396 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?L’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80455

OAS - Documentario

L'Organisation de l'armée secrète (OAS) era un'organizzazione paramilitare clandestina francese, attiva durante la guerra d'Algeria.
Creata il 20 gennaio 1961, dopo un incontro a Madrid da Jean-Jacques Susini e Pierre Lagaillarde, operò fino all'anno successivo in Algeria e anche nella Francia metropolitana. La sigla OAS, il cui slogan era "L'Algérie française", comparve la prima volta sui muri di Algeri il 16 marzo 1961. L'organizzazione attuò numerosi attacchi terroristici, fra cui attentati dinamitardi e assassini, nel tentativo di impedire il conseguimento ... continua

Ercole contro le Cavalle Carnivore di Diomede - Mitologia Greca - Le 12 fatiche di Ercole #8

Ercole contro le Cavalle Carnivore di Diomede - Mitologia Greca - Le 12 fatiche di Ercole #8 - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Mauro Fodra Colore: Rod Fernandes Voce: Corrado Niro

La minaccia dei messaggi subliminali

È possibile indurre qualcuno a fare qualcosa senza che se ne accorga? Costringere le persone a compiere azioni o a fare scelte di cui non sono consapevoli? È quello che promette di fare la pubblicità “subliminale”, capace cioè di superare le barriere della nostra coscienza: ma il mondo è pronto per questa forma di subdolo condizionamento mentale? E, soprattutto, funziona davvero?

Visita: patreon.com

P de Personas ¿Cómo sé que me gusta alguien? - Kids. T1. Ep15

¿Amor, mariposas en el estómago o gases incómodos? ¿Cómo sabemos si estamos enamorados de verdad? Acompaña a Beta, Mario y Poncho en un viaje alucinante por los sentimientos.

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Daily Show for March 24 2023 Democracy Now

Joe Gatjens: l'eroe mondiale inghiottito dal’inferno di Haiti

Protagonista di una leggendaria partita dei Mondiali di Brasile ’50, Gatjens scomparve nel nulla durante la dittatura Haitiana di Papa Doc, probabilmente assassinato senza alcuna ragione..

Visita: www.patreon.com

Presentación del IX Congreso Internacional de la Lengua Española. Cádiz 2023

El ministro de Asuntos Exteriores, Unión Europea y Cooperación, José Manuel Albares; el director del Instituto Cervantes, Luis García Montero; y el director de la Real Academia Española y presidente de la Asociación de Academias de la Lengua Española, Santiago Muñoz Machado; presentaron el IX Congreso Internacional de la Lengua Española (CILE), que inaugurarán los Reyes en Cádiz el lunes día 27. En un desayuno de trabajo en el madrileño hotel Ritz organizado por el Foro de la Nueva Economía, los tres invitados hablaron de la fuerza del español, los ... continua

Visita: www.cervantes.es

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - Democrazia e potere

Torino - Teatro Carignano 17 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Luciano Canfora, Gustavo Zagrebelsky Un dialogo socratico fra Gustavo Zagrebelsky e Luciano Canfora sulla democrazia e sul potere delle oligarchie. Da cosa dipende la spinta dell’essere umano alla democrazia? Può questo sistema di governo trovare concretamente attuazione, liberandosi dal potere delle oligarchie?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Perché in Italia non è mai esistito un vero partito conservatore?

Torino - Palazzo Madama
15 aprile 2011
Partecipanti: Ernesto Galli della Loggia, Pier Paolo Portinaro
L'assenza di un partito conservatore in Italia è la questione affrontata da Ernesto Galli della Loggia in un'analisi della storia politica italiana dal Risorgimento alla nascita della Repubblica. Il carattere rivoluzionario del processo di unificazione, le condizioni sociali del Paese, il rapporto fra istituzioni e partiti e la natura della Costituzione sono alcuni dei fattori principali messi in relazione con la mancanza di una forza conservatrice nella destra ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Le forme della legittimità nella storia d'Italia

Torino - Palazzo Madama
17 aprile 2011
Partecipanti: Simona Forti, Carlo Galli
La legittimità del potere è uno dei temi ricorrenti della storia del pensiero politico, sintetizzabile nella domanda sulle ragioni per le quali le persone obbediscano (o meno) alle istituzioni, sentendosi reciprocamente vincolate come parte di una stessa società. Carlo Galli ripercorre la storia dell'Italia unitaria attraverso l'indagine sulle forme di legittimità che l'hanno contraddistinta: dal Risorgimento alla cosiddetta "Seconda Repubblica", un'analisi della natura del potere in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it