194 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81538

La Città 30 a Milano e la Superciclabile Firenze-Prato

Bologna, 5 Maggio 2023
Sessione VI - Le infrastrutture per la mobilità nuova
Dalle parole ai fatti. Come deve essere una città a misura di bicicletta e di persona? Per realizzarla servono interventi strutturali per la modifica delle nostre strade dando spazio a tutte e tutti gli utenti della strada. In questa sessione si forniranno strumenti pratici e tecnici, a partire da casi studio e interventi realizzati in alcune città italiane.
Gli intervento di
Marco Mazzei, Consigliere comunale, Comune di Milano, - Ciclabilità a Milano: risultati e prospettive
Irene ... continua

Visita: mobilitars.eu

La Città 30, Bologna e oltre

Bologna, 4 Maggio 2023
In tutto il mondo, la tendenza è ridurre la velocità in ambito urbano per migliorare la sicurezza stradale e per i conseguenti benefici in termini di qualità dell’aria e di riduzione dell’inquinamento acustico.
Negli ultimi mesi, il dibattito pubblico sul progetto Città 30 che ha già migliorato la sicurezza stradale e lo spazio pubblico di tante città europee, si è aperto anche in Italia.
Durante il primo panel di “MobilitARS: Città 30, la strada è di tutte” si andrà a rafforzare il dibattito e si farà il punto sul cosa ... continua

Visita: mobilitars.eu

La città celeste con Diego Marani

La città come metafora della democrazia con Sarantis Thanopulos

Che cosa è rimasto della polis greca, luogo di espressione del desiderio, dello scambio e del confronto delle passioni, nelle nostre città inerti e dominate dal conformismo? Per Sarantis Thanopulos (La città e le sue emozioni) è tempo di ribellarsi a questa concezione a-conflittuale dell'esistenza che annulla libertà e differenze e di riconquistare lo spazio politico della città.

La città dei 15 minuti - Carlos Moreno, Ilda Curti

21 aprile 2024 DIALOGO ambiente, città, disuguaglianze, infrastrutture, sostenibilità, utopia La città di domani dovrà essere sempre più funzionale, pensata con immaginazione e creatività per tessere nuove relazioni tra le due componenti essenziali della vita cittadina: il tempo e lo spazio. La “città dei 15 minuti” prevede un cambio di prospettiva: passare dalla pianificazione urbanistica alla pianificazione della vita in città, ricollegando l’elemento umano con il tessuto urbano. In collaborazione con Add editore

La città dei 15 minuti spiegata bene

La città dei 15 minuti è un progetto urbanistico elaborato da Carlos Moreno.
Come funziona la città dei 15 minuti? Quali sono i suoi vantaggi e i suoi svantaggi?
In questo video scopriamo come nasce questa innovativa visione urbana che potrebbe trasformare la nostra vita nelle città.
Vedremo perché Carlos Moreno ha ideato un modello di città più adatta agli esseri umani ma soprattutto più sostenibile per il pianeta.
Una visione ecologica, innovativa che comunque presenta alcune criticità che potrebbero ribaltarne il senso più profondo in una ... continua

La città dei matti: il manicomio abbandonato di Imola

La città dei vivi. Incontro con Nicola Lagioia

Nicola Lagioia presenta a Una Montagna di Libri "La città dei vivi" (Einaudi). «Tutti temiamo di vestire i panni della vittima. Viviamo nell'incubo di venire derubati, ingannati, aggrediti, calpestati. Preghiamo di non incontrare sulla nostra strada un assassino. Ma quale ostacolo emotivo dobbiamo superare per immaginare di poter essere noi, un giorno, a vestire i panni del carnefice?»

Visita: www.unamontagnadilibri.it

La città dell'acqua avvelenata: Flint

Vi immaginate di vivere in una città con l'acqua avvelenata? In America è successo davvero ed in questo video vi racconto la storia di FLINT e l'incubo che ha vissuto con l'acqua della città.

Visita: www.francescocosta.net

La città delle sirene - Venezia sommersa

Regia: Giovanni Pellegrini Sceneggiatura: Giovanni Pellegrini La notte del 12 novembre 2019 Venezia è stata colpita da una serie di inondazioni che hanno sommerso la città per una settimana. Partendo dalle immagini della sua casa e del suo studio allagati il regista racconta in prima persona cosa vuol dire convivere con l’acqua alta e come la sua città affronta la catastrofe. Ne scaturisce una riflessione sul vivere nella prima linea del cambiamento climatico che minaccia di far scomparire il nostro mondo.