301 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTEMEDARDOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80423

Nursultán Nazarbayev, el líder supremo se jubila después de gobernar Kazajistán por 30 años

Nursultán Nazarbayev, el primer y único presidente que ha conocido Kazajistán desde 1991 tras la disolución de la Unión Soviética, anunció su retiro de la vida política del país para dar paso a un nuevo sucesor una situación que era inimaginable hasta hace poco. A pesar de ello, muchos aseguran que ‘Elbassy’ o líder de la nación, no perderá el control del país a pesar de su salida.

Niños en la guerra de Ucrania

Hace poco menos de un año que Rusia inició la guerra en Ucrania. Desde entonces, dos tercios de los niños están desplazados. Han vivido experiencias traumáticas: la pérdida o separación de sus familiares, la destrucción, el miedo y el éxodo.
Este reportaje está dedicado a ellos: los niños de Odesa, Járkov, Bucha, Leópolis. Ellos nos cuentan lo que han vivido, a quién extrañan y cómo les va ahora. Hablamos con ellos en jardines de infancia, en orfanatos y en asentamientos de carpas en Ucrania central. Cientos de miles de ellos huyeron a Alemania para ... continua

Ecuador: democracia y corrupción

La Fiscalía de Ecuador solicitó arresto domiciliario para el expresidente Lenín Moreno, al que acusó, junto con otras 36 personas, de corrupción por recibir sobornos de una empresa china a cambio del contrato para construir la mayor hidroeléctrica del país, en momentos en que la Asamblea Nacional recomendaba abrir un proceso de juicio político contra el actual presidente Guillermo Lasso, acusándolo de corrupción por negocios en empresas públicas.
El involucramiento activo de dos presidentes, el anterior y el actual, en casos de corrupción, muestran el ... continua

Visita: surysur.net

Ritratto di un picconatore - Francesco Cossiga

Francesco Cossiga è ampiamente considerato uno dei politici più importanti e influenti della cosiddetta Prima Repubblica. È stato spesso descritto come un uomo forte e accusato di essere un "ministro di ferro", che ha represso brutalmente le proteste pubbliche da Ministro Degli Interni. Arrivato al Quirinale come Presidente Della Repubblica ha cambiato lo stile della comunicazione, disconstandosi di molto dal predecessore Sandro Pertini.
Il suo settennnato, terminato in anticipo con le dimissioni, ha affrontato temi scottanti come la fine della guerra fredda e la ... continua

Facce da mostro

Di Paolo Mondani
Collaborazione Marco Bova e Roberto Persia
Consulenza di Andrea Palladino
Immagini di Andrea Lilli, Dario D’India e Alessandro Spinnato
Montaggio di Elisa Carlotta Salvati e Giorgio Vallati
Grafica di Giorgio Vallati

Report torna a indagare gli anni delle stragi in Italia.
Ancora oggi emergono altri protagonisti, a lungo rimasti insospettabili, e uomini che per anni hanno scelto il silenzio. La storia della nostra Repubblica continua a essere riscritta, e ora è sempre più evidente come nelle stragi del ’92 e ’93 ci sia la mano di ... continua

L'equipaggiamento e le armi dei Samurai - Storia giapponese

Antonio Ereditato - Osservare l’Universo con molti occhi

Docente di “Experimental Particle Physics” all’Università di Berna dove è Direttore del Laboratorio di Fisica delle Alte Energie e dell’Albert Einstein Center for Fundamental Physics. Il suo principale campo di interesse è la fisica del neutrino. Di recente ha pubblicato Le Particelle Elementari, edito dal Saggiatore. Nel 2016 ha condiviso con colleghi di esperimenti di fisica del neutrino il Breakthrough Prize per la Fisica.

Tatiana V. Tchouvileva e Giuseppe Caglioti - Odi et Amo - Un quanto d’amore

Tatiana V. Tchouvileva
Laurea in Filologia, Dottorato in Filosofia, indirizzo Estetica, è Professoressa Associata di Estetica presso l’Istituto Statale di Cinematografia di Mosca. Per conto del CNR e del Politecnico di Milano ha sviluppato applicazioni delle tecnologie cinematografiche. Presidente del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni Russia-Europa.
Giuseppe Caglioti
Laureato in Fisica e diplomato in Fisica Nucleare. Ha insegnato Struttura della Materia a Pavia, a Genova e al Politecnico di Milano. È Professore Emerito del Politecnico di Milano, ... continua

Roberto Savio - Riflessioni sulla crisi mondiale

Economista e giornalista si dedica agli studi sulla governabilità della globalizzazione ed è direttore internazionale dell’European Center for Peace and Development. Ha fondato varie organizzazioni internazionali, come il Forum Sociale Mondiale e ha lavorato nel sistema delle Nazioni Unite e come consulente di comunicazione in diversi Paesi del Terzo Mondo.

Paolo Zellini - La matematica e le forme del pensiero antico

Matematico di formazione, ha studiato, insegnato e svolto attività di ricerca a Roma, a Pisa, a Udine e negli Stati Uniti. Fino al 2016 è stato professore ordinario di Analisi Numerica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Si è occupato di algebra lineare numerica, di teoria delle matrici, di complessità degli algoritmi e di ottimizzazione numerica. Tra gli ultimi libri, La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini, 2016, La dittatura del calcolo, 2018.