L'Associazione STOP alla Distruzione del Mondo è una OSCIP (Organizzazione della Società Civile di Interesse Pubblico) inizialmente fondata a Parigi nel 1992 dalla psicanalista e scrittrice Claudia Bernhardt de Souza Pacheco che riunì un grande gruppo internazionale di individui e istituzioni dedicati alla preservazione della vita umana e della natura. Fra i suoi principi si trova il non compromesso con partiti politici, religioni, nazionalità, razze e interessi economici. Il principale orientamento scientifico e filosofico utilizzato dalla STOP è quello dello ... continua
Sabato, 14 Settembre 2013 Quarrata - Piazza Risorgimento
Il tema dalla Marcia della Giustizia di quest'anno è: "Diritti per tutti"
Con la partecipazione di:
Luigi Ciotti, Gruppo Abele, Libera,
Antonietta Potente, suora domenicana
Gherardo colombo, presidente Garzanti Libri
Benedetta tobagi, giornalista
Wuer kaixi, leader protesta piazza Tienanmen del 1989
Guarda la seconda parte
Sabato, 14 Settembre 2013 Quarrata - Piazza Risorgimento
Il tema dalla Marcia della Giustizia di quest'anno è: "Diritti per tutti"
Con la partecipazione di:
Luigi Ciotti, Gruppo Abele, Libera,
Antonietta Potente, suora domenicana
Gherardo colombo, presidente Garzanti Libri
Benedetta tobagi, giornalista
Wuer kaixi, leader protesta piazza Tienanmen del 1989
Guarda la prima parte
20e30 puntuali!
Gianvito Martino, Associazione BergamoScienza, Gaia Sperandio e Tommaso Rota di WeScience BergamoScienza si confrontano sul raggiungimento dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU 2030.
Intervengono: Paolo Deforza, Head of Environmental Affairs Unit di SACBO SpA, e Paolo Perani, Sustainability Manager di ABB SpA
20e30 puntuali!
Mario Salvi, Associazione BergamoScienza, Margarita Kosenko e Andrea Gotti di WeScience BergamoScienza si confrontano sul raggiungimento dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU 2030.
Intervengono: Paolo Agnelli, Presidente Gruppo Agnelli, e Roberto Sancinelli, Presidente Montello SpA
20e30, puntuali!
Nicola Quadri, Associazione BergamoScienza, Ilaria Tognoli e Anna Locatelli, WeScience BergamoScienza si confrontano sul raggiungimento dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU 2030.
Intervengono: Paolo Rota, Gruppo Chimici di Confindustria Bergamo, e Daniele Pastore, Direttore Regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo
Marco, de los Apeninos a los Andes es un relato breve de ficción incluido por Edmundo de Amicis en su novela Corazón, publicada en 1886. Narra la historia del extenso y complicado viaje de un niño de trece años, Marco, desde Italia hacia Argentina, en busca de su madre, que había emigrado a aquel país sudamericano dos años antes para poder trabajar y poder dar una mejor vida a sus hijos. El relato aporta una cruda visión de la emigración italiana que tuvo lugar durante el siglo XIX y principios del XX, teniendo que dejar el norte italiano, para marchar a ... continua
Marco - Dagli Appennini alle Ande, è una serie televisiva anime, ispirata al racconto Dagli Appennini alle Ande del romanzo del 1886 Cuore di Edmondo De Amicis.
En este #PerdonCentennials vamos a ver una breve lista (y claramente incompleta) de cosas que reemplazó el celular y que llevábamos encima para diferentes tareas. Yo no puedo creer la cantidad de bártulos que acarreábamos. Y seguramente hay más que dejé en el tintero, si te acordás de otras cosas que falten y que estén en el celu, dejalas en los comentarios!