5294 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!CUZZ Ì CVA?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85055

La libertà di decidere da Cento a Cento 1993-2024 - 30/05/2024

LA LIBERTÀ DI DECIDERE da Cento a Cento 1993-2024 - Trent’anni di studi sugli statuti Convegno internazionale Cento, 30 maggio - 1° giugno 2024 30 maggio 14.00-18.00 | 31 maggio 9.30-18.00 | 1° giugno 9.30-14.00 Palazzo del Governatore, Sala F. Zarri Piazza Guercino, 39 - Cento De Statutis Society Società italiana per lo studio e le edizioni delle fonti normative del Dipartimento di Scienze dell’Educazione G. M. Bertin

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

La libertà di decidere da Cento a Cento 1993-2024 - 31/05/2024 mattina

LA LIBERTÀ DI DECIDERE da Cento a Cento 1993-2024 - Trent’anni di studi sugli statuti Convegno internazionale Cento, 30 maggio - 1° giugno 2024 30 maggio 14.00-18.00 | 31 maggio 9.30-18.00 | 1° giugno 9.30-14.00 Palazzo del Governatore, Sala F. Zarri Piazza Guercino, 39 - Cento De Statutis Society Società italiana per lo studio e le edizioni delle fonti normative del Dipartimento di Scienze dell’Educazione G. M. Bertin

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

La libertà di decidere da Cento a Cento 1993-2024 - 31/05/2024 pomeriggio

LA LIBERTÀ DI DECIDERE da Cento a Cento 1993-2024 - Trent’anni di studi sugli statuti Convegno internazionale Cento, 30 maggio - 1° giugno 2024 30 maggio 14.00-18.00 | 31 maggio 9.30-18.00 | 1° giugno 9.30-14.00 Palazzo del Governatore, Sala F. Zarri Piazza Guercino, 39 - Cento De Statutis Society Società italiana per lo studio e le edizioni delle fonti normative del Dipartimento di Scienze dell’Educazione G. M. Bertin

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

La libertà è come l'aria. Il patrimonio culturale italiano al tempo della pandemia

Con Tomaso Montanari

Visita: www.triestebookfest.com

La libertà è terapeutica

Intervengono Anna Dordolin, Franco Rotelli, Alessandro Saullo, Giuseppina Scavuzzo. Interviene e coordina Franco Perazza.
Letture di Gabriella Gabrielli.
L'istituzione inventata. Almanacco Trieste 1971-2010 di Franco Rotelli sarà la traccia che condurrà la discussione, che parte dai manicomi come luoghi separati e chiusi fino ad arrivare alla storia dell'apertura di questi spazi e alla liberazione dei pazienti, giungendo alla riappropriazione di questi luoghi quali beni della comunità. Una storia iniziata a Gorizia, di cui Gorizia deve riappropriarsi valorizzando ... continua

La libertà ha un prezzo - Riccardo Orioles

Oggi è il compleanno di Riccardo Orioles, giornalista de "I Siciliani" di Pippo Fava. Compie 67 anni. Vissuti da giornalista e scrittore con la "schiena dritta" come si suol dire tra quelli che pensano a lui ogni tanto e magari gli danno anche una pacca sulla spalla. La verità è che la libertà ha un prezzo, e quella di Riccardo - forse una delle penne (ancora in vita fortunatamente) più importanti d'Italia - è costata a lui più di qualunque altro. Lo ha raccontato anni fa Elena Mortelliti in un videodoc, che recupero per l'occasione. Certamente quelle di Ricc ... continua

La libertà ha un prezzo - Riccardo Orioles (videodoc di Elena Mortelliti)

Oggi è il compleanno di Riccardo Orioles, giornalista de “I Siciliani” di Pippo Fava. Compie 67 anni. Vissuti da giornalista e scrittore con la “schiena dritta” come si suol dire tra quelli che pensano a lui ogni tanto e magari gli danno anche una pacca sulla spalla. La verità è che la libertà ha un prezzo, e quella di Riccardo – forse una delle penne (ancora in vita fortunatamente) più importanti d’Italia – è costata a lui più di qualunque altro. Lo ha raccontato anni fa Elena Mortelliti in un videodoc, che recupero per l’occasione. Certamente ... continua

La libertà morale nell'era dell'Intelligenza Artificiale - Filippo Santoni de Sio, Vera Tripodi

12 novembre 2022 Come rimanere agenti umani mo­ralmente liberi nell'Era dell'Intelli­genza Artificiale? L' IA può influen­zare la nostra libertà morale ridu­cendo quella sociale, intaccando il nostro senso di responsabilità e, infine, limitando la nostra libertà politica. Tuttavia può avere anche l'effetto opposto, se si progettano sistemi volti a premiare le capacità umane, a rafforzare le dinamiche di responsabilità e controllo, e a pro­ muovere le procedure democrati­ che e le virtù civiche.

La libertà nella regola

La libertà nella regola INTRODUCE:: Francesca Campana Comparini Sua Santità Il XIV Dalai Lama Padre Enzo Bianchi Prof. Joseph Weiler Imam Izzedin Elzir Modera: Monica Maggioni

Visita: www.festivaldellereligioni.it

La Libertad a través de la Música (Wechekeche / Konnected.TV)

Mari mari pu peñi pu lamngen... Compartimos con uds. el Episodio 2 de la Serie #CONECTADOS de #KONNECTEDTV en el cual dan a conocer parte de nuestro caminar como #Wechekeche?'iTrawün acompañando la lucha de nuestro Pueblo Mapuche... Tremendo trabajo realizado por peñi y lamngen de Canadá, quienes han recorrido distintos lugares de América conociendo y compartiendo iniciativas que aporten a la lucha de las Naciones Nativas en lo referente al fortalecimiento de la Cultura, Lengua, Espiritualidad y Territorios... Los invitamos a ver este hermoso trabajo... ... continua