2641 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO VA AL MAREI MINIMINIMUSPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85060

La mente e il suo cervello. Cosa sappiamo della mente studiando il cervello

Grazie agli straordinari progressi compiuti dalle neuroscienze negli ultimi decenni è stato possibile esplorare il cervello come mai fatto prima. Queste conquiste ci dicono davvero qualcosa di definitivo su cosa sia e come sia fatta la nostra mente? E quanto conta l’esperienza nella costruzione della mente di ciascuno di noi? Ne abbiamo discusso con uno dei massimi esperti in materia, Professore Emerito di Psicobiologia all’Università La Sapienza di Roma.

La mente filosofica. Cos'è la mente? La risposta della filosofia

Che cosa è in grado di dirci la filosofia a proposito della natura della mente? È possibile dare una risposta univoca o si deve Necessariamente “arrendersi” all’inafferrabilità di uno dei concetti più complessi con cui l’umanità si sia confrontata? Ne parliamo con Massimo Cacciari, filosofo e accademico italiano, professore di “Pensare filosofico e metafisica” all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

La mente inconscia e il suo potere

Andiamo alla scoperta dei poteri nascosti della mente, esploriamo insieme il conscio e il subconscio. Ti sei mai chiesto come funziona la tua mente?

La mente liquida. Come le macchine condizionano, modificano o potenziano il cervello

con Paolo Gallina. Grazie alla neuroplasticità ogni volta che interagiamo con l’ambiente e con le macchine i nostri neuroni mutano: si potenziano o si atrofizzano, attivano nuove connessioni o interrompono quelle già esistenti. La struttura del cervello è simile a una materia liquida e viscosa capace di riplasmarsi. Oggi molti stimoli ambientali provengono dalle tecnologie, che riescono a incastonarsi nelle nostre abitudini quotidiane: il rapporto tra mente e macchina diventa quindi cruciale.

La mente schiava. Sviluppo della mente nel futuro tossicodipendente

Padre di tre figli e nonno di tre nipotini, primario di Psichiatria e Direttore del Dipartimento Dipendenze della ULSS 6 di Vicenza, Vincenzo Balestra è uno psicoterapeuta sistemico relazionale. Insieme a lui impareremo che lo sviluppo di una dipendenza patologica è strettamente legato a quanto è avvenuto nella vita del soggetto prima dell’incontro con le sostanze. Nella maggioranza dei pazienti si riscontrano, infatti, strutture di personalità fragili con gravi difficoltà nei processi di mentalizzazione.

La Mente: Mente? - Conclusioni

Le conclusioni della prima edizione del Festival del Pensare, in un dibattito sulla Mente che Mente, le riflessioni sviluppate nei giorni di attività e i risultati del lavoro laboratoriale in una conferenza con Italo Moscati, Roberto Figazzolo, Kaha Aden, Francesca Rigotti, Francesco Orzi, Goriano Rugi e Marco Francesconi all'interno del Teatro Virgilio Marchionneschi di Guardistallo.

Visita: www.pensiamoinsieme.org

La mentira de los 8 vasos de agua

La mentira del libre comercio

¿Cuán injusto puede ser el libre comercio? El reportaje muestra los trucos, engaños y amenazas habituales en el comercio mundial.
Y no sólo por parte del presidente norteamericano Donald Trump o de la potencia económica China, sino también de la Unión Europea. Sólo que todo esto permanece en gran parte oculto. "América primero" exige Donald Trump, y critica a Alemania como líder exportador mundial, establece aranceles punitivos y amenaza con medidas proteccionistas. Parece que el nuevo proteccionismo podría volver a cerrar las fronteras. El aislamiento ... continua

La mentira está allá afuera

La mentira y la verdad: Un encuentro inesperado

La Mentira y la Verdad: Un Encuentro Inesperado - Mira la Historia Arte: Kaji Pato Guion: Bruno Viriato Voz: Félix Riaño