536 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!CUZZ Ì CVA?LUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83360

Alfabetos y cómo pedir SOS (ayuda) en cada uno (Morse, radiofónico, semáforo y otros) - #Datazo

En este #Datazo vamos a ver distintos alfabetos que usó la humanidad para comunicarse (el código morse, el tap code, el alfabeto radiofónico, el semáforo y el de banderas) y además de ver cómo funciona cada uno, vas a saber cómo pedir SOS (ayuda) en cada caso. Aunque espero que nunca tengas que hacerlo.

Alfiero Pepponi: La palude di Colfiorito e le zone umide mediterranee

Le zone umide costituiscono ambienti con elevata diversità ecologica, notevole produttività, caratterizzati da una considerevole fragilità ambientale e dalla presenza di specie ed habitat che risultano fra quelli maggiormente minacciati a livello globale. Per migliaia di anni hanno fornito un'elevata quantità di servizi ecosistemici fondamentali per la sopravvivenza umana. Coprono solo il 6% del globo e dal 1900 ne abbiamo perse oltre la metà, in Europa il 90%, in Italia il 66%: stanno scomparendo a una velocità maggiore rispetto alle foreste.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alfio Mastropaolo - La nuova destra europea

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia" 3° modulo - L'Europa e la sindrome del declino.Alfio Mastropaolo - La nuova destra europeaMilano, 17 dicembre 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Alfio Quarteroni - Matematica per la nostra sicurezza (terremoti ma non solo)

Professore di Analisi Numerica al Politecnico di Milano e professore di Modellistica e Calcolo Scientifico del Politecnico di Losanna presso i quali ha fondato i centri di ricerca MOX e MATHICSE e la Società di Ricerca industriale MOXOFF. I suoi campi di ricerca concernono la Matematica e le sue applicazioni nei più svariati campi della scienza, dell'industria e della società.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alfio Quarteroni e Gianfranco Parati - Questioni di cuore

La simulazione numerica è uno strumento che consente enormi progressi scientifici e tecnologici, e che grazie a computer sempre più potenti ha espanso enormemente il suo campo d’azione negli ultimi decenni. Simulare organi come il cuore umano, però, resta una sfida titanica, sia per la complessità dei modelli fisici richiesti, sia per la potenza di calcolo necessaria. In occasione di Focus Live, il matematico Alfio Quarteroni ha presentato iHeart simulator, il primo modello matematico al mondo capace di descrivere il cuore nella sua interezza, tenendo anche ... continua

Visita: www.focus.it

Alfio Sciacca, caporedattore di Telecolor ci parla di Catania e dell?informazione

Noto a pochi l'iter di licenziamento di 9 giornalisti e 7 tecnici dell'emittente televisiva catanese Telecolor che dopo anni di lavoro per sopraggiunte e fantomatiche crisi economiche del gruppo Ciancio hanno ricevuto un simpatico avviso con il quale viene messo a repentaglio il loro posto di lavoro nonchè il loro destino professionale e umano.
La vicenda di Alfio Sciacca, Fabio Albanese, Ada Mollica, Nicola Savoca, Katia Scapellato, Walter Rizzo, Michela Giuffrida e dei 7 tecnici anonimi (quelli che mandano avanti una televisione) non si prefigura soltanto come un ... continua

Alfons Mucha - Il pioniere dell'Art Nouveau

Le sue illustrazioni, elevate a vere e proprie icone, sono state per decenni più famose del suo stesso nome. Eppure, il disegnatore ceco Alfons Mucha (1860-1939) è stato il pioniere della corrente Art Nouveau, e la sua opera -ispirata all’arte bizantina- ha attraversato i continenti e le epoche. Approdato a Parigi nel 1887, è divenuto celebre per la locandina raffigurante l’attrice di Gismonda Sarah Bernhardt, e due anni più tardi rappresenterà l’Impero Austro-ungarico all’Esposizione Universale. Negli anni ‘60 del XX secolo le sue realizzazioni saranno ... continua

Alfonsina Russo - L’ombelico di Roma: le meraviglie del Foro Romano

Appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati. Alfonsina Russo, laureata in Archeologia presso l’Università di Perugia e dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, dopo aver professionalmente ha operato in Magna Grecia, Molise e Lazio è attualmente Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo e Direttrice del DiVA (Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale del MIC).

Visita: palazzoducale.genova.it

Alfonsina Russo in dialogo con Mario Tozzi - Alla ricerca dell’armonia perduta

Alfonsina y el Mar, versión rumbera

Hermosa versión Rumbera de la canción ALFONSINA Y EL MAR compuesta por Ariel Ramírez y Felix Luna, interpretada en esta ocasión por Alain Pérez, Osain de Monte y Alexander Abreu Publicada por: ME DICEN CUBA