284 utenti


Libri.itN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIALINETTE – L’OMONE DI SABBIAELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

16 Ottobre 2024 11:13

Siamo passati dai muri alle prigioni

63 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

Come non essere d'accordo con l'arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Gian Carlo Perego, presidente della Commissione Cei per le migrazioni e della fondazione Migrantes? "Spendere un miliardo - dice - per costruire tre prigioni a cielo aperto e un centro di identificazione allo sbarco per 400 persone significa che siamo passati dai muri alle prigioni, quindi siamo davanti ad un passaggio ulteriormente grave nella gestione del diritto di asilo". Per il presidente di Migrantes siamo davanti ad un "grande spreco di risorse, ad un risultato minimo e speriamo venga presto una condanna anche dalla Corte penale europea e dalla Commissione dei diritti umani". Perego parla di "pagina triste della nostra democrazia". Di fatto siamo alla delocalizzazione della violazione dei diritti umani, allo stravolgimento della nostra Carta che all'articolo 10 ricorda: "Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione i! taliana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge". Lo scrivevano uomini e donne che spesso avevano dovuto varcare i confini con amarezza e affrontando tante difficoltà per non finire nelle patrie galere o peggio.

COMMENTA