485 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83966

Carlo Sini: Libertà condizionata

Cosa vuol dire discutere di libertà in base alle conseguenze pratiche e agli abiti di risposta che essa provoca, tra esperienza dell’essere liberi e condizioni dell’azione? Carlo Sini Libertà condizionata. La virtù delle catene

Carlo Sini: Pianeta

La riflessione occidentale –a partire dalle sue radici mitiche, greche e cristiane fino ad arrivare alla configurazione contemporanea– ha dato alla Natura molti nomi: questa plurale semantica consentirà di metterne a fuoco le molteplici implicazioni. “Terra” è uno degli appellativi più arcaici con cui si è chiamato l’ambiente naturale che fa da casa al nostro stare al mondo: da differenti prospettive, anche indagando le connessioni che legano il rapporto con la terra alla tutela del pianeta, Carlo Sini ne esplora i significati.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Sini: Potere invisibile

Un potere invisibile ma cruciale è secondo Carlo Sini quello della cultura, che mediante il linguaggio, fissando i confini del dicibile, istituisce le condizioni della glorificazione in modo prioritario rispetto agli stessi meccanismi della visibilità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Sini: Scrittura e debito

Situandosi nel campo della scrittura, in questa lezione viene sostenuto che l’eredità comporta un debito costitutivo, che la pura volontà di verità non può mai “corrispondere”.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Vannicola, quanto basta, microstorie di design

INCONTRO #03 (Editoria & Progetto) — Carlo Vannicola / Quanto basta. Microstorie di design, Forma edizioni, 2023
Un progetto a cura di:
Giuseppe Bonaccorso, Manuel Scortichini, Carlo Vinti.
Comitato scientifico:
Giuseppe Bonaccorso, Sara Cipolletti, Luca Galofaro, Marta Magagnini, Jacopo Mascitti, Enrica Petrucci, Manuel Scortichini, Carlo Vannicola, Carlo Vinti.
Responsabile registrazione, montaggio e archiviazione:
Raniero Carloni.
Comunicazione:
Antonella Troiani.
Questo forum interdisciplinare è stato ideato per promuovere libri e ... continua

Visita: saad.unicam.it

Carlo Varotti: Dialogo del reggimento di Firenze di Francesco Guicciardini

Nel contesto del pensiero politico del Cinquecento, questa lezione è dedicata al "Dialogo del reggimento di Firenze" di Francesco Guicciardini, opera che discute le conseguenze dell’ambizione sulla stabilità degli ordini politici.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Vecce - I libri di Leonardo. Viaggio nella biblioteca di un genio

Carlo Vecce - I libri di Leonardo. Viaggio nella biblioteca di un genio, secondo appuntamento con "Capolavori Raccontati 2024, Libri&biblioteche come opere d'arte", rassegna che anticipa la tredicesima edizione della Storia in Piazza, nell'ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Una biblioteca racconta molte storie: anche quella di se stessa e di chi l’ha formata, nel tempo di una vita o di molte vite. Una biblioteca può essere come un autoritratto, un’autobiografia. Nella biblioteca in cui stiamo per entrare, però, gli scaffali sono ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Vecce e Giuditta Cirnigliaro - Scienza e natura nelle Favole di Leonardo

Ph.D. in Italian Studies, Rutgers University, New Jersey, USA Le Favole di Leonardo da Vinci sono una straordinaria testimonianza del suo rapporto con la scienza e con la natura. Nella forma del racconto breve, Leonardo introduce come personaggi gli animali, le piante, i fenomeni e gli elementi naturali, che prendono magicamente vita. In effetti, le favole gli servono per esprimere un'interpretazione profonda della realtà, parallela ai percorsi della sua ricerca scientifica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Vive

CARLO VIVE è la mostra fotografica di grafiche e pitture di Francesco Cirillo che si è tenuta l'1 febbraio 2008 a Cosenza presso la sala Kubrick della Casa delle Culture nel centro storico della città.Hanno partecipato Haidi Giuliani, Francesco Dionesalvi e Silvia Baraldini

Carlo, Boris & Liz Truss: Le novità del declino inglese

Avevo programmato questo video da qualche settimana, e con una sfortunata coincidenza mi sono trovato a girarlo poche ore dopo la dipartita di Elisabetta II. Qual è il futuro dell'ormai finito impero britannico? Scopriamolo insieme.

Visita: eurafrica.net