inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8442
26 Febbraio
Alla fine del diciannovesimo secolo le potenze coloniali europee si riunirono a Berlino per spartirsi l'Africa. Fu lunga e dura la lotta per il bottino coloniale, le foreste, i fiumi, le montagne, il suolo, il sottosuolo, finché le nuove frontiere furono disegnate e nel giorno di oggi del 1885 venne firmato, "in nome di Dio l'Onnipotente", l'Atto Generale... continua
5 Giugno
39 articoli, 14 nuovi reati e 9 aggravanti sono il contenuto del Decreto legge approvato definitivamente ieri in Senato e che va sotto il nome di "DL Sicurezza". A preoccupare - quanto meno - sono gli spazi di protesta che si restringono, le garanzie che vengono abolite o indebolite, che si velocizzino alcune misure come gli sgomberi di occupazioni abusive... continua
20 Giugno
Sono trascorsi due anni (2023) dal PRIMO CONCORSO CHITARRISTICO, dedicato alla memoria di "FEDERICO ORSOLINO", musicista e didatta. Genovese, non smise la sua passione nemmeno in guerra, nemmeno nei molteplici campi di concentramento, dove fu rinchiuso... continua
24 Giugno
"Ci tengo a ringraziare tutti e, in particolare, Dio. Ci tengo a dire che ti amiamo, Dio, e che amiamo il nostro fantastico esercito. Proteggili. Che Dio benedica il Medio Oriente. Che Dio benedica Israele e che Dio benedica l'America". Queste sono le parole che concludono il discorso con cui Donald Trump ha annunciato l'entrata in guerra degli Stati Uniti contro l'Iran... continua
29 Aprile
di Laura Tussi
"Sillabe resistenti" èun'espressione poetica che evoca l'idea di parole e suoni che resistono al tempo, alla dimenticanza e alle avversità. In poesia e prosa, le sillabe resistenti possono essere quelle che creano un'eco emotiva profonda e sono legate a ricordi o esperienze significative e esprimono una verità universale o un sentimento comune e hanno un suono o un ritmo particolarmente efficace... continua
26 Maggio
Salgado ha avuto una vita intera per poter dire al mondo con i suoi occhi che è possibile leggere l'anima della terra. Con le sue zolle, gli alberi e le foglie, i mari e le sue onde ma anche gli uomini. E le donne. E le sofferenze e i carnevali. La vita... continua
9 Giugno
Durante la coloratissima manifestazione che si è svolta sabato scorso a Roma per il rispetto della dignità umana a Gaza, i giornalisti si affannavano a raccogliere le dichiarazioni dei leader politici. Talvolta si frugava anche in questioni politiche e di schieramento che non avevano nulla a che vedere con la piattaforma (si dice ancora così?) della manifestazione... continua
5 Settembre
"Mai tante persone hanno corso consapevolmente tanti rischi per una cosa tanto piccola: il desiderio di testimoniare. Forse è assurdo, ma è con queste assurdità che abbiamo recuperato la nostra dignità di esseri umani". La citazione è dello scrittore Roger Stéphane che ricordava così la resistenza francese a cui aveva partecipato... continua
11 Giugno
Immigrati deportati nel lager di Guantanamo. Come terroristi o criminali. Come quelli che attentano alla vita delle persone per accrescere potere e denaro. È lo specchio più crudo e fedele della politica anti-immigrati dell'amministrazione Trump. Lui stesso dice che si tratta di un monito rivolto a tutti gli abitanti del pianeta perché si sappia che negli Usa non si entra illegalmente... continua
17 Maggio
di Andrea, Alessandra, Saverio, Simone, e gli altri di Attivamente
Quando Falcone venne ucciso, con Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, noi non c'eravamo. I nostri genitori avevano più o meno l'età che noi abbiamo ora, i nonni quella dei genitori e così via.Noi non c'eravamo, ma le nostre radici sono lì: non sotto le targhe e le stele dedicate a quei "testa di minchia" (come diceva uno di loro) che questo Paese lo volevano liberare fino in fondo... continua