3811 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85075

ITALIANI CìNCALI! - parte prima: minatori in Belgio - Itc Teatro

Compagnia del Teatro dell'Argine con il patrocinio del Ministero Italiani nel Mondo
Di: Nicola Bonazzi e Mario Perrotta
Diretto e interpretato da: Mario Perrotta
Voci amichevolmente registrate da: Peppe Barra, Ferdinando Bruni, Ascanio Celestini, Laura Curino, Elio De Capitani.
"Cìncali cioè: zingari! Così credevano di essere chiamati gli italiani emigrati in Svizzera; pare, invece, che fosse una storpiatura di cinq, "cinque" nel linguaggio degli emigranti padani che giocavano a morra "...sì, ma voleva dire anche zingaro!" Quasi un anno di ... continua

Italiani due volte. Dalle foibe all'esodo: una ferita aperta della storia italiana

Sono italiani due volte i trecentomila che in un lungo esodo durato oltre vent’anni dopo la Seconda guerra mondiale lasciarono l’Istria, Fiume e Zara. Erano nati italiani e scelsero di rimanere tali quando il trattato di pace del 10 febbraio 1947 assegnò quelle regioni alla Jugoslavia comunista del maresciallo Tito. A rievocare una storia a lungo trascurata del nostro Novecento è un’inchiesta originale e serrata che ricostruisce puntualmente questa pagina tragica. Intervengono Marco Cuzzi Dino Messina Coordina Pietro Spirito

Italiani e le cerimonie

Italiani e le cerimonie - Documentario - Film completo in italiano

Italiani in Crimea

Tra 1830 e 1870 giunsero in Crimea circa duemila persone, provenienti soprattutto dalla Puglia, dedite principalmente all’agricoltura. Dopo la Rivoluzione d’ottobre del 1917, la storia della piccola comunità in Crimea si intrecciò con la complessa tragedia del comunismo sovietico, fin quando nel 1942, con la liberazione da parte dell’Armata Rossa della Crimea occupata dai nazisti, l’intera comunità italiana venne dichiarata fascista e deportata. Intervengono Giulia Giacchetti Boico, Giulio Vignoli. Coordina Stefano Mensurati.

Italianità adriatica

èStoria 2017 - Italianità adriatica - Apih Venerdì 26 maggio ore: 12:00 - Intervengono: Egidio Ivetic, Kristjan Knez, Luciano Monzali e Giovanni Stelli - Interviene e coordina: Raoul Pupo

Italianos o argentinos? Te explicamos la inmigración y las similitudes

Nómade es un programa donde mostramos la realidad de cada país de Europa. Desde lo mejor hasta lo peor. Cultura, Gastronomía Una mirada profunda no convencional. Acompáñanos en el viaje.

Italieni e internazionali: incontro con gli scrittori della letteratura migrante - Rototom Free

Introduce:Francesca Spinelli (giornalista de Internazionale). Con Mihai Butcovan (scrittore), Gabriella Kuruvilla (scrittrice), Tahar Lamri (scrittore).Questo è Rototom Free: un festival a ingresso gratuito che, il 2 e 3 luglio al Parco del Cormor (Udine), ha visto alternarsi sui due palchi live e dancehall il meglio del reggae mondiale, come: Alpha Blondy, Sud Sound System, Fantan Mojah, Supersonic e tanti tanti altri. Un omaggio alla nostra gente. Un grande evento di musica e dibattito per tenere vivo il legame con la nostra terra e per proseguire in quelle ... continua

Visita: www.rototom.com

Italiota ad alta quota

L'italiota ama viaggiare low-cost senza leggere regole o email, sbaglia i biglietti, i bagagli, le file e le lingue. Protesta e fa figuracce ogni volta ma torna sempre attratto dalle prossime offerte. E Ryanair lo sa.

Visita: twitter.com

Italo Balbo - Il rivale di Mussolini

Uomo di mondo, aviatore, celebrità e amante delle belle donne. La vita di Italo Balbo trascorse tra contraddizioni, avventure, inseguimenti di velocità, rischio, carriera e voglia di emergere, che lo portarono a scontrarsi con le personalità più forti del periodo, fino allo scontro con Mussolini.

Italo Calvino - Il mondo, in un unico balcone che s'apre sul vuoto dell'aria

TRE SCRITTORI SBOCCIATI SULLA TERRAZZA DI PONENTE LE PAROLE VOLANO Idee, racconti, dialoghi a cura di CORRADO BOLOGNA presso il ridotto del TEATRO CAVOUR

Visita: www.teatropubblicoligure.it