4182 utenti


Libri.itSENZALIMITIPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83387

Amazzonia selvaggia - Predatori furtivi nella giungla più densa del mondo

In questo episodio intitolato "Amazzonia Selvaggia - Predatori Furtivi nella Giungla Più Densa del Mondo - Documentario Animali", ci addentriamo nel cuore della foresta amazzonica, l’ecosistema più biodiverso e misterioso del pianeta. In questa giungla impenetrabile, ogni ombra nasconde un cacciatore e ogni suono può significare pericolo.
Unisciti a noi in questo documentario sugli animali per scoprire i predatori più letali dell’Amazzonia. Dal giaguaro, il felino più potente delle Americhe, all’anaconda gigante, al furtivo caimano nero e ai letali ... continua

Amazzonia: un popolo dimenticato - Indagini archeologiche

Tendenzialmente ostile, l'Amazzonia è stata a lungo considerata dagli archeologi un territorio vergine, quasi abbandonato dall'uomo. Nella Guyana francese, recenti scavi hanno però messo in dubbio questa teoria...

Visita: www.arte.tv

Ambaradan

versoLaCultura: programma di promozione culturale di UniversoTv.it
Ambaradan - Beppe & Beppe
L'associazione culturale Ambaradan Teatro Ragazzi offre un programma teatrale alternativo: Beppe Giallo e Beppe Rosso, i due simpatici personaggi interpretati da Laura e Martina, sono i protagonisti di cento e più avventure, storie, racconti e situazioni buffe, stravaganti ma sorprendentemente divertenti per i bambini, che si divertono un mondo imparando sempre nuovi concetti e regole di vita. Uno spettacolo pedagogico innovativo, una produzione indipendente ... continua

Ambasciatori di Festa di Scienza e di filosofia

Ambasciatori porta pena

Inchiesta di Pietro Adami e Cristiana Mastronicola, finalista del Premio Morrione 2020 - Tutor: Luca Rosini. Sono quasi 200 mila i bengalesi in Italia. Arrivare da Dacca a Roma è difficile, ma lo è meno se si sborsano migliaia di euro. I visti per lasciare il Paese costano fino a 10mila euro, destinati a funzionari corrotti di alcune ambasciate in combutta con agenzie di trafficanti: lasciapassare per alcuni Paesi dell’Europa, dall’Ungheria all’Italia. L’inchiesta vuole mettere in luce le speculazioni che avvengono sulla pelle dei migranti.

Visita: www.premiorobertomorrione.it

Amber Case: Todos somos cyborg

Amber Case: Licenciada en Sociología y Antropología en el Lewis and Clark College, Estados Unidos. En 2010, junto a Aaron Parecki, fundó Geoloqi, una compañía de software de localización. La compañía fue adquirida por Esriin en 2012. Trabaja como investigadora en el Instituto del Futuro en Palo Alto California. Sus Investigaciones se centran en el mundo cyborgs, donde un cyborg es simplemente un humano que interactúa con la tecnología. Ella asegura que la tecnología no necesariamente tiene que implantarse, puede ser una extensión física o mental, ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Amber e Chelsea: Il caso di John Gardner (True crime)

Nel 2009 Amber Dubois scomparve nel nulla nel tragitto per andare da casa sua a scuola. Esattamente un anno dopo un'altra ragazza Chelsea King scomparve a 10 minuti di distanza da lì.

Visita: www.instagram.com

Ambientalismo e scienza: il caso del riscaldamento globale. Un connubbio possibile o necessario?

Martedì 2 ottobre 2007 Primo incontro del ciclo a cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globali. Maurizio Maugeri e Vittorio Cogliati Dezza si confrontano su: Ambientalismo e scienza: il caso del riscaldamento globale. Un connubbio possibile o necessario? Coordina: Telmo Pievani Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Ambiente e Beni comuni - Pallante

Valutazione delle risorse e revisione dei beni di consumo. Beni per pochi o diritti per tutti. Questo il punto centralesu cui in una tavola rotonda si trovano a discutere tra i vari Maurizio Pallante, noto saggista e Lorenzo Robotti, il quale è stato amministratore di un consorzio idrico. Per informazioni scrivete a: telestreeti3@libero.it

Ambiente e guerra: quali costi per il pianeta e per l’umanità? - Festival di Emergency

La crisi climatica ed ecologica è oggi sotto gli occhi di tutti. Investire la maggior parte degli sforzi politici e delle risorse economiche nella ricerca di strumenti e soluzioni per affrontare le questioni ambientali dovrebbe essere la scelta prioritaria di chi ci governa, ma la realtà a oggi è un’altra.
Guerra, armi, aumento delle spese militari, sono la principale scelta perseguita e praticata, ma con quali costi, ambientali oltre che umani?
In diretta dal Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia con Malaika Vaz, esploratrice di National Geographic e ... continua