5459 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALEI DINOSAURI A FUMETTICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85141

La voce che la mafia non ha potuto spegnere

Il 9 maggio 1978 è il giorno del lutto nazionale a causa dell'uccisione a Roma del presidente della DC, Aldo Moro, da parte delle Brigate Rosse. Lo stesso giorno a Cinisi, in Sicilia, muore un ragazzo trentenne che si occupa di informazione contro la mafia. All'inizio l'esplosione che ne disintegra il corpo sui binari della ferrovia Palermo-Trapani è classificata come atto di terrorismo, poi si parla di suicidio. Ma Peppino Impastato non è stato vittima di una deflagrazione accidentale e non si è ucciso: lo hanno ammazzato. I suoi carnefici sono i mafiosi che ha ... continua

La voce d'oro di Mussolini

Chi era l'elegante figurina che la sera del 9 maggio 1936, dai gradini più alti del Vittoriano, trasmetteva in inglese il famoso discorso di Mussolini sulla conquista dell'Impero? Si chiamava Lisa Sergio e stava vivendo la sua prima incarnazione: quella della "fervente fascista", nota all'estero come la "voce d'oro" di Roma. Conversano Sandro Gerbi e Mimmo Franzinelli

La voce degli alberi. #Eureka 07

Nella puntata di oggi di Eureka! insieme ad Antonio Brunori, segretario generale PEFC, parleremo di alberi e natura, dell'esperimento dei Tree Talker (strumenti che registrano dati direttamente dagli alberi) e tanto altro ancora.

Visita: leganerd.com

La voce degli altri
Lectio magistralis di Aberto Cairo

Il filmato è fornito dal servizio Cultura e Spettacolo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia, nell'ambito della 5° edizione di "Fondamenta - Venezia città di lettori".
Alberto Cairo è responsabile del programma ortopedico della Croce Rossa
Internazionale in Afghanistan. Laureato in legge e fisioterapista, è stto
volontario in Africa in un progetto di riabilitazione degli handicappati.
Dal 1990 vive e lavora in Afghanistan. E' stato testimone in A.
dell'avvicendarsi di sei regimi-governi, da quello filo russo di Najibullah
ai tre dei ... continua

La voce degli Infortunati - Patti Chiari - RSI Info

Marco, Maurizio, Carlo e Gumersindo ce l’hanno fatta. Sono sopravvissuti al loro infortunio. Ma da quel giorno la loro vita è cambiata. Per loro è iniziata una lunga battaglia per tornare alla normalità, per recuperare la salute, ma anche per far valere i loro diritti e per ottenere giustizia. La storia, per loro, ha seguito lo stesso percorso: infortunio seguito dal licenziamento. E oggi? A causa dell’infortunio non possono più svolgere il lavoro di un tempo, ma, viene detto loro, possono benissimo fare altro. Un lavoro semplice, poco impegnativo, che non ... continua

Visita: www.rsi.ch

La voce del cuore

Yuko Kawai (Yumi, in Italia) è una timida ragazza che prova dei sentimenti per il suo amico d'infanzia, nonché vicino di casa, Hiroshi Naganuma. Quando, però, scopre che anche Hiroshi si è innamorato di lei, Yuko non sa che fare. Iniziano così le numerose avventure tra casa e scuola e i problemi della vita che dovrà affrontare Yuko ogni giorno

La voce del popolo

50 anni di emigrazione italiana in Australia, raccontati da Giovanni Sgrò a cura di Giovanni Sgrò Leggi:GIOVANNI SGRO’: dalla Calabria, al Senato australiano, a quello italiano… Filef Australia - 2005Cortesia di FILEF - Federazione Italiana LavoratoriEmigranti e Famiglie Visita il sito: www.filef.org

La voce della Casa Bianca: gli USA verso l’autocrazia? - Nico Piro

Deportazioni, discriminazioni e attacchi alle minoranze, tagli alla spesa sociale, disuguaglianze crescenti, negazionismo climatico, politica estera complice di stermini e massacri: negli Stati Uniti la democrazia frana. E le voci del dissenso? Con Nico Piro, inviato Tg3 e scrittore

La voce dell’arte contro la guerra - Binni, Albaih, Raffaelli

Vignette, illustrazioni, fumetti, manifesti: l’arte che prende parola contro la guerra, dalle riviste alla strada, dalle librerie agli eventi pubblici. Con Simona Binni, autrice, illustratrice e storyboard artist, e Khalid Albaih, fumettista, attivista e giornalista Modera Luca Raffaelli, scrittore ed esperto di fumetti.

La voce di Kagome e il bacio di Kikyo

Il gruppo scopre che Kikyo è ancora in vita e riesce a sopravvivere soltanto prelevando anime di defunti prima che essi ascendano al nirvana usando gli Shinidamachu. Inuyasha e Kikyo si incontrano e lei, dopo averlo baciato, tenta di portarlo con sé nella morte. La voce di Kagome, che era lì presente ma resa invisibile da Kikyo, riesce a svegliare il mezzo-demone.