881 utenti


Libri.itNELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84821

Alessandro Aresu: L'avvenire della geopolitica digitale

La geopolitica digitale ha assunto un ruolo crescente e sempre più evidente nelle dinamiche economiche e politiche mondiali: nella guerra economica e tecnologica tra Stati Uniti e Cina; nella corsa alle risorse, materiali e umane, necessarie allo sviluppo tecnologico. A partire dal paradigma del capitalismo politico e dalle storie delle aziende protagoniste delle infrastrutture digitali, ci interrogheremo sui fattori principali e sui talenti che potranno determinare l’avvenire della geopolitica digitale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Barbaglia - Cantami o diva l'adolescenza di Achille

Alessandro Barbaglia attraverso l’analisi della figura mitica del Pelìde Achille sconfina nel territorio dell’adolescenza raccontando quanto mostruosa e meravigliosa sia l’età della crescita e della grande incertezza. Nel racconto del personaggio mitologico e del mito Barbaglia si soffermerà anche sull’opposto narrativo di Achille, l’adulto perfetto e l’adulto per eccellenza, cioè paradossalmente Peter Pan, il personaggio che ha deciso di smettere di crescere e di diventare adulto nonostante abbia rifiutato il percorso e il processo di maturazione che ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Alessandro Barbano e Luca Taddio - Il pensiero liberale nell'epoca del digitale

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Il pensiero liberale nell'epoca del digitale
Il digitale sta trasformando le nostre vite, private e professionali. Alla base di questo cambiamento vi sono alcuni paradigmi, come quello dell’utilità, del consumo, della spendibilità. Sono modelli che raccontano di una tendenza a concepire il mondo attraverso filtri di tipo quantitativo, finalizzati alla misurabilità del nostro agire, funzionali al cosiddetto neoliberismo. Se non analizzati, criticati e decostruiti, questi filtri possono consegnarci con grande ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Alessandro Barbero

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alessandro Barbero

Si ringrazia: Comune di Lugano, Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese, Bilsa SA, Roberta Nicolò comunicazione, management&giornalismo, Sit immobiliare, Fondazione Wintheralter, Lugano Region, Grano Giardini, Tecnoclima, Hotel Zurigo, Rescue Media, Il Mattarello, Casa della Letteratura, Graficaidee, Photography&graphics di Oleg Magni, Radio3i e Teteticino.

Visita: www.endorfine.site

Alessandro Barbero

Invisibili? Le donne nel Medioevo

Alessandro Barbero (1/3)

Vite e destini: Mikhail Bulgakov

Visita: www.festivaldellamente.it

Alessandro Barbero (2/3)

Vite e destini: Anna Achmatova

Visita: www.festivaldellamente.it

Alessandro Barbero (3/3)

Vite e destini: Iosif Brodskij

Visita: www.festivaldellamente.it

Alessandro Barbero - Carlo Magno

Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande, dal latino Carolus Magnus, in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall'800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano. L'appellativo Magno gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. (Intervista Settembre 2018)