614 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAAMORE E PSICHELA LIBELLULAMEDARDOI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46124

Ep. 137 - Gaza. Odio e amore per Israele con Gad Lerner

Gad Eitan Lerner è un giornalista libanese nato a Beirut nel 1954, poi naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il Manifesto, dal 1983 è stato inviato politico del settimanale L’Espresso.
Dal 1993 al 1996 è stato vicedirettore e, fino al 1998, corrispondente de La Stampa.
Nel 2000 è stato per alcuni mesi direttore del TG1.
Nel 2001 è passato all'emittente televisiva La 7, dove è rimasto fino al 2013 e dove ha condotto fino al 2012 il programma “L’infedele” e nel 2013 ... continua

Visita: www.instagram.com

Cristina Bowerman, Camilla Baresani - Alta cucina senza tabù

Uomini e boschi (pt.25) - Marcesina. Vaia 4 anni dopo

Quattro anni dopo la distruzione provocata da Vaia nei boschi di Marcesina di proprietà dei Comuni di Enego (VI) e Grigno (TN) da parte del dottore forestale Diego Sonda, responsabile della sicurezza del più grande cantiere forestale mai allestito in Italia (circa 340.000 m³ asportati) viene fatto un sintetico ma interessante resoconto delle problematiche affrontate e risolte (fra cui la pandemia di Covid). La sua intervista si interfaccia con quella del custode forestale di Grigno che fornisce anche alcune informazioni su come si opererà d’ora in avanti.

Visita: museostorico.it

Hugo Blake: la riconversione industriale a Montelupo nel Sette e Ottocento

Venerdì 19 aprile 2024, presso il MMAB, Hugo Blake ha tenuto il sesto appuntamento intitolato "Dopo il primato della maiolica: la riconversione industriale a Montelupo nel Sette e Ottocento" Conferenza a cura di Lorenza Camin (direttrice scientifica del Museo della ceramica di Montelupo F.no).

Crítica e filología - Storia, metodi e maestri - Donata Levi su l'arte

Giovedì 23 maggio 2024 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni CRITICA E FILOLOGIA. Storia, metodi e maestri Donata Levi (Università di Udine) interviene su L’Arte Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

1025 - I segreti del K-129. La CIA e il recupero del sottomarino sovietico

Sbadiglio innamorata - Ninnananna araba

La Cina, una distopia immaginata - Simone Pieranni

19 Aprile 2024
LEZIONE Cina, economia, lo sguardo degli altri, politica, storia.
Da paese tra i più poveri al mondo a potenza tecnologica in meno di un secolo, la Cina ha solleticato le proiezioni delle nostre preoccupazioni sul tema della tecnologia, portando a classificazioni semplicistiche e in grado di sfondare il nostro immaginario. In realtà, la “distopia cinese” – come spesso viene definita – nasconde semplicemente una visione del mondo diversa dalla nostra, in particolare nell’approccio alla tecnologia.
Introduce Giorgio Gianotto
In ... continua

50) L'indovina

Le truppe, i carri e i cannoni dell'Unione X si trovano tutti ammassati davanti alle porte di Silverland; una torre da guerra è in costruzione e vengono fatti rapire cittadini innocenti e inermi per farne degli schiavi. Inoltre, per aver più veloce accesso alla città, X ordina di rapire Zaffiro, ma la regina è fatta prigioniera al suo posto: una vecchia indovina stregona, che si era incaricata di attuare il piano, si allea con Geralamon, ma per fortuna di cose il Cavaliere Fantasma appare ancora una volta a mettere i bastoni tra le ruote dei cattivi, togliendo di ... continua

Tetis – La grande dea madre degli oceani – Mitologia greca

Teti è una titanide, figlia di Urano e Gaia. Sposata con Oceano, il dio primordiale delle acque, insieme ebbero migliaia di figli conosciuti come i fiumi e le oceanine, ninfe dei corpi d'acqua. Teti è una figura materna che nutre e sostiene la vita. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes