2398 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALUISESENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84642

Speciale TG - Assocazione Acqua

Speciale TG "Associazione A.C.Q.U.A" Intervista al Presidente Renzo Bortolussi A cura di Massimo Bonella In collaborazione con Teleidea Chianciano Biografia di Massimo Bonella

Tunel Racional

Túnel Racional es un viaje a través de las mentes mas extremistas que conviven en el dinamo de la maquinaria de la rutina santiaguina. Sordos mudos, perros, hombres, niños y chatarras oxidadas abandonados a su suerte y crucificados por su loca religión. Dirección: José Neira

Intervista a Fausto Bertinotti

Intervista a Fausto Bertinotti presso il Festival Nazionale di Liberazione - Modena

17 settembre 2006 FESTA DI LIBERAZIONE

17 settembre 2006 FESTA DI LIBERAZIONE Manifestazione indetta dal circolo del PRC "E. Che Guevara" di Aversa.La manifestazione ha ospitato, al suo interno, la presentazione del libro"Gomorra: viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio dellacamorra". Hanno partecipato al dibattito l'autore del libro Roberto Saviano,il magistrato aversano Nicola Graziano e il giornalista Gianpaolo Graziano Visita il sito: www.conteadiaversa.com

RAÚL PELLEGRIN, COMANDANTE JOSÉ MIGUEL

Un viaje cronológico en la vida de quién fuera el máximo líder del "Frente Patriótico Manuel Rodríguez". A partir del relato visual y las
entrevistas, se va configurando la impronta y personalidad de Raúl Pellegrin. Es un documental que da cuenta de cómo cada vivencia consolida sus convicciones, llevándolo al liderazgo de su organización como el "Comandante José Miguel", hombre relevante en la lucha por recuperar una democracia verdadera y plena.
Dirección | Regia | Director: Michelle Ribaut Kompatzki
Guión | Sceneggiatura | Sceenplay: Michelle ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Apertura del World social forum 2009

Si apre a ritmo di danze brasiliane il world social forum 2009 che in questa edizione si svolge a Belèm nello stato del Parà, in Brasile.Migliaia di persone ed associazioni da tutto il mondo si incontrano per discutere i temi di maggiore rilievo a livello mondiale.Visita il sito: www.wsftv.net

Visita: www.forumsocialmundial.org.br

026)- Intervista a Guido Conti - Leggere negli occhi

"E' nato nel 1965 a Parma, dove vive facendo lo scrittore e l'editore. Scoperto da Pier Vittorio Tondelli, che lo pubblicò in "Papergang" (Transeuropa, 1990), ha poi pubblicato "Della pianura e del sangue" e "Sotto la terra il cielo" (1995 e 1996) per l'editore Guaraldi. In seguito ha iniziato la collaborazione con l'editore Guanda, con il quale ha pubblicato "Il coccodrillo sull'altare" (1998) e i romanzi "I cieli di vetro" (1999, Premio Selezione Campiello) e "Il taglio della lingua" (2000). Per lo stesso editore ha curato una raccolta di scritti giovanili di ... continua

Intervista a Roberto Savio - W.S.F. Nairobi 2007

Roberto Savio direttore emerito di IPS - Inter Press Service Intervista realizzata presso il 7° Forum Sociale Mondiale svoltosia a Nairobi dal 20 al 25 gennaio 2007 a Nairobi (Kenya). Visita il sito: wsf2007.org Visita il sito: www.ipsnotizie.it

3)Napulitanata- Omaggio a Napoli

Con il patrocinio della Provincia di Caserta, del Comune di Casagiove(Ce) e della Banca Credito Cooperativo "San Vincenzo dè Paoli", Casagiove Dal teatro Cine Club Vittoria di Casagiove Organizzazione Spettacoli & eventi presenta: "Omaggio a Napoli" Concerto dal vivo di Mimì Palmiero Canzoni, poesie e cabaret con Voci, Chitarre e Mandolini. Contatto E-mail:dopalmi@tin.it

020) - Enrico Deaglio: quando Osama eravamo noi

In edicola un numero speciale dedicato all'11 settembre. L'inchiesta centrale, firmata dal direttore: un viaggio nel Vermont, dove esiste una piccola città, specializzata in produzione di lapidi, in cui emigrarono, all'inizio del secolo scorso, circa 5000 operai italiani, provenienti da Carrara e dalla Lombardia. Erano in gran parte socialisti e anarchici; si mobilitarono con scioperi e scontri armati; riuscirono per qualche anno a prendere il potere e fecero della città una Repubblica anarchica. Intanto, però, si ammalavano e morivano, perché la produzione ... continua