1872 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCAMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84822

Alessandro Barbero - Le ragioni del torto

Il barbaro e il moderno sono due termini di riferimento sul quale facciamo i conti tutti i giorni, "uomini assetati di sangue" che razziavano le nostre terre si contrapponevano all'uomo cosi detto "moderno". Ma in realtà oggi, chi sono i veri barbari? (Dialogo Gennaio 2020)

Alessandro Barbero - Lectio: una lezione di storia

Dai protagonisti della grande scuola degli Annales, March Bloch e Lucien Febvre, troviamo l'Ispirazione per analizzare i fatti storici in modo più completo e più innovativo. Con saluto inaugurale dei direttori del Festival Rosangela BONSIGNORIO, Danco SINGER e del Sindaco di Camogli Giovanni ANELLI

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alessandro Barbero - Presentazione libro Dante

ALESSANDRO BARBERO - Presentazione libro "Dante"

Visita: torculariabookfestival.com

Alessandro Barbero - Resistenza e liberazione, ottant'anni fa

Quel patto di libertà
Resistenza e Liberazione, ottant'anni fa
con Alessandro Barbero e con l'intervento di studenti delle scuole superiori di Correggio
Lunedì 28 Aprile 2025 - 16:30
Teatro Asioli di Correggio
Ottant’anni fa, nell’aprile 1945, l’Italia seppe ritrovare la libertà, dopo il buio ventennio del fascismo. La Resistenza fu protagonista fondamentale del movimento di liberazione, contribuendo alla vittoria degli alleati contro il nazismo in Europa. In quei giorni vide la luce un patto di libertà del popolo italiano, costato sacrifici e lutti ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Alessandro Barbero - Sull'insegnamento della storia

In questa intervista esclusiva il professor Alessandro Barbero ci racconta quali sono, secondo lui, le criticità che gli studenti possono trovare nello studio della storia e come si può provare ad appassionare i ragazzi a questa disciplina.

Alessandro Barbero - Un uomo del suo tempo

Dante viene definito da molti “uomo del suo tempo”. Sono tanti, infatti, gli aspetti del mondo medievale che possiamo ritrovare nelle sue opere e che affermano, quindi, questa tesi. Un primo importante elemento da considerare è il sistema che organizzava tutto lo scibile umano: la scolastica. Il modo in cui una società organizza la sua vita materiale e sociale si riflette sul modo in cui i membri di quella società pensano e rappresentano la realtà. Durante il Medioevo, in cui prevaleva un’economia chiusa e una gerarchia fissa, la visione della realtà era ... continua

Alessandro Barbero - Venezia la Porta verso l'Oriente

In arabo Venezia si dice al-bunduqiyya. Venezia è l'unica città europea ad avere un nome arabo e questo semplice fatto dice quanto la Serenissima sia stata per lunghi secoli la principale cerniera di raccordo fra l'Europa e l'Oriente, fra la Cristianità e il vasto mondo musulmano affacciato sul Mediterraneo. Quella raccontata in questa conferenza è una storia millenaria di rapporti e scambi tra mondi antagonisti, ma comunque in contatto e solo ogni tanto in guerra. (Conferenza Giugno 2013)

Alessandro Barbero con Roberto Festa: Quando caddero le torri (Mantova, 06/12/2023)

Per festeggiare l’apertura della campagna di tesseramento all’Associazione Filofestival per l’anno 2024, mercoledì 6 dicembre 2023 Festivaletteratura ha ospitato a Mantova il celebre storico, scrittore e divulgatore scientifico Alessandro Barbero. L’uscita del romanzo "Brick for stone", pubblicato da Sellerio nel 2023 e incentrato sui nove mesi precedenti all’attentato alle Torri Gemelle, sarà lo spunto del dialogo tra il professor Barbero e il giornalista Roberto Festa ("L’America del nostro scontento"), che insieme hanno accompagnato il pubblico sul ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Alessandro Barbero e Franco Cardini - Fake news sulle donne nel Medioevo

Dialogo fra Alessandro Barbero e Franco Cardini al FESTIVAL DEL MEDIOEVO di Gubbio (25-29 settembre 2019)

Alessandro Barbero – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Alessandro Barbero – La vita politica di Dante nella reinvenzione della Commedia, nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia. Il primo di questi incontri è con il professore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it