4459 utenti


Libri.itSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONINELLPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83392

Amedeo Feniello

LEZIONI DI STORIA
puntata 14
AMEDEO FENIELLO
1219 - SAN FRANCESCO E IL SULTANO
Nel campo crociato di Damietta, in Egitto, mentre cristiani e musulmani si fronteggiano aspramente, appare una figura inaspettata: povero, umile, scalzo, deriso dagli appartenenti alla sua stessa fede, Francesco d’Assisi ha deciso di affrontare a modo suo il Sultano al-Kamil.
Un incontro in cui il fanatismo e il pregiudizio cedono il posto ad un reciproco sforzo di conoscenza che resta ancora oggi emblematico.
Amedeo Feniello lavora all’Istituto di Storia dell’Europa ... continua

Visita: museostorico.it

Amedeo Feniello - Finalmente Domenica

Per quanto terribile, la pandemia di Covid è solo una delle crisi che l’umanità ha conosciuto. Amedeo Feniello, storico del Medioevo, esplora l’ansia da “fine dei tempi”. Nel 1300 l’intero pianeta venne scosso da una serie di shock violentissimi: epidemie, catastrofi ambientali e cambiamenti climatici. Improvvisamente fu come se demoni, venti e draghi si scatenassero insieme per punire l’uomo.
Dalla Cina fino all’Europa si diffuse la peste nera, accompagnata da furiose inondazioni e giganteschi sciami di cavallette. Da un capo all’altro ... continua

Amedeo Feniello - Il viaggio del romanzo d'Alessandro

Amedeo Feniello - Il viaggio del romanzo d'Alessandro. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Un viaggio meraviglioso di uno dei grandi bestsellers del Medioevo, che racconta la vicenda di un Alessandro Magno mitico, che attraversa il mondo, vola nel cielo sospinto da ippogrifi e esplora le profondità marine in una batisfera. Ma, altrettanto eccezionale è come questo libro sia arrivato in Europa, con un itinerario che comincia a Costantinopoli e approda nella Napoli ducale, in una corte mediterranea molto più ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Amedeo Feniello - Una donna nella Cina medievale

La lezione integrale di Amedeo Feniello al Festival del Medioevo (25-29 settembre 2019, Gubbio) su "Una donna nella Cina medievale" e lo show finale con Alessandro Vanoli.

Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli: Il nemico siamo noi

Dai barbari tedeschi, ai francesi e agli spagnoli, fino ai terroni meridionali, in un gigantesco effetto domino che ci appartiene e costituisce la nostra essenza, multipla e complessa, nel passato della nostra Penisola, al centro di tutto c’è sempre stato lui: il Nemico. E la sua storia racconta meglio di qualunque altra cosa chi siamo e cosa siamo diventati. Un susseguirsi secolare, dove le culture si sono sedimentate e la paura è diventata oblio. Sino a quando ciascuno degli antichi invasori si è ritrovato a temere nuovi barbari. Perché i nemici degli ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Carlo Mascilli Migliorini – La storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Carlo Mascilli Migliorini – La storia del Mediterraneo in 20 oggetti, La Storia in Piazza 2022
Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli ripercorrono, attraverso alcuni semplici oggetti, la storia un mare straordinario, il Mediterraneo. Un mondo fatto di contrasti e contraddizioni ma anche coeso e intrecciato, ricco di scambi, di commerci, di invenzioni e di aperture verso spazi ancora più vasti.
Non si tratta di una lezione: l’intento è quello di far rivivere un mondo, di far risuonare nuovamente la voce un Mediterraneo antico ma ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Amedeo Feniello: Quando a Napoli inventarono il Medioevo - Lezioni di storia

Nel Trecento, Napoli è uno dei maggiori centri culturali europei e alla corte di Roberto d’Angiò transitarono i più grandi, da Giotto a Petrarca. Ma pochi sanno che fu qui che, per la prima volta, fu creato quel concetto, che chiamiamo Medioevo.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Amedeo Modigliani a través de sus cartas

El pintor judío sefaradí Amedeo Modigliani es uno de los artistas más valorados del S.XX. Sus característicos retratos y su estilo propio, muy rompedor con la pintura de su época, hizo que su obra tan solo llegara a alcanzar un reconocimiento global tras su muerte. Elba Editorial publica en España sus cartas personales, dirigidas a marchantes, amigos y familia, con prefacio de Jean Cocteau. Esta obra nos permite acercarnos de una manera singular a la obra de Modigliani.
Coincidiendo con esta publicación, Centro Sefarad-Israel y Elba Editorial organizan esta ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Amedeo Quondam - Il De Mulieribus Claris di Giovanni Boccaccio

La lezione integrale di Amedeo Quondam al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).

Amedeo Quondam: De remediis utriusque fortunae di Francesco Petrarca