2298 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA LIBELLULAPILOURSINE VA A PESCAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85127

La transessualità spiegata ai bambini (e non solo)

Dopo le polemiche per la sua partecipazione nel programma di Rai3 Alla lavagna, in cui spiegava a una classe di bambini le difficoltà che incontrano oggi le persone transessuali nella vita quotidiana, Vladimir Luxuria debutta al festival del giornalismo e si racconta a 360 gradi. Dalle differenze tra orientamento sessuale e identità di genere - l'abc del riconoscimento dei diritti civili - alle battaglie per l'uguaglianza e la libertà delle future generazioni, l'artista ed ex parlamentare si racconta a Pasquale Quaranta: il discorso destinato ai più "piccoli" ... continua

La transformación de Borrell ante ‘Israel’: de canciller pusilánime a tuitero radical

Un tal Josep Borrell es la nueva sensación de redes sociales con sus tuits contra Netanyahu. ¿A alguien le suena ese nombre, el de Josep Borrell? ¿A qué se dedicaría antes de ser ‘influencer’?

Visita: www.ahilesva.info

La transformación de la educación hacia la descolonización de la pedagogía. Enrique Dussel / México

8 de octubre 2018, Palacio Legislativo de San l'zarp
Descolonizar la educación.
Debe haber una reforma del contenido de la enseñanza
Actualmente se enseña a repetir lo que el profesor dice y no a que el alumno cree su propia imagen de lo que aprende, de la realidad.
Se enseña la historia desde un punto de vista eurocéntrico sin tener en cuenta los pueblos originarios y sus grandes culturas.
Estudiamos una historia a la que no pertenecemos.
No se tiene conciencia de la colonización mental.
Hay que situarse en el lugar de los pobres y desde ahí hacer ... continua

La transición energética analizada por Douglas Pollock - Vamos por el camino correcto?

Douglas Pollock, Ingeniero Civil Industrial analiza con nosotros las negativas consecuencias de la migración a energías renovables y reducción de los gases de efecto invernadero con el único objetivo de descifrar la senda que están siguiendo los países industrializados

Visita: www.patreon.com

La transizione ecologica e il ruolo dell’università

La prorettrice vicaria e con delega alla Ricerca e innovazione, Maria Pia Abbracchio, analizza il contributo della ricerca scientifica alla sostenibilità. L’intervento sottolinea l’importanza dell’innovazione per lo sviluppo di tecnologie green e per la creazione di soluzioni efficaci per contrastare il cambiamento climatico.

Visita: www.scienzainrete.it

La transizione ecologica nel quadro economico attuale

Marco Leonardi, Capo Dipartimento della Programmazione Economica presso la Presidenza del Consiglio, spiega in questo video il ruolo dell’economia nella transizione ecologica. L’intervento si concentra sulle risorse messe in campo dal PNRR e sulle opportunità di sviluppo sostenibile, evidenziando come la transizione ecologica possa diventare un motore di crescita economica.

Visita: www.scienzainrete.it

La transizione ecologica nella filiera avicola europea e italiana

Con Lara Sanfrancesco e Lucrezia Lamastra
Sostenibilità e trasformazione ecologica sono il cuore del presente e del futuro dell’avicoltura europea ed italiana, con una costante attenzione ai metodi di produzione degli alimenti, un crescente interesse al benessere animale e all’impatto sul clima e sull’ambiente. Il settore avicolo europeo tiene alte queste priorità ed è orgoglioso di produrre secondo le rigide norme che si applicano in tutta la filiera di produzione, secondo il modello “From farm to fork” (“dal campo alla tavola”). Gli attuali ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

La transizione energetica nella transizione ecologica

Il professor Marzio Galeotti affronta in questo video il tema della transizione energetica, spiegando il ruolo delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e delle strategie per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. L’intervento evidenzia il legame tra energia, economia e ambiente, sottolineando le sfide e le opportunità del settore.

Visita: www.scienzainrete.it

La transizione energetica si può fare

La transizione energetica SI PUÒ FARE Gianni Pietro Girotto, coordinatore del Comitato di Transizione Ecologica e Digitale, affronta il tema della sicurezza energetica in Italia. Quanta autonomia nel comparto energetico, quale la situazione attuale.

Visita: www.ecofuturo.eu

La Trap ed i suoi sintomi

Sono i piccoli mali che creano i grandi disagi. La "musica" Trap, ad esempio.