144 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZINELLEDMONDO VA AL MARESENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46439

Enrico Brizzi - La primavera perfetta

Incontro con Enrico Brizzi. Presenta Lorenzo Carpanè Enrico Brizzi scrive il suo libro della maturità, la storia della caduta e della redenzione di un uomo lontano dall’essere perfetto, ma al tempo stesso irresistibile, un meraviglioso concentrato di difetti, superficialità, speranze, slanci e voglia di lottare; dei vizi e delle virtù, insomma, che rendono umani.

Visita: www.pordenonelegge.it

Carlo Cottarelli, Luciano Fontana: Il futuro economico dell'Italia

Festival della Comunicazione, Camogli 2018

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Mario De Caro: Variazioni sul libero arbitrio

È possibile pensare gli esseri umani, allo stesso tempo, come agenti liberi e come enti che obbediscono alla legalità naturale? Mario De Caro Variazioni sul libero arbitrio. Agenti liberi ed enti naturali

Congresso Società Italiana Studio Cefalee

Congresso interregionale Abruzzo-Marche-Umbria della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee del 29 ottobre 2021. Il Lavoro di Squadra nel trattamento delle cefalee.

Visita: www.univaq.it

Apertura Festival della Mente XVIII edizione

Dark Matter Day 2021: A caccia di materia oscura sotto la montagna

In diretta dai laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN
Il nostro universo racchiude un grande mistero: possiamo vedere solo il 15% della sua materia. Allora, di che cosa è fatto il restante 85%? Non lo sappiamo ancora, ecco perché gli scienziati chiamano la maggior parte della materia dell'universo "materia oscura".
Ricercatori e ricercatrici in tutto il mondo danno la caccia a questa materia così misteriosa, ma è così difficile catturarla che si stanno costruendo enormi esperimenti in luoghi incredibili per cercare almeno di intravederla.
Il più grande ... continua

178 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? XII Parte

Mini lezione sui filosofi della meraviglia con Maura Gancitano

Maura Gancitano, scrittrice, filosofa e fondatrice di TLON, in questa mini lezione per le classi della secondaria di secondo grado racconta come alcuni grandi pensatori contemporanei hanno coltivato uno sguardo di meraviglia sul mondo.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Incontro con Mario Castelnuovo

È questo il momento - I Giorni della Ricerca 2021 di AIRC

È questo il momento di sostenere con decisione la ricerca sul cancro. Scienziati e medici non possono permettersi battute d’arresto: in Italia lo scorso anno sono stati diagnosticati circa 377.000 nuovi casi di tumore, più di 1.000 al giorno. Inoltre, nel periodo in cui gli ospedali e il sistema sanitario sono stati maggiormente sotto pressione a causa del Covid-19, i programmi di screening oncologico hanno subito importanti ritardi, incidendo negativamente sulla tempestività delle diagnosi precoci che aveva contribuito a risultati positivi negli ultimi decenni. ... continua

Visita: www.airc.it