3445 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULAI MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85020

L'altro 11 settembre, il golpe in Cile

L'11 settembre 1973 in Cile Pinochet instaurava una delle più nefaste dittature della storia. Allende diceva che per essere un uomo, non bisogna essere un martire, bisogna solo aver paura, tanta paura e camminare comunque avanti.

L'altro 11 settembre: Cile 1973

L'11 settembre è una data da cerchiare nel calendario. Dal 2001 ha cambiato il nostro mondo ma cinquant'anni fa ha rappresentato l'inizio di una stagione di sangue, torture, brutalità e sparizioni nel nulla. L'11 settembre 1973, il colpo di stato militare soffocò la fragile democrazia cilena di Salvador Allende, sostituendola con la spietata giunta militare di Augusto Pinochet. Ne ripercorriamo la genesi e gli sviluppi tra nazionalizzazioni, intrecci internazionali, il ruolo degli Stati Uniti, scioperi, scandali, attentati dei militari, la presenza di ex nazisti, ... continua

L'altro 23%: decarbonizzare l'agricoltura e il consumo di suolo. Live col prof. Sergio Saia

L'altro caso Moro: Hanns-Martin Schleyer

Se parliamo del Caso Moro, del rapimento, della prigionia e dell'uccisione del presidente della Democrazia Cristiana, avvenuto tra marzo e maggio del 1978, tutti o quasi, sappiamo di cosa si tratta. Pochi invece ricordano un caso molto simile, per alcuni aspetti identico, avvenuto in Germania Ovest sei mesi prima (tra il settembre e l'ottobre del 1977), il rapimento e l'uccisione di Hanns-Martin Schleyer, presidente degli industriali tedeschi ad opera della Rote Armee Fraktion, organizzazione terroristica di estrema sinistra.

L'Altro G8 ? Democrazia è partecipazione

A Trento si è tenuto 'L'Altro G8' - diametralmente opposto al G8 dei potenti - quasi tutto latinoamericano dove i paesi dei movimenti indigeni, del bilancio partecipato dialogano con alcune rappresentanti della società civile degli Stati Uniti.
Dal micro al macro, il panel è composto da 8 donne, delle quali due che abitano in Trentino, 3 rappresentanti delle immigrati a livello nazionale, una testimone dall'America Latina e due statunitensi integrate nella realtà italiana.
La partecipazione popolare, e quindi la democrazia, è stata oggetto della discussione ... continua

L'altro scoglio dell'economia italiana

Tra PNRR, ritardi, e il governo Meloni che mente su quasi tutte le promesse fatte in campagna elettorale, c'è un piccolo dettaglio sulla nostra economia di cui non parliamo molto spesso. Riguarda le PMI, la colonna portante della nostra economia, e per questo ci tocca abbastanza da vicino tutti. E c'entra anche la cultura.

Visita: www.patreon.com

L'altro sguardo a Firenze

La marcia mondiale delle donne al social forum europeo, Novembre 2002Idea originale, regia e riprese: Elisabetta MasseraProdotto da: Marcia Mondiale delle DonneMontaggio: Federica Ravera - Officina FilmMusica: Kromos

L'altro virus, il Covid mentale e gli effetti sulle potenze

In studio Lucio Caracciolo, Federico Petroni e Alfonso Desiderio.

Visita: www.limesonline.com

L'Alveo della Costituzione

Martedì 1 luglio 2008. Conferenza stampa di Berlusconi ad Acerra sulla questione rifiuti. Accanto a lui, alla destra del padre, siede Bertolaso. Il Premier garantisce che entro la fine di luglio non resterà più nemmeno un solo sacchetto di munnezza in tutta la Campania. Un giornalista fa una domanda...

Visita: www.byoblu.com

L'amante (ebrea) del Duce: Margherita Sarfatti

Nella vita di Benito Mussolini ci sono state tante donne. Ovviamente la moglie Rachele, così come l'amante ufficiale Claretta Petacci. Ma tra il 1912 e il 1931 nel cuore del capo del fascismo c'era un posto speciale per Margherita Grassini, coniugata (e poi vedova) Sarfatti. Figlia di una delle famiglie ebree più colte e influenti di Venezia, animatrice di salotti artistici, giornalista, scrittrice, amica di grandi nomi della cultura italiana, Margherita introdusse un ancor giovane Mussolini nei migliori ambienti borghesi e più tardi fu sua musa ispiratrice nel ... continua