1067 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…LINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83418

Andrea Grieco - Divulgare con responsabilità

Divulgare significa “rendere noto a tutti”, ed è una grande responsabilità.
Andrea ha ascoltato il ghiaccio sciogliersi in Artico, ha visto persone stremate arrivare al confine dell’Unione Europea fuggendo da catastrofi naturali, ha studiato il diritto e la scienza per cercare di vivere secondo il senso di giustizia che ha sempre sentito così forte, fin da piccolo.
Nel terzo episodio di Fa Caldo incontriamo Andrea Grieco, divulgatore e attivista sui temi di sostenibilità ambientale e diritti umani. Due mondi che sempre di più si incontrano, si intrecciano ... continua

Visita: www.treedom.net

Andrea Grignolio - Internet, Scienza e Democrazia

Docente di Storia della Medicina all'Università La Sapienza di Roma, ha una formazione internazionale, che lo ha portato da Parigi a Boston, da Berkeley a Tours. È autore del libro Chi ha paura dei vaccini?, Codice EdizionI, 2016; insieme a E. Cattaneo e J. De Falco, di Ogni giorno. Tra scienza e Politica, Mondadori, 2016. Scrive per La Repubblica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Grignolio - OGM e sperimentazione animale

Insegna Storia della Medicina all'Università degli Studi di Roma La Sapienza e svolge ricerche sulla storia della vaccinazione all'Université François Rabelais di Tours. Formatosi presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi, la Boston University e la University of California, si interessa di divulgazione scientifica e scrive su La Repubblica e La Stampa. E' autore del libro "Chi ha paura dei vaccini?" (Codice Edizioni, Maggio 2016)

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Grignolio - Perché il nostro cervello teme i vaccini?

Docente di Storia della Medicina all'Università La Sapienza di Roma, ha una formazione internazionale, che lo ha portato da Parigi a Boston, da Berkeley a Tours. È autore del libro Chi ha paura dei vaccini?, Codice EdizionI, 2016; insieme a E. Cattaneo e J. De Falco, di Ogni giorno. Tra scienza e Politica, Mondadori, 2016. Scrive per La Repubblica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Grignolio - Verità e bugie che circolano in rete: il caso dei vaccini

Insegna Storia della Medicina all'Università degli Studi La Sapienza di Roma e svolge ricerche sulla storia della vaccinazione all'Université François Rabelais di Tours. Formatosi presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi, la Boston University e la University of California, si interessa di divulgazione scientifica e scrive su La Repubblica e La Stampa. E' autore del libro "Chi ha paura dei vaccini?" (Codice Edizioni, Maggio 2016)

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Grobocopatel en Cada noche

Andrea Grobocopatel es una de las fundadoras de Grupo Los Grobo SGR, y Ampatel entre otras empresas familiares. Actualmente preside Resiliencia SGR, donde brinda avales a emprendedores y MiPymes. A lo largo de su carrera se especializó en financiamiento corporativo y de Pymes, profesionalización y sustentabilidad de empresas de familia, gobierno de las organizaciones, liderazgo, género y diversidad.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Andrea Kerbaker e Margherita Priarone

Andrea Kerbaker in dialogo con Margherita Priarone - Il Livre de peintre nella Parigi di Berthe Morisot: opere d’arte su carta tra impressionismo e avanguardie
Tra fine Ottocento e primo Novecento, in una Parigi fremente, teatro di grandi sperimentazioni artistiche, la creatività di pittori, letterati e illuminati editori darà vita a una nuova e raffinatissima forma d’arte: il Livre de peintre, volume di pregio, su carte rare e in tirature limitate, decorato da disegni sempre originali realizzati ad hoc da importanti artisti.
La grande stagione del Livre de ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Maggi in dialogo con Enrico Galiano

"conta sul tuo cuore" (Giunti)

Visita: www.fieradelleparole.it

Andrea Maglio: Progettare la città del novecento. La mostra d'oltremare - Lezioni di storia

La cultura architettonica ha da tempo riconosciuto il valore della Mostra d’Oltremare, “città di fondazione” nata come ampliamento di una città storica, con una struttura urbana monumentale ma non retorica, in linea con alcune delle esperienze urbanistiche più all’avanguardia del XX secolo, in Italia e in Europa.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Andrea Maia, 'Le Osterie di Dublino, la cucina irlandese di James Joyce'

Andrea Maia, "Le Osterie di Dublino, la cucina irlandese di James Joyce", Il leone verde edizioni. L'autore del libro, attraverso la presentazione di una serie di ricette lontane dalla tradizione culinaria mediterranea, vuole spingere i lettori ad accostarsi all'opera di James Joyce. Visita il sito: www.fieralibro.it