1064 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE È IN PARTENZALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46104

Umani ibridi. Come la tecnologia cambia il nostro corpo - Harry Parker, Matteo De Giuli

19 aprile 2024 DIALOGO antropologia, arte, disabilità, robotica, salute

Ecuador sotto assedio - Falò - RSI Info

Era un’isola felice nel turbolento Sudamerica. Oggi l’Ecuador è invece diventato lo snodo più importante delle rotte del narcotraffico verso Stati Uniti ed Europa. Fiumi di cocaina che hanno fatto aumentare la violenza e la corruzione, causando anche l’omicidio di un candidato presidenziale alle ultime elezioni. Da alcuni mesi lo Stato ha reagito. Le Forze Armate presidiano le strade e nel Paese è in atto una vera e propria guerra ai narcos. Un confronto spietato di cui fa le spese la popolazione civile.

Visita: www.rsi.ch

17) Il fantasma avido di denaro

Il fantasma di una vecchia e avarissima usuraia non trova pace neppure dopo la morte; infatti, non riesce ad andare in paradiso. Zaffiro giunge al palazzo dello spirito irrequieto e cerca di aiutarla: l'usuraia potrà salire in cielo solamente se qualcuno tra i vivi spargerà lacrime sincere per lei. Purtroppo, però, nessuno sembra soffrire della dipartita dell'avara donna; Neelon prova a ricattarla: piangerà per lei se ella, in cambio, proverà che Zaffiro è in realtà una ragazza.
Il fantasma riesce a far indossare ala principessa un bellissimo abito femminile, ... continua

Il latino è una lingua matematica?

Affrontiamo il grande tema del latino come lingua logica o matematica.

Fat Albert (Albertone) Episodio 25 - Gita in campagna

Andrea Giorgi - Archivio storico italiano, libertà politica e libertà civile

Andrea Giorgi - Libertà politica degli antichi e libertà civile dei moderni nella Prima serie dell’“Archivio Storico Italiano” (1842-1851). Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Numerose sono le accezioni del concetto di ‘libertà’, termine quantomai polisemico e dal significato sfuggente. Accanto a una definizione di ‘libertà’ che la fa corrispondere all’esercizio collettivo, diretto e in sostanziale autonomia della sovranità da parte dei cittadini – condizione gelosamente difesa tanto dalle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anche la ricerca scientifica ha un problema di genere

Le disparità di genere persistono anche nel mondo universitario, tra i laboratori e i dipartimenti dove si fa ricerca e le aule dove si formano le nostre future generazioni. Quando pensiamo che l’educazione e la cultura siano uno dei canali più rilevanti per formare persone capaci di rispetto e di attenzione ai diritti di tutti, indipendentemente da genere e provenienza, dobbiamo fare i conti con il fatto che anche nel mondo accademico e della formazione universitaria sono radicate e assai difficili da gestire le stesse complesse relazioni di potere, le stesse ... continua

Diretta sabato 11 maggio Sala Asia ore 14.30

"Cibo Buono per Tutte e Tutti"!
Parleremo di accesso equo al cibo di qualità, di sicurezza alimentare e di sostenibilità nella produzione e nel consumo. Durante la diretta, esploreremo le sfide globali legate all'accesso al cibo e condivideremo idee innovative per garantire che tutti possano godere di un'alimentazione sana e nutriente, nel rispetto del pianeta.
Scopri soluzioni pratiche e azioni che possiamo intraprendere a livello individuale e collettivo per promuovere un sistema alimentare più giusto ed equo per tutte le persone.
Con:
Andrea Battiata – ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Rita Scocchera - Maria Montessori. L'educazione come aiuto alla vita

Pesaro, 05/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Ritratti. Maria Montessori. L'educazione come aiuto alla vita
Oggi come ieri l’attenzione e l’attesa, tanto degli educatori quanto delle politiche scolastiche, sono incentrate sull’output, sul prodotto che viene trasformato dalla macchina educativa. Maria Montessori ci suggerisce tutt’altre metafore per pensare l’educazione: la coltivazione, la nutrizione, l’attività metabolica, attraverso le quali il vivente assimila il mondo esterno e lo fa suo. Non dissimile da questi processi è infatti la libera attività del ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Gli Pterosauri avevano le piume?