5458 utenti


Libri.itMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALEROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85141

La vita segreta dell'aquila reale

Per la prima volta un incontro ravvicinato con l'aquila reale ci fa scoprire le sue segrete abitudini di vita. La regina dei cieli predilige la montagna, dove trova ampie radure per catturare lepri e pernici, e pareti di roccia a strapiombo come fortezze per nidificare. Maschio e femmina stringono un sodalizio che li unisce per tutta la vita. Insieme difendono il loro prezioso teritorio di caccia, unica garanzia di sopravvivenza nei rigidi inverni alpini, e insieme, con infinite e tenere premure, allevano i piccoli, preparandoli al primo avventuroso volo.

La vita segreta delle gru

La Gru Americana appartiene ad una specie seriamente minacciata: nel 1941, a causa della caccia indiscriminata e della distruzione del suo habitat, si era ridotta a 14 esemplari viventi in libertà. Grazie a notevoli sforzi, la situzione sta ora migliorando e i piccoli stormi di questo raro animale, trascorrono parte dell’anno in Canada e parte negli Stati Uniti. In Canada è una specie molto protetta, sia dall'uomo, che dallo stesso ambiente, e quindi sono difficilmente incontrabili. Nel Texas, dove trascorrono il periodo invernale, sono invece assediati dagli ... continua

La vita si trova ovunque? Alla ricerca di un posto privo di vita sulla Terra

La vita su Marte ha avuto più tempo per evolversi rispetto a quanto ipotizato

La vita sulla Terra è così grazie a Giove?

In attesa della nuova stagione degli Astrocaffè che ripartirà a marzo, durante questo mese vi lascio qualche video che non ha trovato spazio nella scorsa programmazione. Spero vi piacciano e facciano compagnia. Mi scuso se eventualmente le notizie trattate non dovesse essere aggiornatissime.

Visita: www.patreon.com

La vita sulla terra, con Andrea Vico - Libri in Agenda

Ultimo appuntamento con "Libri in Agenda". Oggi parliamo del punto 15 dell'Agenda 2030: la vita sulla Terra. A discuterne con noi Andrea Vico e Fabio Geda. In collaborazione con Editoriale Scienza.
Le piante hanno le radici ma fanno grandi viaggi. Dal mais alle patate, nei secoli piante e semi si sono spostate da un continente all’altro. Un giro attorno al mondo per esplorare la fluidità degli ecostistemi e di come la natura sia un concetto multiforme.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo ... continua

La vita, il mio romanzo preferito - Conferenza con Corrado Augias e Marianna Aprile

La vita, il mio romanzo preferito
Conversazione con Corrado Augias e Marianna Aprile
Lunedì 27 maggio, ore 21:00
Palazzetto dello Sport di Correggio
Con quei suoi occhietti vispi, per dirla con Benigni, Corrado Augias, ormai alle soglie dei novanta, ne ha viste di tutti i colori. A cavallo di due secoli, la vita d’Italia è un romanzo appassionante, dove la cultura è protagonista, tra meriti e responsabilità. Con lo sguardo attento di onesto intellettuale, velato da un’imperturbabile ironia, Augias racconta due vite parallele: la sua e quella del ... continua

Visita: www.primo-piano.info

La vittimizzazione secondaria sulla morte di Margaret Spada

Visita: www.paypal.me

La viuda negra

de Arturo Ripstein. México. - 1977 Matea ha sido educada en un convento y ha conocido bien la pedagogía del castigo. Ya adulta, es enviada a un pueblo para trabajar como ama de llaves en la residencia del cura Feliciano. Su tarea es cuidar el orden de la casa, que se ha debilitado con la partida de su predecesora. Sin embargo, las consecuencias de su arribo son justamente las contrarias: desarreglo y desarreglo. La viuda negra es un episodio más en la larga historia del enfrentamiento entre deseo y ley. Por un lado, Matea y Feliciano; por otro, toda la buena ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

La vivienda: ¿un derecho o un objeto de especulación?

En México o Canadá la vivienda es un derecho reconocido. Pero, la realidad es que también es un bien especulativo y escaso, como en todo el mundo. Y una fuente de conflictos. Tanto en Ciudad de México como en Vancouver.
En Ciudad de México, Mary Paz Ramírez Valenzuela pronto tendrá que dejar la casa en la que vive desde hace 20 años. Sus caseros quieren ganar más dinero alquilando la vivienda a nómadas digitales a través de AirBnb en lugar de a vecinos de la capital como Mary Paz. A unas cuadras, la bloguera de viajes Kesi Irvin charla con otros nómadas ... continua