218 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSIMOLUPOJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45441

Alessandro Borghese e l’intervista sui giovani che non vogliono lavorare

Pillola di Storia Musicale - Duke Ellington

Riparte la rubrica "Pillole di Storia Musicale"! In questa puntata Francesco De Martino vi parlerà di alcuni simpatici aneddoti sul grande Duke Ellington.

Visita: www.assjamsession.it

Missioni con umani su Marte: dove atterreranno?

La setta dei poeti estinti - Reading 'in silenzio'

I temi cari alla poetica di Chandra Livia Candiani: il mondo, l’io, il corpo, la relazione, la parola, la morte, l’amore e le ferite della vita. Emilio Fabio Torsello (giornalista, promotore e coordinatore del progetto) e Mara Sabia (attrice e docente) rimuoveranno, in versi, la patina nebulosa e ridondante che ostruisce la vita quotidiana del silenzio autentico, vivo. Le poesie saranno recitate anche in lingua dei segni.

Visita: www.ilsilenziononhaprezzo.eu

Juan Pujol Garcia: la spia che ingannò Hitler

L’inestricabile enigma di Kaspar Hauser

(E)Leggere la scienza - Semi ritrovati. Viaggio alla scoperta della biodiversità agricola

Il mondo dell’agricoltura è caratterizzato da un vero e proprio oligopolio. Da sole, Bayer, Sygenta e la cinese ChemChina controllano più del 65% del mercato delle sementi. Le tecniche utilizzate da queste grandi aziende, caratterizzate da una coltivazione intensiva, concentrata su poche specie vegetali, non è più sostenibile, né dal punto di vista sociale né agronomico. In “Semi ritrovati” (Codice Edizioni, 2020) Elisabetta Tola e Marco Boscolo hanno viaggiato in tutto il mondo per incontrare quelle persone – comuni cittadini, contadini e scienziati – ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Le Caporetto d’Europa

èStoria 2017 - Le Caporetto d’Europa - Apih Sabato 27 maggio ore: 15:00 - Interviene: Marco Cimmino

La chimica della bellezza. #Eureka 03

Puntata all'insegna del mondo della bellezza, ma dal punto di vista scientifico e storico. Insieme all'esperta di moda e costume Arianna Duranti, e con la collaborazione di Valentina Ariete (cinefila e giornalista), affronteremo il tema delle bellezza come si è evoluto negli anni dagli egizi fino ai giorni nostri

Visita: leganerd.com

Il nucleare può salvare il pianeta? Ne parlo con Luca Romano

Visita: www.paypal.me