235 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80407

Di Matteo: A 30 anni dalle stragi politica condizionata da condannati per mafia

“Nel 2022, a trent'anni delle stragi, la nostra realtà politica è ancora condizionata da soggetti che sono stati condannati per mafia. Non che sono stati indagati, ma condannati. E non mi dà nemmeno tanta specie e paura questo, ma l'accettazione di questa situazione come normale”. È una considerazione tanto amara quanto drammatica quella che il consigliere togato del Csm, Nino Di Matteo, ha fatto ieri sera in occasione della presentazione del libro “I nemici della giustizia” (ed. Rizzoli), scritto assieme al giornalista e scrittore Saverio Lodato.
Il ... continua

Visita: www.antimafiaduemila.com

10 anni di Popsophia - Cesare Catà

L'intervento di Cesare Catà a Civitanova Marche in occasione delle celebrazioni per il decennale del festival Popsophia (2011-2021).

Visita: popsophia.com

I fantasmi del volo 401

Che crediate o meno nel paranormale, la storia del volo 401 è obiettivamente strana e inquietante. Per non parlare di quello che è successo dopo...

Quest'uomo ha terrorizzato l'FBI

La scomparsa della diciottenne Samantha Koenig, ha portato alla scoperta di alcune vicende terrificanti. Israel Keyes, è il protagonista di queste vicende.

El trauma en Nagorno Karabaj, la herida abierta de los armenios

En septiembre de 2020, Azerbaiyán lanzó un ataque sobre la región del Nagorno Karabaj, un espacio sin reconocimiento internacional y bajo dominio armenio desde 1994, reviviendo un conflicto con Armenia que había permanecido en calma por 26 años. En un período de seis semanas, la guerra dejó unos 6.000 muertos y culminó tras un alto al fuego, monitoreado por Rusia, con un triunfo de las fuerzas azerbaiyanas.

L'enigma dei 432Hz: funzionano?

Secondo alcuni esisterebbe una frequenza, i 432 hertz, le cui vibrazioni permetterebbero alla musica di entrare in risonanza con l’organismo e l’universo intero, attivando processi di guarigione e producendo molte altre apparenti conseguenze positive. Possibile? Oggi andremo alla scoperta della lunga storia di questa frequenza, soltanto in apparenza uguale a mille altre, ma in realtà sovraccarica di una serie infinita di aspettative, di credenze, ricca di stranissimi riferimenti culturali incrociati e di controversie a non finire circa la sua reale importanza. È ... continua

Visita: patreon.com

El cobre y el lado oscuro de la transición energética

La transición energética es importante para el futuro, pero requiere una gran cantidad de cobre. Los autos eléctricos y los paneles solares tienen una gran demanda de este metal, que a menudo se extrae en Sudamérica con enormes daños ecológicos.
Una de las materias primas más importantes para tecnologías clave en la transición energética es el cobre, cuyo precio lleva años aumentando a niveles sin precedentes. Las minas y la producción de cobre registran beneficios multimillonarios. Pero ¿qué consecuencias tiene la minería para el medio ambiente?
El ... continua

Il caso Montesi

9 aprile 1953, il corpo senza vita della ventunenne Wilma Montesi viene rinvenuto nella spiaggia di Torvajanica vicino a Roma. Il caso ebbe grande rilievo mediatico a causa del coinvolgimento di numerosi personaggi di spicco nelle indagini successive al presunto delitto, tra i quali Pietro Piccioni, figlio dell'esponente della Democrazia Cristiana, Attilio Piccioni. A tutt'oggi, rimane un caso irrisolto ed uno dei numerosi misteri italiani irrisolti.

Furie (Erinni) - Le terribili divinità vendicatrici - Mitologia Greca

Furie (Erinni) - Le Terribili Divinità Vendicatrici - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

La particella di Dio e i segreti dell'universo - Guido Tonelli

A più di dieci anni dalla scoperta del Bosone di Higgs, che cosa abbiamo imparato di questa particella? E che cosa resta da scoprire? Con Guido Tonelli, fisico del CERN, professore ordinario dell’Università di Pisa e ricercatore associato dell’Infn.

Visita: www.focus.it