177 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 67707

Il museo e le sfide del futuro: ricerca, inclusione e transizione digitale

18 aprile 2024 LEZIONE arte, beni culturali, digitale, scuola La rivoluzione digitale, che ha già profondamente trasformato il nostro approccio cognitivo e il modo di lavorare, ha avuto un impatto anche sul ruolo dei musei. L’obiettivo di un museo rimarrà sempre quello di migliorare l’esperienza visiva, estetica e intellettuale di ogni visitatore di fronte a un manufatto del passato, cercando di fornire tutte le informazioni necessarie per arricchirne la comprensione. Il futuro dei musei è quindi, come è sempre stato, la ricerca.

Cybersicurezza: l’umanità sarà più sicura grazie alla tecnologia? - Stefano Di Carlo, Paolo Atzeni

19 aprile 2024
DIBATTITO cybersecurity, digitale, geopolitica, infrastrutture, politica
Garantire sicurezza e resilienza delle infrastrutture strategiche del Paese è un requisito irrinunciabile per una transizione digitale inclusiva e sostenibile. Le reti di software, oggetti connessi e persone devono essere difese prevenendo e mitigando gli attacchi cyber, sempre più frequenti e pericolosi, anche grazie all’introduzione della Intelligenza Artificiale. Quali le misure messe in campo e quali le soluzioni tecnologiche, i sistemi e le attività di monitoraggio che ... continua

Retratos y poder femenino en la cultura visual del Barroco

Mesa redonda "Retratos y poder femenino en la cultura visual del Barroco: La construcción de la imagen Mariana de Austria" integrada por Mercedes Llorente Molina (Universidad Jaume I) y Patricia Manzano Rodríguez (Durham University), y moderada por Mía Rodríguez Salgado (The London School of Economics and Political Science).
Mesa redonda del Simposio "Protagonistas femeninas en la formación de las colecciones del Museo del Prado II. De Isabel de Borbón a Mariana de Neoburgo" que tuvo lugar los días 6 y 7 de marzo de 2023.
El Museo del Prado posee dos ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Mesas redondas: Premios Talía de la Academia de las Artes Escénicas de España. Jueves 18 de abril

Carmen Baroja, una mujer con voz propia

El Círculo de Orellana, en colaboración con el Instituto Cervantes, rendirá un homenaje a la escritora Carmen Baroja (Pamplona, 10 de diciembre de 1883 – Madrid, 4 de junio de 1950), con la quinta conferencia de la octava edición de «Españolas por descubrir», a cargo de Carmen Caro, nieta de la autora.
Carmen Baroja, hermana menor del escritor Pío Baroja y del pintor Ricardo Baroja, mujer del editor Rafael Caro Raggio, madre del historiador y etnógrafo Julio Caro Baroja y del documentalista Pío Caro Baroja, fue una mujer con voz propia a comienzos del ... continua

Visita: www.cervantes.es

Imhotep - Il potente sacerdote che divenne un dio – Storia dell'antico Egitto

Imhotep era una figura famosa nell'Antico Egitto, riverito come architetto, medico e saggio. Meglio ricordato per aver progettato la Piramide a Gradoni di Djoser, ha anche dato contributi significativi alla medicina ed è stato in seguito divinizzato come dio della guarigione e della saggezza. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Ipazia di Alessandria - La matematica più brillante dell'antichità

Ipazia di Alessandria fu una filosofa e matematica del IV secolo. Era riconosciuta nel suo tempo per le sue conoscenze e studi, distinguendosi in astronomia e matematica. La sua morte per mano di cristiani fanatici segnò la fine dell'era del pensiero classico libero. Storia e Mitologia Illustrate

981 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 2003-2005 CLXXXIII

993 - Petronio Massimo, l'imperatore che lasciò i vandali razziare Roma

997 - Nobuo Fujita, il pilota giapponese che bombardò gli USA