234 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80407

Atilio Boron - Las formas del libro - Episodio 24

Si 20 años no son nada, 50 ya es algo para quien tiene una trayectoria intelectual como Atilio Boron, nuestro invitado en Las formas del libro, conducido por Raúl Cazal.

Visita: lasformasdellibro.com

Daily Show for March 17 2023 Democracy Now

«La casa nueva» - Cuentos contra reloj

¡Nueva columna en «Perros de la Calle»! Los conductores o los oyentes me dejan consignas y tengo dos horas para escribir un cuento y leerlo en voz alta. Pueden dejar propuestas en el Whatsapp +54 911 6861-1043 o llamar en vivo a Urbana Play los viernes de 9 a 10 hora de Argentina.

Visita: hernancasciari.com

Ripensare le medical humanities nelle società occidentali

Seminario internazionale
Ripensare le Medical Humanities nelle società occidentali
21 Ottobre 2022
Sala Riunioni, Dipartimento EDU “G.M. Bertin”, Via Filippo Re 6 Bologna
Apertura dei lavori
Manuela Gallerani, Responsabile scientifica del Cestriell (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna)
Marco Veglia, Responsabile scientifico del Centro Medical Humanities (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna)
Medical Humanities: rappresentazioni della malattia e della cura. Relatori in dialogo
Chair: Gian Mario Anselmi e Manuela Gallerani (Alma Mater ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Lajme, Notiziario n. 57 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Le connessioni inattese tra piante, esseri umani ed altri viventi - Con Anne Sverdrup-Thygeson

La natura e gli esseri che la abitano si rivelano come uno stupefacente frattale di mondi dentro a mondi, fatto di connessioni e legami inattesi, abitato da milioni di organismi viventi che contribuiscono alla nostra sopravvivenza fornendo servizi e materie prime. Fornitrice ufficiale di cibo e materie prime, questo complesso e affascinante rete di connessioni e relazioni, sovraintende ai sistemi che rendono possibile la vita e ci dispensa conoscenza. Un sorprendente gioco di riflessi attraverso il quale ci guiderà Anne Sverdrup-Thygeson docente universitaria ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Claves sobre el Golfo Pérsico - Ignacio Álvarez-Ossorio y Ángeles Espinosa

¿Qué define a los países del Golfo Pérsico? ¿Cuáles son sus relaciones comerciales y dónde invierten los beneficios de la venta de petróleo y gas? ¿Cómo afrontan los planes de descarbonización y transición energética? ¿Quiénes protagonizan las protestas en países como Irán, Arabia Saudí o Irak? ¿Qué reclaman los jóvenes y las mujeres? ¿Cómo puede afectar la invasión rusa de Ucrania en las alianzas regionales e internacionales de la región? Sobre estas y otras cuestiones debaten, en esta nueva sesión de "La cuestión palpitante", el ... continua

Visita: www.march.es

Una splendida giornata di pioggia - Mattarella all’Università di Nairobi

Il cambiamento climatico colpisce sempre più forte e ha modificato il concetto di maltempo. Ne abbiamo avuto un ottimo esempio, con l'intervento del Presidente Mattarella all’Università di Nairobi, Kenya. 

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - La natura della corruzione del congresso USA

Torino - Teatro Carignano 16 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Juan Carlos De Martin, Lawrence Lessig E' possibile una rinascita della democrazia negli Stati Uniti? E come i cittadini possono impedire ai “ricchi” le ingerenze nella politica, che condizionano inevitabilmente le scelte della classe dirigente? Lawrence Lessig, fondatore di Creative Commons, ne discute con Juan Carlos De Martin, co-fondatore del Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi - Architettura e democrazia: lectio magistralis di Rem Koolhaas

Torino - Teatro Carignano 15 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Carlo Novarino, Manfredo Di Robilant, Rem Koolhaas Rem Koolhaas, uno dei più noti architetti sulla scena internazionale, racconta la storia dell'architettura partendo da "Utopia" di Tommaso Moro e arrivando fino ai giorni nostri. Una disciplina che sta modificando sempre più i suoi paradigmi, soprattutto in conseguenza allo svilippo dell'economia di mercato, che ha influito in modo radicale sullo sviluppo architettonico delle città.

Visita: biennaledemocrazia.it