881 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO VA AL MARECUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84821

Alessandro Barbero - Cavour, Lectio Magistralis

Ufficiale del genio, fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato, fu più volte ministro e presidente del consiglio. Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico dell’impresa garibaldina, che controbilanciò con le annessioni e i successivi plebisciti, cosa che gli consentì poi di far prevalere il suo punto di vista e di attuare la trasformazione giuridica del Regno di Sardegna nel Regno d’Italia, facendo proclamare Vittorio Emanuele II re d'Italia. Gettò poi le premesse di un’azione volta a sanare i rapporti ... continua

Alessandro Barbero - Crisi e diritto allo studio

Diritto allo studio e coronavirus, la situazione è complessa e il diritto allo studio in diversi casi non è garantito. A partire dalla primavera 2020 le scuole hanno chiuso in 192 Paesi, lasciando fuori 1,6 miliardi di bambini e ragazzi. A distanza di mesi, mentre in Italia le aule hanno riaperto a metà settembre, in molte parti del mondo i problemi sono maggiori. Secondo quanto scritto da Unicef nella seconda metà di settembre, infatti, attualmente sono 872 milioni i bambini e ragazzi, appartenenti a 51 Paesi, non ancora in grado di tornare nelle aule. Parliamo ... continua

Alessandro Barbero - Dante e la nobiltà

In questa conferenza il Professore ci parla del mondo di Dante, ricostruendone lo sfondo ideologico e sociale, le consorterie nobiliari e popolari, i rapporti e i conflitti del poeta con i suoi contemporanei, le sue oscillazioni politiche tra giovinezza guelfa e maturità filoimperiale. (Conferenza Sala dello Stabat Mater Ottobre 2018)

Alessandro Barbero - Fake news sulle donne

Alessandro Barbero e Franco Cardini, dialogano sulle “Fake news riguardanti le donne medievali”: dalla cintura di castità allo Ius primae noctis, sono tante, e dure da sfatare nell’immaginario collettivo, le false notizie che abbiamo attribuito alla società medievale. (Conferenza Settembre 2019)

Alessandro Barbero - Il coraggio delle donne

Nell’Antica Grecia le leggi, la politica, la cultura erano materia degli uomini, mentre le donne erano relegate al ruolo passivo e domestico che prevedeva la totale obbedienza al padre e, successivamente, al marito. La donna era priva di gran parte dei diritti riconosciuti ai cittadini adulti e liberi. Tuttavia, trovarono la forza di coalizzarsi e attraverso il ricatto sessuale ai loro uomini cercarono di opporsi alla guerra tra Atene e Sparta. (Conferenza Dicembre 2015)

Alessandro Barbero - L'Arte della Guerra

In un mondo segnato dalla permanenza dei conflitti fin dalla più alta antichità, la storia ha perpetuato solo i nomi di pochissimi signori della guerra che furono talmente esperti nel loro campo da lasciare il segno nei vertici più alti di quella che è stata considerata una scienza, se non un'arte. (Conferenza Novembre 2016)

Alessandro Barbero - La civiltà e i selvaggi

Festival della Comunicazione, Camogli 2019

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alessandro Barbero - La rivoluzione di Francesco d'Assisi

La lezione di Alessandro Barbero al Festival del Medioevo (25 settembre 2024)

Alessandro Barbero - La vita sessuale nel Medioevo

La lezione integrale di Alessandro Barbero sulla vita sessuale nel Medioevo - Festival del Medioevo (Gubbio, 25-29 settembre 2019).

Alessandro Barbero - Le leggende sul Medioevo

Il Medioevo, forse più di altri periodi storici, è pieno di miti storicamente inaccurati o basati su dati inesistenti. Nell’immaginario collettivo, il Medioevo rappresenta i “secoli bui”, un periodo di scarsa cultura, di osservanza religiosa quasi maniacale e di stratificazione sociale netta e ingiusta. Ma nell’arco di circa 1.000 anni le evoluzioni sociali, culturali e scientifiche non furono poche, e nemmeno trascurabili. Smontando alcuni miti e leggende metropolitane che riguardano il Medioevo, diventa evidente che l’ “età di mezzo” fu un periodo ... continua