628 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46059

Beatrice Cenci

Vita e morte di Beatrice Cenci, decapitata per l'uccisione del padre, Francesco Cenci, tirannello cinquecentesco nello Stato Pontificio. Beatrice era innocente. I colpevoli erano la matrigna e il fratello, ma la verità venne alla luce troppo tardi.

L'apocalisse dei dinosauri, l'ultimo giorno - Il Giardino di Albert - RSI Info

Uno dei giorni più importanti nella storia della Terra (il giorno del cosiddetto “evento K-T”) iniziò probabilmente come una qualsiasi mattina di tarda primavera, fino al momento in cui un asteroide più grosso del monte Everest si schiantò sul nostro pianeta alla velocità di settantamila chilometri all’ora. L’impatto provocò una deflagrazione un miliardo di volte più potente di quella della prima bomba atomica, con conseguente colossale tsunami e potentissime onde sismiche. Fu così – spiega oggi la scienza – che si estinsero i dinosauri. E il ... continua

Visita: www.rsi.ch

Non è farina del nostro sacco

C'è grande preoccupazione per la graduale scomparsa dell'agricoltura tradizionale a causa di una folle politica ambientalista che sembra invece favorire solo i profitti delle multinazionali a discapito degli agricoltori locali.
Mentre anni fa per i nostri avi l'agricoltura e la pesca erano talmente importanti da essere impresse sulle nostre monete, oggi stiamo subendo azioni sconsiderate che promuovono ogni giorno cibo sintetico come futuro sostenibile. Gli agricoltori protestano in tutta Europa contro queste politiche, che sembrano minare la sicurezza alimentare e ... continua

Visita: twitter.com

PlayGround: lancio del crowdfunding per Modena città creativa - Fabio Viola

Talk di presentazione e di lancio del crowdfunding per il progetto MODENA PLAYGROUND. Obiettivo del progetto è portare creativi da tutto il mondo a Modena per sperimentare idee, prototipi e progetti.
Modena PlayGround è una call aperta ad ogni tipo di innovazione, fisica o digitale o phygital, in grado di mettere al centro le persone ed il loro coinvolgimento. Spazi geografici e paesaggi digitali in grado di stimolare azione, interazione e reazione da parte dei cittadini creativi residenti e temporanei.
Tutti gli applicants diventeranno cittadini creativi di ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Scritture Operaie: Pippo Carrubba, Francesco Currà, Vincenzo Guerrazzi, Giuliano Naria

Scritture Operaie. L'esperienza genovese 1970-2020: Pippo Carrubba, Francesco Currà, Vincenzo Guerrazzi, Giuliano Naria. Presentazione del libro edito da Associazione per un Archivio dei Movimenti Genova, nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Partecipano Claudio Panella (Università di Torino) Marco Codebò e Giorgio Moroni (curatori); Stefano A. Bigazzi, Claudio Gambaro, Liliana Lanzardo, Giovanna Lo Monaco, Augusta Molinari, Rosella Simone. Coordina Giuliano Galletta.

Visita: palazzoducale.genova.it

Ivano Dionigi - Dedalo: l’uomo o la natura?

Ivano Dionigi - Dedalo: l’uomo o la natura? L'incontro si è svolto all'edizione 2023 del Festival "Dialoghi di Pandora Rivista", dal titolo "Quale sviluppo? Scegliere l'orizzonte".

Visita: www.pandorarivista.it

Ucraina, due anni di guerra. Quali scenari?

Partecipano: Aldo Ferrari (Università Ca' Foscari Venezia; ISPI), Andrea Scavo (IPSOS), Marta Serafini (Corriere della Sera), Eleonora Tafuro Ambrosetti (ISPI), Pier Francesco Zazo (Ambasciatore d'Italia a Kiev)

Visita: www.ispionline.it

Perché rimaniamo bambini così a lungo? La lezione di Telmo Pievani

Uno degli elementi che distingue l’evoluzione umana da quella degli altri primati è che la nostra infanzia e adolescenza durano molto di più. Restiamo bambini più a lungo rispetto alle altre specie: come mai? Ce lo spiega Telmo Pievani, evoluzionista e filosofo della scienza.

Que cada día somos +pobres es ya una evidencia. Nos lo quieren quitar todo para que seamos +felices

Darwin Day 2024 Milano - Esseri umani, essere umani (h 10:30)

L’8 e 9 febbraio torna al Museo di Storia naturale di Milano il Darwin Day, giunto alla sua ventunesima edizione milanese: quest’anno si interroga sui grandi temi delle origini della nostra specie e della sua evoluzione e sui molteplici percorsi intrapresi nel corso di questa straordinaria narrazione.
Programma della mattina:
10:30 Claudio Bandi – Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano - Statale
Riflessi in uno specchio darwiniano: coscienza, correlati di coscienza e libero arbitrio
10:55 Gianguido Manzelli – Dipartimento di Studi ... continua

Visita: www.scienzainrete.it