1094 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUPOPILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46105

Le CER mettono radici: incontro nazionale comunità costituite

"Le CER mettono radici: incontro nazionale comunità costituite"

Coordinano: Gianni Girotto - Comitato Transizione Ecologica e Digitale del M5S e Maurizio Lunghi - Presidente comitato Pro CER Bagno a Ripoli.
Interventi di: Vincenzo Adinolfi - Consulente Energia | Andrea Baccarani - CO-Energia e CRESER | Rosario Calabrese - presidente UNAI | Andrea Ceccotti - Aequo | Beatrice Corsi - Assessore Transizione ecologica Sesto Fiorentino | Silvia Chiassai - Sindaco Montevarchi | Emanuele Genovese - gruppo reindustrializzazione ex GKN | Alessandro Giubilo - CEO ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

G. Costa, L. Mortari, M. Rugo - Incontrare la morte. La cura e la formazione alla fragilità

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Incontrare la morte. La cura e la formazione alla fragilità
Lavorare con pazienti fragili e con le loro famiglie, frequentare quotidianamente l’ambito della malattia inguaribile e delle patologie psichiatriche significa esporsi a un continuo incontro con la sofferenza e con l’angoscia, con la perdita e con la morte. Per un operatore della cura si tratta di un incontro impegnativo sul piano umano ed esistenziale, oltre che professionale. Questa conversazione metterà a tema il problema della formazione e della ... continua

Visita: www.kumfestival.it

MareMMa: Ep. N. 3, primavera

Anche nel Parco della Maremma, in Toscana, la primavera è la stagione più rigogliosa, il periodo dell'anno in cui la natura riprende vita. Stimolati dall'arrivo della bella stagione e dall'allungarsi delle giornate, i fiori emergono dal terreno rallegrando le praterie e il sottobosco e tutti gli animali, dalle formiche ai lupi, animano freneticamente spiagge, fiumi e pinete in cerca di cibo e un partner per la riproduzione.

Visita: www.documentariafilm.it

Il ripassone (pt.5) - Il primo dopoguerra in Italia

IL RIPASSONE puntata 5 IL PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA L'Italia uscita dal primo conflitto mondiale è un paese vincitore eppure scontento, affamato e dissanguato. Le tensioni sociali crescono sia nelle fabbriche che nelle campagne, portando a quello che verrà chiamato "Il biennio rosso".

Visita: museostorico.it

Miriam Redi, Giacomo Mariotti, Cristina Pozzi, Alessandro Vitale: Intelligenza artificiale...

Intelligenza Artificiale: Presente e Futuro. La conferenza esplora lo stato e le future prospettive dell'Intelligenza artificiale, impattante in ogni aspetto della vita. Si discuterà dei meccanismi di sistemi come Chat GPT di OpenAI, esaminando potenzialità, limiti e sviluppi. Temi come etica, impatto lavorativo, regolamentazione e applicazioni educative saranno analizzati. Attraverso dimostrazioni e sondaggi interattivi, miriamo a stimolare una riflessione critica sull'IA nella società moderna.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Dating fatigue (stanchezza da appuntamenti): Tinder &CO sono destinati a fallire?

Visita: www.paypal.me

Mestiere di giornalista ep.18

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Paolo Portoghesi, Borromini e la musica

Pillole borrominiane - a cura di Giuseppe Bonaccorso - 3.1 – Paolo PORTOGHESI, Borromini e la musica
Pillole borrominiane – 3° serie di incontri con diversi studiosi intorno alla figura di Francesco Borromini. CdL in Scienze dell’architettura. Corso di STORIA DELL’ARCHITETTURA RINASCIMENTALE E BAROCCA, a cura del prof. Giuseppe Bonaccorso.
St. 3 Ep. 1
18.01.2024: un omaggio a paolo PORTOGHESI, Borromini e la musica
Sul rapporto tra Borromini, la musica e l’architettura, Portoghesi aveva lavorato di recente formulando ipotesi e proposte di ricerca. ... continua

Visita: saad.unicam.it

L'esperimento dei neuroni che giocano a Pong

Il prugnolo: il fungo della saetta!

Ad inizio primavera vi sono pochi i funghi commestibili nei prati e nei boschi e di conseguenza, per un appassionato fungaiolo, la ricerca è complessa e può diventare una corsa contro il tempo, soprattutto se il fungo in questione fruttifica una sola volta all'anno: stiamo parlando del ricercato e amato prugnolo (Calocybe gambosa). A svelarci i suoi segreti sarà nuovamente l'amico e micologo Gianluca Mambelli. Una puntata fra prati in fiore, arbustri intricati e grilli dedicata alla ricerca di questo tanto ambito fungo...vi aspettiamo! #funghi #trekking #natura

Visita: www.instagram.com