243 utenti


Libri.itNELLCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
PowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciLa grave crisis de Perú y las próximas elecciones presidencialesMestiere di giornalista ep.80Deep RelationshipsLa ragazza che vive da sola nella foresta














Un incredibile viaggio alla scoperta dei giganti del gas! - Documentario spaziale

    00:00           
00:00
 
00:00 
360p SD
720p HD
 
         
 
Fullscreen
 
 

Prossimo video

Segreti Panthalassa: come questo misterioso mega-oceano preistorico ha cambiato il nostro pianeta?

ANNULLA

PLAY
2.1/5 (35 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
    00:00           
00:00
 
00:00 
 
         
 
Fullscreen
 
 
I giganti gassosi del sistema solare, in particolare, sono affascinanti oggetti di studio. Giove, Saturno, Urano e Nettuno dominano per dimensioni e composizione. A differenza dei pianeti rocciosi come la Terra, questi giganti sono costituiti principalmente da gas, soprattutto idrogeno ed elio. Giove, il più massiccio di tutti, potrebbe contenere nel suo seno tutti gli altri pianeti del sistema solare. La sua grande macchia rossa, una tempesta persistente più grande della Terra stessa, è una delle sue caratteristiche più riconoscibili.

Saturno, famoso per i suoi maestosi anelli, è altrettanto impressionante. I suoi anelli, composti da ghiaccio e roccia, sono uno spettacolo affascinante da vedere. Urano e Nettuno, sebbene meno conosciuti, non sono meno interessanti. Urano è unico per il suo asse di rotazione fortemente inclinato, il che significa che quasi rotola nella sua orbita intorno al Sole. Nettuno, con i suoi venti estremamente potenti e la sua macchia scura, è il pianeta più lontano e meno esplorato del nostro sistema solare.

I giganti gassosi svolgono un ruolo cruciale nella dinamica del sistema solare. La loro immensa gravità influenza le traiettorie di comete e asteroidi e potrebbero aver svolto un ruolo protettivo nel deviare oggetti pericolosi che avrebbero potuto colpire i pianeti interni. Le loro numerose lune, alcune delle quali potenzialmente in grado di ospitare oceani sotto le loro superfici ghiacciate, sono obiettivi primari per la ricerca di vita extraterrestre.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.