1279 utenti


Libri.itLUISEAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84601

2001: Odissea nello spazio. Un film per tutti e per nessuno - 2^ Parte

2001: Odissea nello spazio non ha finito di dire la sua.

2003: la Sars a Hong-Kong

Interviene Christine Loh, politica e attivista L’eroico lavoro dei sanitari, le ricerche pionieristiche degli scienziati, le ambiguità comunicative della Cina e i primi resoconti globali: sono alcuni degli elementi della ricostruzione e testimonianza di Christine Loh, dedicata ai mesi cruciali attraversati da Hong-Kong sotto la minaccia della Sars, una lezione per molti versi attuale anche oggi.

2004-2014: la seconda decade - EMERGENCY (Hi)stories

Nel decennio l’Europa assiste a cambiamenti, conflitti e rivoluzioni, guarda con apprensione alle Primavere arabe, mentre il mondo bussa drammaticamente e inesorabilmente anche alle porte dell’Italia. Il terrorismo colpisce il cuore dell’Europa. Gli sbarchi dei migranti si fanno incessanti.
10 anni di grandi e drammatici eventi, 10 anni di piccoli e grandi interventi di EMERGENCY.
Con Francesco Strazzari, professore di Relazioni Internazionali Scuola Universitaria Sant’Anna; Laura Cappon, giornalista programmi d’approfondimento Rai; Giulio Piscitelli, ... continua

Visita: www.emergency.it

2005 - Luogocomune e Arcoiris TV

Abbiamo raccolto una serie di filmati particolarmente interessanti in una specie di "cofanetto" virtuale, che è ora scaricabile come file unicoe contiene i seguenti pezzi:
QUELLO CHE LA TV NON CI MOSTRA (28450 downloads) - Il "tiro al bersaglio", tipo videogame, fatto in Iraq dai nostrialleati, su militari e civili senza nessuna differenza, dal comfort dei silenziosi e superattrezzati AC-130.
L'ALTRA DALLAS (2069 downloads) . Il famoso "Discorso di Indianapolis" , in cui Robert Kennedy annuncia dal vivo, ad una plateaprevalentemente nera, l'assassinio di Martin ... continua

Visita: contro.tv

2006-2015 dieci anni che hanno cambiato l'economia - Intersezioni

Il definitivo affermarsi della Cina, seguito dal fenomeno Cindia e dai Brics. La grande crisi nata a Wall Street nel 2008, e la cura con cui gli Stati Uniti si sono rilanciati. La depressione dell’eurozona. Il nuovo protagonismo delle banche centrali. Il dibattito sulle diseguaglianze e la “stagnazione secolare”. La rivoluzione energetica, l’emergenza climatica. I Padroni della Rete e il futuro digitale. In 10 anni le nostre idee sull’economia sono state messe alla prova. Federico Rampini le racconta da testimone d’eccezione, osservatore globale, ... continua

Visita: www.festivaleconomia.eu

2008: La crisi da cui il mondo non si è più ripreso

La crisi del 2008 è stata la più traumatica dei tempi moderni. Non tanto per il colpo all'economia in sé ma perché ha messo in crisi l'intero sistema finanziario globale. Una crisi da cui in un certo senso non si è più ripreso del tutto.
La causa scatenante della crisi del 2008 è stato il mercato dei mutui. Nei primi anni del 2000, infatti, negli Stati Uniti era diventato molto facile aprire un mutuo e molti lo chiedevano. Questo portò il mercato dei mutui, considerato solido, a crescere moltissimo creando un intero ecosistema di strumenti finanziari. ... continua

Visita: startingfinance.com

201 - Gennaio-Febbraio 1942 La WW2 mese per mese Puntata 15

2010 l'anno del contatto - Il film dimenticato

DISCLAIMER: - una recensione non valuta se celare o meno i dettagli di una trama: li argomenta a seconda delle esigenze di giudizio, altrimenti non sarebbe una recensione ma un trailer. Il seguito di "2001 Odissea nello spazio" merita una rivalutazione. Un film che non è riuscito completamente nel suo intento ma rimane a tutt'oggi un film di fantascienza importante e lodevole per diversi aspetti.

2010: anno chiave per la lotta contro la povertà.

L MATCH CONTRO LA POVERTA' DI LISBONAIL LANCIO DEL NUOVO VIDEO di ANIMAZIONE SUGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO.Il 2010 non deve passare inosservato. Segna infatti il decimo anno dalla firma della Dichiarazione del Millennio avvenuta a New York nel 2000 in occasione del Millennium Summit quando i capi di stato e di governo di tutti i paesi membri delle Nazioni Unite si sono impegnati a sconfiggere la povertà estrema nel mondo. Per farlo definirono otto obiettivi concreti, gli 8 Obiettivi del Millennio da raggiungere entro il 2015. A 10 anni dalla firma, il ... continua

Visita: www.endpoverty2015.org

2011-2021: i dieci anni che (non) hanno cambiato l'Egitto

Undici anni fa migliaia di persone sono scese in strada per chiedere cambiamento in Egitto. Oggi il Paese vive la più dura dittatura della sua storia: 60mila persone sono in carcere per reati politici e di opinione. Ong, giornali e società civile sono imbavagliati: cosa è successo in questo periodo? I sogni di Tahir sono finiti? Da Giulio Regeni a Patrick Zaki: istantanea dell'Egitto oggi. Con: Francesca Caferri (La Repubblica), Laura Cappon (Mezz’ora in più Rai 3), Marina Petrillo (giornalista e scrittrice), Patrick Zaki (attivista (via video))