1814 utenti


Libri.itAMORE E PSICHECOSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTESENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46379

Carlo Di Rudio: dall’Isola del Diavolo alla battaglia di Little Bighorn

E poi? Visioni di futuro. Che cosa e come mangeremo domani

Con Andrea Segrè e Ilaria Pertot.
Tra le conseguenze che il lockdown ha avuto sulle nostre vite, una è stata inaspettatamente positiva: abbiamo sprecato meno e curato di più la nostra alimentazione. L’emergenza sanitaria ha modificato le nostre vite a livello planetario, condizionando il nostro modo di essere e di avere, le nostre relazioni. Siamo tutti disorientati, ma capiamo che tornare alla normalità di prima, ammesso che ciò abbia un senso, sarà molto difficile: anzi, cominciamo a renderci conto che lo stato in cui ci troviamo ora deriva, anche, da ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Festival del Futuro 2021 - Introduzione e saluti

Ridurre le disuguaglianze, con Francesca Melandri - Libri in Agenda

Ridurre le disuguaglianze è il tema portante del decimo punto dell'Agenda 2030 e del quarto appuntamento con "Libri in Agenda". A parlarne con noi ci sono Francesca Melandri e Lucia Sorbera. In collaborazione con Rizzoli.
Dal terrorismo al passato coloniale, Francesca Melandri indaga nei suoi romanzi alcune pagine del passato che fatichiamo a ritirare fuori: sono soprattutto le storie degli ultimi, di chi è rimasto indietro. Storie che per ridurre le disuguaglianze bisogna cominciare (e continuare) a raccontarle.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla ... continua

#S4PH2021 Ambiente ed ecologia

"Ambiente ed ecologia", 18 novembre: analizzare il ruolo che hanno avuto le attività dell’uomo nell’emersione del SARS-CoV-2 e che cosa dobbiamo attenderci in futuro. Questo il tema della quarta e ultima giornata della 13° Conferenza Mondiale Science for Peace and Health, dal titolo dal titolo “NEXT ATTUALITÀ E PROSPETTIVE: RIPENSIAMO AL DOMANI DOPO LA PANDEMIA" promossa da @Fondazione Umberto Veronesi e organizzata in collaborazione con l’@Università Bocconi.
A chiudere l’evento, come tutti gli anni, sarà il conferimento del premio Art for Peace ... continua

Visita: www.fondazioneveronesi.it

Poveglia: Storia e leggenda dell'isola veneziana infestata dai fantasmi

Visitando la strada più p℮гicoIosa del mondo: Karakoram strada della moгt℮ (Ci sono p℮гdit℮ di vite)

Se vuoi darmi supporto per il budget ► https://www.youtube.com/channel/UCvHR... 3, 2, 1... Siamo all'inizio del viaggio più emozionante di sempre. È troppo rischioso e da mozzare il fiato. Sono nella regione di Gilgit Baltistan in Pakistan. Passerò la Karakoram Highway e raggiungerò Fairy Meadows.

10 trucchi per stare bene

La relatività del tempo - Il tempo esiste? #03

Nel 1905, in modo del tutto inaspettato, spazio e tempo diventano qualcosa di diverso. La teoria della Relatività Speciale prima, e quella Generale a distanza di dieci anni, tracceranno un solco profondissimo fra il prima e il dopo. Eppure il tempo relativistico, a oltre un secolo dalla sua scoperta, resta uno dei concetti più ostici e meno digeriti in assoluto.

Visita: twitter.com

Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni