Romito

Visita: www.lectorinfabula.eu

Películas exitosas y polémicas con animales reales - Perdón, centennials

A fines del siglo pasado, sobre todo en los 90, hubo una moda de hacer películas con animales de verdad, reales, live action. En este #PerdonCentennials vamos a repasar algunas de las más exitosas pero también varias que tuvieron mucha pero mucha polémica.

Massimo Recalcati - L’invenzione dell’inconscio - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Massimo Recalcati, "L’invenzione dell’inconscio"
Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina
Venerdì 13 settembre 2024, ore 18:00
Sassuolo, Piazza Garibaldi
Come delineare il carattere inedito e dirompente della teoria freudiana rispetto alle rappresentazioni che la ragione filosofica ha dato dell’inconscio nel corso della sua storia?
Massimo Recalcati , psicoanalista di orientamento lacaniano, insegna Psicoanalisi, estetica e comunicazione presso l’Università IULM di Milano. Ha insegnato anche presso le Università di Verona, Pavia, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nekomata - Il fascinante gatto a due code della mitologia giapponese

Nekomata è un gatto soprannaturale nella mitologia giapponese. Quando un gatto normale invecchia, può trasformarsi in Nekomata, acquisendo una seconda coda e abilità magiche. Possono manipolare il fuoco, camminare su due gambe e controllare i morti. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Il nostro asinello

Con l'aiuto del signor Morton, provetto marinaio, si inizia a progettare e costruire un nuovo battello (una sorta di catamarano) per poter finalmente lasciare l'isola. Il giorno del varo del catamarano nell'oceano, a causa del forte stress e per la vecchiaia, l'asinello muore e viene seppellito sulla spiaggia accanto ai corpi del capitano e del signor Beths.

Daily Show for October 16, 2024 Democracy Now!

As the official death toll in Gaza passes more than 42,400, the true number may be impossible to know until Israel’s war is over. But medical workers who witnessed the carnage in Gaza’s hospitals are speaking out. We speak with Dr. Feroze Sidhwa about his op-ed in The New York Times that features harrowing stories from dozens of healthcare workers and CT scans of children shot in the head or the left side of the chest. The Times called the corresponding images of the patients too graphic to publish. “I personally wish that Americans could see more of what it ... continua

Visita: www.democracynow.org

Lectorinfabula 2024 - La scommessa del lavoro

Con gli autori ne discutono Chiara Nardinocchi, Silvia Pellegrini e Giuseppe Venier introduce Rossella Matarrese (Il piacere di lavorare)

Visita: www.lectorinfabula.eu

Un incredibile viaggio alla scoperta dei giganti del gas! - Documentario spaziale

I giganti gassosi del sistema solare, in particolare, sono affascinanti oggetti di studio. Giove, Saturno, Urano e Nettuno dominano per dimensioni e composizione. A differenza dei pianeti rocciosi come la Terra, questi giganti sono costituiti principalmente da gas, soprattutto idrogeno ed elio. Giove, il più massiccio di tutti, potrebbe contenere nel suo seno tutti gli altri pianeti del sistema solare. La sua grande macchia rossa, una tempesta persistente più grande della Terra stessa, è una delle sue caratteristiche più riconoscibili.
Saturno, famoso per i suoi ... continua

Delta: El lejano Este, los efectos negativos del cambio climático

Coincidiendo con el Día Mundial del Medio Ambiente y dentro de la programación especial de RTVE con motivo de esta celebración, ‘En Portada’, presentado por Lorenzo Milá, estrena el reportaje ‘Delta: El lejano Este’. Un equipo del programa viaja a este frágil enclave natural para dar a conocer los efectos negativos del cambio climático.
En los últimos diez años en el Delta del Ebro, el mar ha invadido más de un kilómetro tierra adentro y se están salinizando más de 20 kilómetros río arriba. Son efectos del cambio climático que los habitantes ... continua

Visita: www.rtve.es

Umberto Galimberti - La casa di Psiche - festivalfilosofia 2024

lezioni magistrali
Umberto Galimberti, "La casa di Psiche"
Domenica 15 settembre 2024, ore 11:30
Sassuolo, Piazza Garibaldi
Come si delinea il discorso sull’anima e lo spaesamento dell’etica nell’età della tecnica?
Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato anche Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale. Esperto di Karl Jaspers, di cui ha tradotto diversi testi, si è occupato anche del pensiero di Martin Heidegger e Carl Gustav Jung, dei ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it