inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8415
6 Giugno
Inti, che fa due anni fra un paio di mesi, ne avrà 12 nel 2025. Diego ne avrà 18. E Marta? Mi sembra 16. Un ragazzino, un ragazzo e una signorinella. E nel 2045? Ventidue, ventotto e ventisei. Due giovanotti e una giovane donna. E nel... Beh, lasciamo andare... continua
10 Giugno
Quella della società civile israeliana che si ribella al governo Netanyahu sembra ormai una valanga inarrestabile. Non si tratta più soltanto del dolore dei familiari e dei movimenti convertito in tenace ostinazione a favore della liberazione degli ostaggi tramite negoziato e concessioni... continua
26 Febbraio
Alla fine del diciannovesimo secolo le potenze coloniali europee si riunirono a Berlino per spartirsi l'Africa. Fu lunga e dura la lotta per il bottino coloniale, le foreste, i fiumi, le montagne, il suolo, il sottosuolo, finché le nuove frontiere furono disegnate e nel giorno di oggi del 1885 venne firmato, "in nome di Dio l'Onnipotente", l'Atto Generale... continua
22 Maggio
Quel che è successo ieri è che i rappresentanti di 31 Stati europei, asiatici, arabi e latinoamericani si sono recati a visitare un campo profughi a Jenin nei territori occupati e alcuni soldati dell'esercito israeliano hanno sparato alcuni colpi in aria a scopo intimidatorio... continua
7 Giugno
di Laura Tussi
Per una prospettiva pedagogica sui conflitti, la violenza, la pace. Un nuovo valido e significativo trattato di Salvatore Deiana, con lo specifico e puntuale contributo di Erika Degortes, è volto prevalentemente a rendere fruibile il pensiero del grande sociologo Johan Galtung in termini e in aspetti pedagogici del sapere... continua
14 Luglio
di Laura Tussi
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce non è soltanto un nome inciso nella memoria della Resistenza: è un simbolo di coraggio, coerenza e lotta per la libertà. La scrittrice e attivista Laura Tussi spiega: "Pesce ha speso la sua vita per dare la libertà a tutti noi"... continua
24 Luglio
Le storie agghiaccianti che trapelano da Gaza e dintorni non dovrebbero lasciar dormire tranquillo nessuno. Genitori che vedono i propri bambini spegnersi tra le proprie braccia, persone che muoiono di stenti accasciandosi a terra, altri che rischiano la vita sotto i colpi dei soldati per potersi accaparrare una ciotola di cibo, altri ancora che vengono calpestati nella calca nei pochi punti di distribuzione del cibo... continua
6 Giugno
Anche se non sono mancate prese di posizione, dichiarazioni e documenti da parte di alcune chiese locali e qualche vescovo, il tema del voto referendario, con i quesiti relativi, è stato pressoché glissato dagli ambienti ecclesiastici. Il messaggio che sembra passare è che alla chiesa non importano granché le condizioni e i diritti dei lavoratori... continua
12 Giugno
No, di fronte alla distruzione della Striscia di Gaza, all'uccisione di migliaia di vite umane e all'affamamento della popolazione, la commozione non basta! Soprattutto da parte dei governanti, la commozione non basta. Quello dei governi di Canada, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda e Norvegia è un esempio che va seguito... continua
29 Aprile
di Laura Tussi
"Sillabe resistenti" èun'espressione poetica che evoca l'idea di parole e suoni che resistono al tempo, alla dimenticanza e alle avversità. In poesia e prosa, le sillabe resistenti possono essere quelle che creano un'eco emotiva profonda e sono legate a ricordi o esperienze significative e esprimono una verità universale o un sentimento comune e hanno un suono o un ritmo particolarmente efficace... continua