868 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTINELLCOSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83702

Bolivia: un golpe de Estado

Si bien el los últimos años en la región hubo derrocamientos de presidentes y presidentas, en el caso boliviano todo es más claro: los militares obligaron la renuncia del presidente Evo Morales, poco después de que éste convocara a elecciones, que la oposición rechazó. Las irregularidades del informe de la OEA sobre el proceso electoral del 20 de octubre. No hay dudas de que se trató de un golpe de Estado, señala el analista Pedro Brieger.

Visita: www.surysur.net

Bolivia: un golpe racista y sangriento

Tras perder las elecciones presidenciales, los sectores ultraderechistas bolivianos consumaron el domingo 10 de noviembre un golpe de Estado en Bolivia, dirigido desde Estados Unidos y con la participación de la secretaría general de la OEA y las bandas fascistas que recorrieron las calles de las principales ciudades «cazando» indígenas. Para evitar un derramamiento de sangre, el presidente Evo Morales se avino primero a nuevas elecciones y luego ofreció su renuncia. Pero el golpe se consumó.

Visita: www.surysur.net

Bolivia: ¿la derecha se desespera?

EN FOCO.- En Bolivia, el régimen de facto trata de impedir lo que parece inevitable: que Luis Arce, el candidato del MAS gane en la primera vuelta de las elecciones presidenciales del 18 de octubre. El derechista Carlos Mesa, segundo en las preferencias, negocia con el gobierno la impunidad de sus actos. Como acto de distracción, la presidenta de facto Jeanine Áñez, atacó a Argentina en su discurso ante la ONU.

Visita: www.surysur.net

Bolivia: ¿Por qué cayó la izquierda después de gobernar por décadas?

En el episodio de hoy, 18/08/2025, Inna Afinogénova, Estefanía Veloz y Marco Teruggi, analizan los resultados de las elecciones presidenciales en Bolivia cuyo resultado más contundente tras la primera vuelta ha sido un fracaso sin paliativos de la izquierda, por primera vez en décadas. ¿A qué se debe el inesperado resultado de Rodrigo Paz y cuál es su programa político? ¿Por qué Andrónico Rodríguez no pudo pasar a la segunda vuelta? Con la participación del director de la CELAG, Alfredo Serrano.

Visita: x.com

Bolla dei tulipani - La grande bolla speculativa olandese

I tulipani nei Paesi Bassi sono un simbolo nazionale e un'importante attrazione turistica, soprattutto in primavera. Questo fenomeno riflette la ricca storia dei tulipani nell'economia e nella cultura olandese, che risale al XVII secolo, quando la "Tulipomania" fece impennare i prezzi dei tulipani. Storia e Mitologia Illustrate

Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli - Con G.A.Stella e N.Balasso

Un evento di vicino/lontano 2014, in collaborazione con Multiverso e Associazione culturale Giorgio Ferigo

A chiusura del convegno "Oltre la burocrazia. Per una amministrazione efficace e responsabile"
Con un intervento video di Paolo Rossi
Un viaggio semiserio in un'Italia stretta nella morsa dei commi, degli articoli, degli azzeccagarbugli che ogni giorno rendono più complicata la vita dei cittadini. Una serata in cui condividere lo sgomento di un grande editorialista e farsi delle risate di fronte alla comicità stralunata di un attore di talento che ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Bollicine alla ticinese - Falò - RSI Info

Il mercato degli spumanti in Svizzera è in forte espansione: negli ultimi vent’anni è cresciuto del 57%. Anche in Ticino il settore è in effervescenza: le vendite vanno a gonfie vele e le bollicine nostrane sono sempre più richieste. Sono infatti una trentina le cantine con una produzione significativa delle cosiddette bollicine. Una popolarità che ha portato a creare l’Associazione degli spumantisti ticinesi il cui obiettivo è quello di promuovere ulteriormente questo prodotto. Gli spumanti nostrani hanno comunque alle spalle una lunga storia: è stato ... continua

Visita: www.rsi.ch

Bologna - 2 agosto 1980: ''Tutta un’altra strage''

N.A.Di.R. informa: il 7 novembre 2007 al Fuori Orario di Taneto di Gattanico (Reggio Emilia) si è tenuto un incontro alla presenza di Paolo Bolognesi(Presidente Assoc. Famigliari vittime del 2 agosto), Libero Mancuso (ex Magistrato – Assessore Comune di Bologna) e Riccardo Bocca (Caporedattore dell'Espresso –autore del libro "Tutta un'altra strage" – Ed. BUR) partendo dalla presentazione del libro di Bocca ed avventurandosi in considerazioni tanto angoscianti,quanto rispondenti alla realtà dei fatti sinora acquisiti circa la ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Bologna - Bosnia (sos)ta vietata

Inverno 2010. Serata piovosa. Partiamo dalla Conad di via Larga dopo aver caricato su due furgoni i generi alimentari che la direzione del supermercato ha voluto donare a Vilmo Ferri e alla Regione Emilia-Romagna per i bambini bosniaci.Ci mettiamo in marcia. Piove ininterrotamente tutta la notte fino alla Croazia. Da qui prosegue il viaggio oltre le frontiere dei territori dell'ex Yugoslavia."Grazie all'aiuto di tanti questo furgone portera' felicita' ai bambini del futuro..."

Visita: www.mediconadir.it

Bologna 2 Agosto 1980 - La verità negata

La strage di Bologna è stato un attentato commesso sabato 2 agosto 1980 alle 10:25 alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale, a Bologna, in Italia. Si tratta del più grave atto terroristico avvenuto nel Paese nel secondo dopoguerra, da molti indicato come uno degli ultimi atti della strategia della tensione.
È uno dei più gravi attentati verificatisi negli anni di piombo, assieme alla strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969, alla strage di piazza della Loggia del 28 maggio 1974 e alla strage del treno Italicus del 4 agosto 1974, quello con il maggior ... continua