369 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80450

Joe Gatjens: l'eroe mondiale inghiottito dal’inferno di Haiti

Protagonista di una leggendaria partita dei Mondiali di Brasile ’50, Gatjens scomparve nel nulla durante la dittatura Haitiana di Papa Doc, probabilmente assassinato senza alcuna ragione..

Visita: www.patreon.com

Presentación del IX Congreso Internacional de la Lengua Española. Cádiz 2023

El ministro de Asuntos Exteriores, Unión Europea y Cooperación, José Manuel Albares; el director del Instituto Cervantes, Luis García Montero; y el director de la Real Academia Española y presidente de la Asociación de Academias de la Lengua Española, Santiago Muñoz Machado; presentaron el IX Congreso Internacional de la Lengua Española (CILE), que inaugurarán los Reyes en Cádiz el lunes día 27. En un desayuno de trabajo en el madrileño hotel Ritz organizado por el Foro de la Nueva Economía, los tres invitados hablaron de la fuerza del español, los ... continua

Visita: www.cervantes.es

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - Democrazia e potere

Torino - Teatro Carignano 17 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Luciano Canfora, Gustavo Zagrebelsky Un dialogo socratico fra Gustavo Zagrebelsky e Luciano Canfora sulla democrazia e sul potere delle oligarchie. Da cosa dipende la spinta dell’essere umano alla democrazia? Può questo sistema di governo trovare concretamente attuazione, liberandosi dal potere delle oligarchie?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Perché in Italia non è mai esistito un vero partito conservatore?

Torino - Palazzo Madama
15 aprile 2011
Partecipanti: Ernesto Galli della Loggia, Pier Paolo Portinaro
L'assenza di un partito conservatore in Italia è la questione affrontata da Ernesto Galli della Loggia in un'analisi della storia politica italiana dal Risorgimento alla nascita della Repubblica. Il carattere rivoluzionario del processo di unificazione, le condizioni sociali del Paese, il rapporto fra istituzioni e partiti e la natura della Costituzione sono alcuni dei fattori principali messi in relazione con la mancanza di una forza conservatrice nella destra ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Le forme della legittimità nella storia d'Italia

Torino - Palazzo Madama
17 aprile 2011
Partecipanti: Simona Forti, Carlo Galli
La legittimità del potere è uno dei temi ricorrenti della storia del pensiero politico, sintetizzabile nella domanda sulle ragioni per le quali le persone obbediscano (o meno) alle istituzioni, sentendosi reciprocamente vincolate come parte di una stessa società. Carlo Galli ripercorre la storia dell'Italia unitaria attraverso l'indagine sulle forme di legittimità che l'hanno contraddistinta: dal Risorgimento alla cosiddetta "Seconda Repubblica", un'analisi della natura del potere in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Re/Sister! Festival Femminista - Liberi tutti

19 settembre 2021
@ Parco I Maggio, Parma
a cura di Casa delle donne di Parma e Comune di Parma
intervengono
Ethan Bonali (Intersexioni)
Majid Capovani (#metooqueer)
Antonia Caruso (Edizioni Minoritarie)
modera Elisabetta Salvini (Casa Donne Parma)
Mai come in questo ultimo anno il dibattito politico e mediatico si è interessato di identità di genere e identità sessuale, utilizzando spesso e a sproposito etichette e definizioni che, anziché generare riflessione ed empatia, hanno imposto pregiudizi, chiusure e discriminazioni.
Lo stesso avviene anche ... continua

Visita: www.casadelledonneparma.it

El descenso de Maracaibo, la ciudad afectada por la violencia, la inflación y falta de servicios

Maracaibo, capital del estado Zulia, es una ciudad ubicada al occidente de Venezuela. Por años fue considerada como la capital petrolera de ese país debido a la extracción y producción de hidrocarburos. En la actualidad, la imagen que ofrece es completamente distinta a la que prometía en décadas anteriores. La inseguridad, la corrupción, la alta inflación y la falta de servicios impactan a una población que diariamente lucha por sobrevivir.

Un sogno al microscopio, la vita di Rita Levi Montalcini - Piera Levi-Montalcini e Alberto Cappio

Dieci anni fa ci lasciava Rita Levi-Montalcini, l'unica scienziata italiana premiata con il Nobel. Insieme alla nipote Piera ricorderemo la sua straordinaria: dall'infanzia dorata alle leggi razziali, dagli studi in America ai legami con una famiglia molto unita, colta e piena di talenti. Con Piera Levi-Montalcini, ingegnere, fondatrice e presidente dell'Associazione Levi-Montalcini, e Alberto Cappio, responsabile delle attività di ricerca, valorizzazione e promozione dell'archivio della famiglia Levi-Montalcini.

Visita: www.focus.it

Debate - La(s) guerra(s) vivida(s) por las mujeres

¿Cuáles son las perspectivas que abre el enfoque femenino y feminista frente a la(s) guerra(s)? ¿Qué permite el discurso transversal?
En esta sesión de Los miércoles del Grand Continent y el Círculo de Bellas Artes intervienen Aroa Moreno Durán (escritora y periodista, ganadora del Premio Grand Continent 2022 con La bajamar), Arancha González Laya (Dean de la Paris School of International Affairs en Sciences Po, Ex Ministra de Asuntos Exteriores, Unión Europea y Cooperación de España (2020-2021) y Patricia Simón (escritora y reportera especializada en ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Immigrazione: opzione, opportunità o necessità?

La strage di Cutro riporta per l'ennesima volta l'immigrazione al centro del dibattito. Un'occasione per parlare di demografia italiana e del mio nuovo libro, presto disponibile in formato cartaceo ed e-book: "Italia, un domani senza figli!"

Visita: eurafrica.net