276 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…I DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80447

Cambio climático: Países Bajos protege su litoral

Los neerlandeses son campeones en protección de litorales. Tienen que serlo, porque gran parte de su país está por debajo del nivel del mar. Ahora toca reforzar los diques y para ello emplean espartina, una hierba que absorbe energía de las mareas.
El cambio climático es una realidad en Países Bajos, donde el nivel del mar no deja de subir. La costa sufrirá inundaciones cada vez más frecuentes. En el Real Instituto de Investigación Marina de Países Bajos, los científicos buscan nuevas formas de proteger los diques. Han descubierto que unas herbáceas ... continua

L'ultimo volo del Grande Torino

Era il 4 maggio 1949 ore 17:03, il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, , con a bordo l'intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese; le vittime furono 31. Nell'incidente morirono anche i dirigenti della squadra e gli accompagnatori, l'equipaggio e tre noti giornalisti sportivi italiani: Renato Casalbore (fondatore di Tuttosport); Renato Tosatti (della Gazzetta del Popolo, padre di Giorgio Tosatti) e Luigi Cavallero (La Nuova Stampa). Il compito di ... continua

Daily Show for March 23 2023 Democracy Now

Il centurione che combatté da solo contro la guardia pretoriana - Curiosità Storiche

Intervista ai figli di Giorgio Ambrosoli

Vivi, uno spazio virtuale in cui sono raccolte le storie di vita delle oltre mille vittime innocenti delle mafie che l'associazione Libera è riuscita a censire in più di 26 anni di impegno. Non un semplice archivio di biografie, ma un prodotto multimediale che dà voce ai familiari delle vittime innocenti, uno strumento didattico arricchito da materiale multimediale attraverso cui raccontare queste vite e trasformale in memoria viva. I familiari sono testimoni preziosi di un passato ancora non troppo lontano, portatori di richieste di verità e giustizia per i ... continua

Visita: www.libera.it

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della "Calunnia"

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della “Calunnia”
Con le grandi allegorie mitologiche, la Calunnia di Apelle nella Galleria degli Uffizi è il quadro più indagato di Sandro Botticelli, che non smette di intrigare gli studiosi e il pubblico.
Resta infatti sconosciuto il motivo che spinse Botticelli anziano a dipingere, verso il 1505, l’affollata scena d’ispirazione antica, ambientata in una loggia aperta sul mare. Qui un giovane innocente viene trascinato da malvagi davanti a un autoritario re-asino, in attesa che la Verità trionfi. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Homenaje a Jorge Edwards del Instituto Cervantes de París en su adiós de Francia como diplomático

El escritor chileno Jorge Edwards, premio Cervantes en 1999, y diplomático de carrera entre 1957 y 1973, falleció este viernes a los 91 años en Madrid. En 2014 recibió en París, de manos del Instituto Cervantes y de un grupo de colegas, como el premio Nobel Mario Vargas Llosa, el escritor J.J. Armas Marcelo o el entonces director del Instituto Cervantes de París, Juan Manuel Bonet, un homenaje en el que se despidió de Francia y de su carrera como diplomático.

Visita: www.cervantes.es

Despechadas - Irantzu Varela

Acusar a las mujeres de estar “despechadas” es una forma misógina de ridiculizarnos, pero también es una estrategia patriarcal para quitarnos la agencia. Como si nuestro dolor fuera ridículo y nuestras emociones nos incapacitaran para crear, decidir, responder de forma adecuada. Vamos a hablar de nuestros dolores, de quienes los generan y de cómo nos curamos.

Visita: www.publico.es

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - Terre d’Africa

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Carlo Petrini, Gustavo Zagrebelsky Il problema della mancanza delle risorse e della malnutrizione in Africa, in particolare l'Africa sub-sahariana, deriva soprattutto dallo sfruttamento delle terre perpetrato dalle multinazionali e dai governi di alcuni Paesi europei, mediorientali e asiatici. Come risolvere la crisi africana le cui conseguenze ricadranno nel giro di pochi anni anche sull'Occidente?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - L'Italia di Francesco De Sanctis

Torino - Teatro Carignano 15/04/2011 - ore 10.30 Partecipanti: Eugenio Scalfari, Gustavo Zagrebelsky La vita morale del popolo italiano descritta nelle pagine di Francesco De Sanctis e Francesco Guicciardini sembra avere delle forti similitudini con i vizi e le virtù degli italiani oggi: appoggiare il potente di turno rappresenta ancora, secondo Eugenio Scalfari, la via più semplice per sentirsi al sicuro e sgravarsi dalle responsabilità civili e politiche.

Visita: biennaledemocrazia.it