428 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-BLAISE SI INNAMORASENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83949

Carlo Ruta. Tornando a Ventotene. La democrazia prima del fascismo e dopo il 25 aprile 1945

Seminario tenuto il 24 aprile 2025 per il Laboratorio degli Annali di storia sulla proposta federalista di Ventotene redatta nell'agosto 1041 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni. La prospettiva prescelta, contenente anche spunti inediti, è la democrazia: quella che fu prima del fascismo e quella che è stata dopo il 25 aprile 1945, con uno sguardo mirato sui climi, i documenti, i fatti.

Carlo Ruta. Tra Federico II e Dante. Là dove i saperi si attraevano e si ripensavano le lingue

Open day "Tra storia e psicanalisi". Seminario curato dall'Istituto di Psicologia dinamica diretto dal prof. Alfredo Anania, che introduce. 11 maggio 2025.

Carlo Ruta. Ucraina: dalla guerra di movimento alla guerra asimmetrica

Carlo Ruta. Ucraina: dalla guerra di movimento alla guerra asimmetrica. Il vicolo cieco dell'Occidente, oltre le strategie del silenzio. Seminario tenuto il 22 agosto 2023 per il Laboratorio degli Annali di storia.

Carlo Ruta. Ucraina: la guerra sporca e il tramonto dell'Occidente

Seminario a cura del Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali, tenuto il 24 settembre 2023. Argomenti: la morte di Putin, la Wagner in Africa, la guerra terroristica-asimmetrica.

Carlo Ruta. Un minuto a mezzanotte 3. Europa: la guerra perduta e la notte della ragione

Terzo ragionamento del ciclo "Un minuto a mezzanotte", curato dall'Area multimediale del Laboratorio degli Annali di storia e pubblicato in diretta streaming il 19 agosto 2025.

Carlo Ruta. Undici mesi dopo: report sulla guerra e le politiche dell'Occidente

Laboratorio degli Annali di storia. Seminario tenuto il 20 gennaio 2023.

Carlo Ruta: Hitler, Stalin e gli equivoci del totalitarismo

Lezione seminariale per il corso di Epistemologia generale dell'Università di Siena su "Hitler, Stalin e gli equivoci del totalitarismo" tenuta il 29 aprile 2025.

Carlo Ruta: L'Europa va alla guerra e il radicalismo etnocentrico

Laboratorio degli Annali di storia. Seminario in streaming. 17 ottobre 2022.

Carlo Ruta: La guerra nucleare, perché è entrata nell'ordine delle cose e come può essere fermata

Laboratorio degli Annali di storia. Conferenza in streaming 24 ottobre 2022.

Carlo Ruta: Le crisi civili nel mondo attuale, la voce dei giovani e i doveri delle cittadinanze

Incontro con gli studenti dell'Istituto Ettore Majorana di Ragusa, 31 gennaio 2025.