311 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAI MINIMINIMUSPILOURSINE È IN PARTENZAMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80494

Entrevista con Patricia Damiani - Historias Propias - 27-06-2022

Popsophia 2022 - L'Eterno Ritorno con Maura Gancitano ed Andrea Colamedici (Tlon)

Gli interventi di Maura Gancitano ed Andrea Colamedici (Tlon) all'interno del Philoshow "L’ETERNO RITORNO: l’immaginario della guerra e le armi della filosofia", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

¿Quién dio la orden? El escándalo de los 'falsos positivos' en Colombia

El escándalo de los ‘falsos positivos’ es uno de los episodios más mortíferos del conflicto en Colombia. En la década de 2000, el ejército colombiano asesinó a miles de civiles inocentes, haciéndolos pasar por guerrilleros o delincuentes para aumentar el "conteo de cadáveres" de las operaciones militares. Las víctimas eran jóvenes de familias pobres, atraídos por falsas promesas de empleo. Hoy, las familias siguen luchando por la verdad y la justicia.

Irán: ¡mujer, vida, libertad!

Hace medio año comenzaron las protestas en Irán con una revuelta de las mujeres. Las desencadenó la violenta muerte de Mahsa Amini. Bajo el lema "mujer, vida, libertad”, los iraníes exigen más derechos. El régimen reprimió los disturbios brutalmente.
La reportera Isabella Purkart habló con mujeres iraníes que arriesgan su vida en libertad por la revolución. "Si en este momento no mostramos resistencia, si no intentamos asestarles un buen golpe, entonces volverán a estar décadas en el poder de nuestro país”, dice una de las mujeres entrevistadas. ... continua

Frank Williams - Una vita in Formula 1

FRANK WILLIAMS - Una vita in FORMULA 1

I Samurai più famosi: I più grandi guerrieri del Giappone - Storia del Giappone

Biennale Democrazia 2013 - Incontri d’autore - Spreco zero

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro"
12 Aprile 2013 - ore 16.00
Partecipanti: Andrea Segrè
Nel mondo in cui viviamo, dove le risorse sono sempre più limitate e la popolazione in continuo aumento, lo spreco di cibo non è più tollerabile. Perché non recuperare i prodotti alimentari invenduti e donarli, riducendo gli sprechi e favorendo la sostenibilità ambientale ed economica? È questo uno degli obiettivi di "Last minute market", società spin-off dell'Università di Bologna, nata da un'idea di Andrea Segrè, professore di Politica agraria internazionale ... continua

Biennale Democrazia 2013 - Incontri d'autore - Le parole e la vita

Torino - Teatro Carignano
13 Aprile 2013 - ore 18.00
Partecipanti: Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini, Giovanna Zucconi
Scrivere per soddisfare la necessità di comunicare delle emozioni, di raccontare delle storie, di svelare la tragedia umana. Un mestiere faticoso, quello dello scrittore, che presuppone una forte energia fisica e mentale, ma che in cambio restituisce delle sensazioni forti e permette di scoprirsi nell'intimo.
Ne parla Margaret Mazzantini, ripercorrendo la sua esperienza di scrittrice assieme a Sergio Castellitto, che interpreta alcuni ... continua

Biennale Democrazia 2013 - Dixit - I grandi discorsi dell'utopia

Torino - Teatro Regio 13 Aprile 2013 - ore 21.00 Partecipanti: Alessandro Baricco, Maurizio Braccialarghe Attraverso la selezione di alcuni testi letterari, teatrali e musicali, Alessandro Baricco racconta le utopie della sua vita, fra cui vivere la vita di altri attraverso la lettura, sognare di essere un uomo giusto, desiderare di avere talento.

Ep. 94 - Droga: proibizionismo o legalizzazione? Con Stupefatti (Riccardo Frega e Barbara Bonvicini)

Riccardo Giorgio Frega e Barbara Bonvicini sono gli ideatori di “Stupefatti”, Il podcast che racconta i fatti stupefacenti e parla di sostanze psicoattive in modo laico e scientifico.

Visita: www.instagram.com