272 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL MAIALEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80442

Ripensando oggi la figura e le idee di Piero Gobetti

Giovedì 27 febbraio 2025, ore 15:00
RIPENSANDO OGGI LA FIGURA E LE IDEE DI PIERO GOBETTI
Seminario promosso in collaborazione con il circolo culturale Piero Gobetti di Firenze
INTRODUCE E PRESIEDE
Ersilia Alessandrone Perona
(Centro Studi Piero Gobetti – Torino )
INTERVENTI
Paolo Bagnoli
(Accademia “La Colombaria” – Università di Siena)
Le visioni e le ragioni di Gobetti
Sandro Rogari
(Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze)
Il modello d’intellettuale
Marino Biondi
(Università di Firenze)
Gobetti: critica letteraria e ... continua

Visita: www.colombaria.it

Mosaico libanese - Che cosa cambia dopo la guerra?

Torino - Teatro Carignano
27 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Rosita Di Peri, Gad Lerner, coordina Maddalena Oliva.
Dopo la devastante guerra dei 33 giorni del 2006, il popolo libanese si è trovato nuovamente ostaggio di dinamiche regionali che hanno portato guerra e distruzione. La violazione dei confini da parte di Israele, il lancio di missili da parte di Hezbollah e la presenza in controluce dell’Iran hanno enormi implicazioni locali. Alimentano, da un lato, l’idea pericolosa di una regione esonerata dal diritto internazionale e in cui la sovranità ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Nicolás Maduro - Gran marcha del día de las y los Trabajadores

Gran Marcha del Día Internacional de los Trabajadores y Trabajadoras

La francesinha, Portogallo - Cucine in viaggio

La "Francesinha" ("piccola francese") è il tipico comfort-food di cui i portoghesi sparsi nel mondo non possono fare a meno. La storia del Paese lusitano si riflette infatti in questo piatto, vero e proprio concentrato di calorie. In questa puntata voleremo a Porto per scoprire i segreti della pietanza-simbolo, per poi spostarci a Vienna, nelle cucine della diaspora portoghese.

Visita: www.arte.tv

Investigación paranormal en el cementerio de los 'Lamentos'

Tejedoras mapuche

El video nos adentra en una comunidad Mapuche donde mujeres han recibido la tradición del telar, comparten todo el proceso que se necesita para confeccionar estos textiles tan propios del arte y cultura Mapuche. Podremos apreciar desde cómo se lava la lana, su proceso de limpiado y escarmenado, como es el proceso de hilado, torcido y raspado de la lana, su teñido, para finalmente llegar a su confección y diseño. Mientras transcurre el conocimiento de la confección textil se conocerá como es la vida de las mujeres que dedican su tiempo a esto y como lo ... continua

Daily Show for May 12, 2025 Democracy Now!

Mayor Ras Baraka of Newark, New Jersey, was arrested and detained by masked federal immigration police Friday when he joined three Democratic congressmembers set to tour a newly reopened 1,000-bed Immigration and Customs Enforcement jail run by GEO Group, which advocates say lacks proper permits. Baraka says he was asked to leave the premises and left the secure area to join a group of protesters in a public area outside the gate — when he was seized by officers in a chaotic scene. “This is completely insane, and it’s a scary moment in the history of this ... continua

Visita: www.democracynow.org

Incontro Zelensky–Putin? Crollano le bugie dei politici Ue e della stampa occidentale sulla Russia

Le Mans la leggenda Moto Guzzi

Inizio anni '70. Il futuro pilota di Formula Uno Vittorio Brambilla e il suo socio Guido Mandracci portano in pista al Bol d'Or, la gara di endurance più famosa di Francia corsa sul circuito Bugatti di Le Mans, un prototipo basato su una motocicletta stradale prodotta da Moto Guzzi. Il duo lombardo sfiora il successo in pista, solo la sfortuna impedisce loro di salire sul gradino più alto del podio. Ma da quella impresa mancata nascerà una leggenda. La Moto Guzzi Le Mans sarà il vessillo della riscossa di Mandello del Lario sulle strade di tutto il mondo, ... continua

Il prezzo da pagare (pt.1) - Quel che vedi non è che la punta dell'iceberg

QUEL CHE VEDI NON È CHE LA PUNTA DELL'ICEBERG
Dopo un lunghissimo dibattito parlamentare il 20 febbraio 1958 venne approvata in Italia la legge proposta dalla senatrice socialista Angelina (detta Lina) Merlin. Per effetto di quella norma sei mesi dopo furono definitivamente chiusi quelli che allora erano chiamati “casini”.
Era il 20 settembre 1958 e da allora in Italia i bordelli non esistono più.
Si tratta di un evento importante in grado di segnare una cesura in una storia lunghissima che si dipana prima e dopo quella decisione.
Il programma “Il prezzo ... continua